No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

SALUTE MENTALE: DEPRESSIONE E PSICOSI

by Redaz1one
23 Dicembre 2024
in Salute
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il ruolo delle comunità terapeutiche psichiatriche e socio riabilitative, dai tempi di Basaglia ad oggi, è fondamentale ai fini degli interventi clinici e riabilitativi, con risultati importanti e facilmente riscontrabili. Basterebbe osservare il percorso di migliaia di pazienti che, usciti da interventi di emergenza e ricoveri in cliniche, dopo un periodo di vita in strutture residenziali, sono ritornate a prendersi cura di sé, a vivere socialmente (studio, lavoro, famiglia, amici), a riavere rapporti sani con le famiglie, anche loro parte di un sistema molto fragile e spesso impotente.

Senza queste strutture il sistema sanitario non sarebbe in grado di reggere, scaricando totalmente i malati sulle famiglie, purtroppo, in molti casi, inesistenti o in grossa difficoltà nella gestione di queste delicate situazioni. Le Comunità Terapeutiche Psichiatriche e socio riabilitative, nonostante le immense difficoltà vissute da queste strutture, oberate da regole e meccanismi che hanno poco a che fare con il trattamento terapeutico, asfissiate dalla scarsità di risorse economiche pubbliche, hanno sostenuto, concretamente curato, riabilitato migliaia e migliaia di pazienti, insieme alle loro famiglie, producendo risultati incredibili, con reali cambiamenti di vita.

In Italia ansia e depressione colpiscono il 20% della popolazione, soprattutto in adolescenza, dati ben più alti del resto d’Europa. Due italiani su dieci soffrono di almeno un disturbo psichico, in particolare ansia e depressione, un dato di prevalenza che supera quello della media europea.

Almeno la metà dei disturbi mentali esordisce prima dei 15 anni e l’80% di essi si manifesti prima dei 18 anni. È ben noto, inoltre, come un sano percorso di crescita psicofisica dipenda anche dal supporto del sistema scolastico. È per questo che non deve stupire che l’adolescenza sia stata così colpita dagli eventi degli ultimi anni.

Secondo le recenti stime riportate dall’Unicef circa 11,2 milioni under 19 nell’Unione Europea (ovvero il 13%) soffrono di un problema di salute mentale (5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine ). Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l’8% soffre di ansia e il 4% di depressione e il suicidio è la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) tra i giovani fra i 15 e i 19 anni nell’Unione Europea.

Nel 2020, circa 931 giovani sono morti per suicidio nell’UE, equivalenti alla perdita di circa 18 vite a settimana.

I problemi di salute mentale più comunemente riscontrati tra gli adolescenti sono ansia (28%), depressione (23%), solitudine (5%), stress (5%) e paura (5%). Sempre in tema di crescita e apprendimento, emerge anche come ansia e depressione influenzino negativamente il rendimento scolastico, fino a portare all’abbandono degli studi, in alcuni casi. Questo è un problema evidente in Italia, infatti gli studenti con problemi mentali hanno il 24% di probabilità di abbandonare gli studi e trovarsi in situazioni sociali “pericolose”.

L’Europa si trova ad affrontare una vera emergenza di salute mentale, che non manca di avere un notevole impatto economico. Le stime mostrano costi diretti e indiretti che superano i 600 miliardi di euro, pari al 4% del PIL totale europeo.

Oggi in Italia l’impatto economico per i disagi mentali è quasi totalmente a carico dei cittadini. Non ci sono dei modelli che riescano a garantire una diagnosi e presa in carico precoce del problema, così da poter ridurre l’esborso a carico del SSN, sociale e delle famiglie. Nelle comunità psichiatriche/psicoterapeutiche le liste di attesa raggiungono numeri spropositati (su 20 posti, 50/60 in lista d’attesa).

Basti pensare che rispetto alle 175mila richieste di “bonus psicologico” neanche il 3% verrà coperto.

Nel 2023 il numero complessivo di accessi al pronto soccorso per patologie psichiatriche ammonta a 547.477 casi, che costituiscono il 3,2% del numero totale di accessi al pronto soccorso a livello nazionale (dati del Ministero della Salute).

LE STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE. 28.738 sono gli utenti che vengono assistiti nelle strutture residenziali, per una durata media del trattamento a livello nazionale pari 12-18 mesi. Gli accessi nelle strutture semiresidenziali sono pari a 1.218.622. Sul territorio nazionale ci sono 2.000 strutture residenziali e 776 strutture semiresidenziali che si riferiscono a circa il 92% dei DSM. 323 SPDC attivi con complessivi 3.897 posti letto per ricoveri ordinari e 282 posti letto per ricoveri in day hospital.

Il consumo di farmaci dagli Antidepressivi ed Antipsicotici si aggira su una spesa annua di 128 milioni di euro l’anno.

LA SALUTE MENTALE NEL LAZIO. Nel Lazio la situazione non è affatto migliore rispetto al quadro Nazionale. Abbiamo una media del 6% della popolazione che accede a ricoveri per disturbi mentali.

Più di 200 accessi al giorno, tra pronto soccorso e strutture.

Sul territorio regionale ci sono 250 realtà residenziali e circa 70 semi residenziali. Appare subito chiaro che il sistema di accoglienza, cura ed accompagnamento al rinserimento sociale sia insufficiente, ma soprattutto insofferente.

Dal 2010 le tariffe giornaliere di accreditamento sono bloccate, nonostante l’aumento generale dei beni di prima necessità e di tutti i servizi, non si è considerato neanche l’aumento Istat e tutto questo rischia di far crollare tutto il sistema.

La domanda è 5 volte maggiore dell’offerta, tutto questo non è più sostenibile. Sono anni che tutte le realtà di ricezione psichiatriche chiedono tavoli tecnici per adeguare le tariffe e programmare una crescita delle strutture territoriali. Tutto questo crea un disagio sociale allargato, le famiglie sono sempre più disperate, le strutture non riescono a coprire il bisogno, i ragazzi si sentono sempre più abbandonati ed i lavoratori, che coprono un ruolo fondamentale e delicato, sono sottopagati.

Nel Lazio il 50% dei giovani tra i 15 e i 25 anni ha un problema psichico, il 45% tra i 26 e 50 anni, un malessere delle giovani generazioni sempre più emergente e che si esprime in diversi modi e riguarda diverse fasce di età. Dati nazionali ci dicono che un giovane su 10 abbandona precocemente gli studi. Il 12% del mondo giovanile adolescenziale è a rischio di dipendenza da videogiochi. Forte è l’isolamento del mondo giovanile tra 15 e i 19 anni.

Aumentano i casi di disturbi da comportamento alimentare come quelli anche legati a patologie della neuropsichiatria infantile. Aumenta la diffusione online di pornografia e pedopornografia. Il 25% degli studenti delle scuole superiori ha dichiarato di essere vittima di bullismo e di cyberbullismo e di questi il 4,3% lo vivono in modo sistematico.

Le figure genitoriali spesso sono impreparate a gestire queste complessità di situazione di vita quotidiana dei loro figli, genitori che avvertono questa fragilità in rapporto alle varie fasi di crescita dei loro figli. Se non se ne fa carico il Ssn rischiamo una società disagiata e violenta, come le cronache ogni giorno ci ricordano.

Il mondo degli adulti, e chi tra loro si presta alla vita politica della “cosa pubblica”, deve assumersi doverosamente, una volta per tutte, la responsabilità istituzionale dichiarata nei propri programmi politici come prioritari nella loro attività istituzionale.

S’è vero che vogliamo combattere fenomeni di devianza sociale, criminalità, povertà e disagio interpersonale vi è bisogno che la classe politica s’impegni affinché il territorio sia più sano, più sicuro, per il futuro delle nostre ragazze e ragazzi.

È fondamentale portare all’attenzione delle Istituzioni e dei cittadini il tema della salute mentale e delle conseguenze che ha sulla società e sull’economia. La fotografia della salute mentale nel nostro Paese è drammatica e occorre attuare scelte strategiche ad hoc per affrontare la situazione.

Investire risorse nella salute mentale significa investire nel benessere delle persone, nella produttività economica e nella costruzione di una società più inclusiva.

Tags: ansiaDepressionesalute mentalesolitudine
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Università Cattolica di Milano,
Salute

AIRALZH SEMPRE AL FIANCO DELLA RICERCA: TESTATO UNO SMART BODY INDOSSABILE IN GRADO DI AIUTARE I PAZIENTI CHE VANNO INCONTRO A SMARRIMENTO

10 Settembre 2025
Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”
Salute

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

9 Settembre 2025
Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti
Salute

Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti

9 Settembre 2025
Al via i test di medicina, uno su tre lo prepara da un anno
Salute

“Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

3 Settembre 2025
piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Next Post
I bambini e il natale: il significato profondo della figura di Babbo Natale per loro

I bambini e il natale: il significato profondo della figura di Babbo Natale per loro

Salotto in stile moderno: guida all’illuminazione perfetta

Salotto in stile moderno: guida all’illuminazione perfetta

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.