No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sociale

Giornata della Memoria: 80 anni fa la liberazione di Auschwitz

by desk11
27 Gennaio 2025
in Sociale
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Esattamente 80 anni fa, il 27 gennaio 1945, i soldati sovietici liberarono il complesso di Auschwitz, il più grande campo di sterminio nazista. Dinanzi a loro, l’orrore: migliaia di prigionieri scheletrici, testimoni sopravvissuti di un sistema di morte spietato, e i resti di milioni di vite spezzate. In occasione della Giornata della Memoria, Interris.it ha intervistato Dario Venegoni, presidente nazionale dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti). Figlio di Carlo Venegoni e Ada Buffulini, partigiani deportati nel Lager di Bolzano, Venegoni è impegnato da anni a tramandare il ricordo delle deportazioni, mantenendo vivo l’impegno contro ogni forma di intolleranza, razzismo e violenza. Nell’intervista con Interris.it, ha ripercorso le origini e la missione dell’ANED, il dramma dei deportati italiani e l’importanza di preservare la memoria, a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz. Un richiamo prezioso per comprendere come evitare che la storia si ripeta, riscoprendo il valore della libertà e della dignità umana.

L’intervista a Dario Venegoni di ANED

Come è nata ANED e qual è la sua missione?

“L’ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, è stata fondata nel settembre 1945 a Torino, presso un notaio, dall’incontro tra i superstiti dei campi di concentramento e i familiari di coloro che non erano tornati. Tra i deportati che sentivano di essere vicini alla morte, era comune chiedere agli amici sopravvissuti di informare e confortare le loro famiglie, raccontando cosa fosse accaduto. Da questa solidarietà è nata l’ANED, con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo della deportazione e delle sue vittime. Fin dall’inizio, l’associazione ha coinvolto non solo ex deportati, ma anche figli, vedove e familiari, creando una comunità intergenerazionale. Essa ha rappresentato una pluralità di idee politiche, condizioni sociali e orientamenti ideali, riflettendo la diversità dei deportati stessi: ebrei, cattolici, non credenti, ricchi, poveri, intellettuali e contadini. L’unità di ANED ha permesso di preservare il ricordo e di tramandare la memoria”.

Chi furono i deportati italiani e quali furono i numeri?

“I deportati italiani nei campi delle SS furono circa 40.000, di cui oltre 35.000 internati nei campi in Germania, Polonia e Austria, e il resto in campi italiani come Bolzano, Fossoli e la Risiera di San Sabba. Tra questi, 8.000 erano ebrei vittime della Shoah, mentre i restanti furono principalmente oppositori politici. Pochi i rom e sinti deportati (circa 80), e solo due i testimoni di Geova noti. Non risultano deportati italiani identificati come omosessuali, sebbene ci fossero persone omosessuali tra i deportati di altri Paesi”.

Quali furono i campi di sterminio?

“I campi principali furono Dachau (il più popolato da italiani), Auschwitz (con oltre 8.000 ebrei e circa 1.400 deportati politici, soprattutto donne) e Mauthausen (con circa 8.300 deportati italiani). I campi di sterminio più micidiali furono Auschwitz, dove la maggior parte dei prigionieri veniva uccisa subito dopo l’arrivo, e Mauthausen, dove la mortalità superava spesso la metà degli internati. In alcuni sotto-campi, come Gusen e Melk, le percentuali di vittime raggiungevano il 75-80%. Il castello di Hartheim, vicino a Mauthausen, fu un centro di sterminio dove tutti i 300 italiani deportati vennero uccisi”.

Come possiamo garantire che il ricordo delle deportazioni non venga dimenticato, a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz?

“Non ce lo garantisce nessuno. Ogni anno che passa ci allontaniamo da quegli avvenimenti, e per un giovane di 15 o 20 anni, un intervallo di 80 anni appare enorme, interminabile. L’unico modo per mantenere vivo quel ricordo è superare il pietismo e la compassione per le vittime, cercando di comprendere come sia stata possibile una simile tragedia, perché è avvenuta, quali segnali l’hanno annunciata e cosa possiamo fare oggi per evitare di ripetere gli stessi errori. Dobbiamo riconoscere i segnali di imbarbarimento, intolleranza, razzismo e violenza contro i presunti nemici”.

In che modo l’ANED è impegnata in questo compito?

“Abbiamo ancora tra le nostre fila alcuni testimoni diretti, come la senatrice Liliana Segre, ma la maggior parte dei membri è composta da figli, nipoti e pronipoti di deportati, oltre a persone che hanno conosciuto le nostre storie e hanno deciso di unirsi a noi. Il nostro lavoro consiste nel raccontare le singole storie per mostrare che le vittime erano persone normalissime, travolte da un sistema organizzato, senza alcuna colpa personale. Cerchiamo di far capire come sia stato possibile che un Paese avanzato come la Germania – culla di musica, architettura, scienza – si trasformasse in una macchina di oppressione, e perché è accaduto. Sottolineiamo le ragioni profonde che legano tutte le categorie deportate: ebrei, oppositori politici, rom, omosessuali e testimoni di Geova erano considerati nemici del nazismo e del fascismo. Le leggi razziali italiane furono presentate da Mussolini come un mezzo per combattere chi si opponeva agli obiettivi del fascismo. La propaganda aggiunse stereotipi e caricature, in particolare sugli ebrei, ma la motivazione centrale era politica: eliminare chi non si allineava alla visione totalitaria”.

Quale lezione possiamo trarre oggi da quegli eventi secondo ANED?

“E’ necessario vigilare contro ogni segnale di intolleranza e razzismo. Pur senza paragonare direttamente il passato al presente, l’associazione denuncia il pericolo di discorsi e politiche che ricordano le ideologie fasciste e naziste. Richiamandosi al giuramento di Mauthausen, l’ANED sottolinea l’importanza di difendere la libertà, l’uguaglianza e l’idea di un’Europa unita. Diceva Primo Levi che quando sentiva una battuta razzista, lui vedeva sullo sfondo profilarsi i crematori di Auschwitz. A farne le spese sono sempre gli stessi, certo non i più ricchi del mondo, ma quelli che invece sperano di migliorare la propria situazione e di uscire da una situazione di fame, di costrizioni, di mancanza di libertà. Per tale motivo noi di ANED lavoriamo instancabilmente per mantenere viva la memoria: l’unica strada per sensibilizzare le persone sui pericoli che la democrazia potrebbe correre ancora oggi”.

 

A ottanta anni dalla liberazione di Auschwitz, Interris.it ha intervistato Dario Venegoni, presidente nazionale dell’ANED

Di Milena Castigli
Tags: AuschwitzGiornata della Memorialiberazione
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025
Università, test Infermieristica: partecipanti in calo ma il trend di iscrizioni e laureati vira in positivo
Sociale

Università, test Infermieristica: partecipanti in calo ma il trend di iscrizioni e laureati vira in positivo

12 Settembre 2025
Villaggio SOS di Vicenza.
Sociale

OLTRE 100 BAMBINI E RAGAZZI DA CASE-FAMIGLIA A GARDALAND PRIMA DEL RIENTRO A SCUOLA GRAZIE A OTB FOUNDATION

12 Settembre 2025
Scuola senza glutine: i progetti e l’impegno di AIC  per gli oltre 34.000 studenti celiaci
Sociale

Scuola senza glutine: i progetti e l’impegno di AIC per gli oltre 34.000 studenti celiaci

9 Settembre 2025
Famiglie SMA: “Dopo la rivoluzione terapeutica, ora quella culturale e uno scatto sullo screening”
Sociale

Famiglie SMA: “Dopo la rivoluzione terapeutica, ora quella culturale e uno scatto sullo screening”

8 Settembre 2025
Next Post
Superfood per combattere il freddo: i benefici per l’organismo

Superfood per combattere il freddo: i benefici per l’organismo

RAF festeggia i 40 anni di Self Control nei principali teatri d’Italia

RAF festeggia i 40 anni di Self Control nei principali teatri d’Italia

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.