Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Ambiente: specie aliene invasive in crescita, +95% in Italia in 30 anni 

by Redazione
31 Luglio 2020
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Specie aliene invasive in crescita, +95% in Italia in 30 anni

Pubblicato il: 31/07/2020 13:58

Il numero di specie aliene invasive è in continua crescita: +95% in Italia negli ultimi 30 anni. Arrivano da altri Paesi trasportate dall’uomo, in modo volontario o accidentale, alcune si insediano con successo nell’area in cui vengono introdotte, diffondendosi in maniera rapida e causando gravi danni alle specie e agli ecosistemi originari, spesso con pesanti ricadute economiche e seri problemi sanitari. Ma grazie al progetto europeo Life Asap, che si chiude oggi dopo 4 anni, migliaia di cittadini, studenti e professionisti contribuiscono ora a frenarne la diffusione.

Le cosiddette specie aliene invasive, animali o piante esotiche, rappresentano la seconda causa di perdita di biodiversità al mondo e nella sola Europa ogni anno provocano danni stimati in oltre 12 miliardi di euro. Per non parlare dei problemi alla salute. Si pensi ad esempio alla zanzara tigre che, oltre a provocare reazioni allergiche ed infiammatorie, è tra le specie responsabili della diffusione del virus chikungunya e più recentemente anche del virus zika.

Un fenomeno purtroppo in forte crescita a causa della globalizzazione. Si pensi che il numero di specie aliene è cresciuto negli ultimi 30 anni del 76% in Europa e addirittura del 95% nel nostro Paese. Una tendenza amplificata anche dai cambiamenti climatici in atto.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti attraverso questo progetto che si conclude oggi e che ha visto coinvolti l’Ispra insieme ad altri autorevoli soggetti come Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo e Tic Media Art – dichiara Piero Genovesi, project manager del Life Asap – In questi quattro anni di attività siamo riusciti a coinvolgere anche molte categorie di professionisti dei settori più sensibili, come ad esempio veterinari, florovivaisti, pescatori e a svolgere un importante lavoro di prevenzione fondamentale per contrastare questo fenomeno”.

952 nuove specie aliene esaminate di cui 87 considerate critiche per il nostro Paese, 7 codici di condotta, 224 eventi tematici col coinvolgimento di 30 mila persone, 445 giornate di formazione, 1000 persone coinvolte nelle attività di citizen science, 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media.

Questi in sintesi i numeri del progetto Life Asap che ha pubblicato e diffuso tra i cittadini e i settori professionali maggiormente interessati una serie di Codici di condotta volontari sviluppati in ambito europeo, contenenti le buone pratiche per frenare l’introduzione e la diffusione di specie aliene invasive.

“Il coinvolgimento attivo delle persone nelle diverse iniziative – dichiara Stefano Di Marco, responsabile del progetto per Legambiente – è stato strategico sia per aumentare le conoscenze su questo problema che per favorire la modifica dei comportamenti individuali da parte dei singoli cittadini, elemento fondamentale per contenere in futuro questo fenomeno. Siamo molto soddisfatti anche dell’interesse che ha riscosso il progetto in alcuni comparti produttivi come ad esempio il turismo che rappresenta uno dei principali vettori di introduzione di specie aliene invasive”.

“L’Associazione dei Tour Operator Italiani di Confindustria – aggiunge – ha dato il proprio contributo per informare i Tour Operator, le agenzie di viaggio e i turisti che hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa come verificato anche nell’infopoint allestito dalla Regione Lazio all’interno dall’Aeroporto di Fiumicino”. Grazie all’impegno dei partner alcune azioni proseguiranno anche dopo la sua conclusione nella consapevolezza che effetti duraturi possono ottenersi con la continuità dell’azione informativa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Tags: sostenibilita/risorse
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia
Ambiente

Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia

20 Gennaio 2023
sistema di sensori e algoritmi ottimizza l'irrigazione
Ambiente

Agricoltura Sicilia: IRRIGOPTIMAL, un sistema di sensori collegati al suolo e all’impianto di distribuzione e irrigazione

18 Gennaio 2023
Il 36% delle emissioni proviene dagli edifici, ecco le 12 metropoli più inquinanti: Torino è settima in Europa
Ambiente

Il 36% delle emissioni proviene dagli edifici, ecco le 12 metropoli più inquinanti: Torino è settima in Europa

17 Gennaio 2023
L’ammiraglia Vittorio Veneto carica di amianto abbandonata per anni nel porto di Taranto
Ambiente

L’ammiraglia Vittorio Veneto carica di amianto abbandonata per anni nel porto di Taranto

16 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Fauci, ‘lockdown in Europa su 95% attività, in America 50%’

Fauci, 'lockdown in Europa su 95% attività, in America 50%'

Venezia: Virtual reality, selezionate 44 opere da 24 Paesi

Venezia: Virtual reality, selezionate 44 opere da 24 Paesi

Rispondi Annulla risposta

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.