Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Animali: il camoscio non rischia più l’estinzione 

by Redazione
30 Luglio 2020
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Il camoscio non rischia più l'estinzione

(Foto di Antonio Antonucci)

Pubblicato il: 29/07/2020 11:48

Dopo quasi trent’anni di impegno per la tutela del camoscio appenninico, la specie non rischia più l’estinzione grazie al lavoro di ricercatori e tecnici dei parchi, associazioni e comunità locali.

Una buona notizia che arriva in occasione del Camoscio Day, ricorrenza promossa per ricordare quel 29 luglio del 1991 quando un gruppo di ambientalisti abruzzesi e di cittadini iniziarono un percorso per salvare dall’estinzione il camoscio appenninico (quasi un secolo fa erano circa 30 gli esemplari rimasti in vita nell’areale che sarebbe poi diventato il Parco nazionale d’Abruzzo) e lanciarono da Farindola l’obiettivo di ripopolare l’Appennino centrale con almeno duemila camosci, sulle montagne appenniniche oltre i 2000 metri d’altitudine.

Oggi questo obiettivo è stato ampiamente raggiunto, e in attesa di avere i dati definitivi dei censimenti estivi che le aree protette interessate stanno completando, Legambiente anticipa che la popolazione ha sicuramente superato le 3mila unità.

Non bisogna però abbassare la guardia perché – denuncia Legambiente – per responsabilità della Regione Abruzzo e di alcuni sindaci si rischia seriamente di perdere una parte importante del territorio protetto del Parco regionale del Sirente Velino dov’è collocata una delle ultime popolazioni di camoscio appenninico introdotta ai fini di conservazione grazie al progetto Life Coornata.

Per questo oggi Legambiente ribadisce la contrarietà al taglio del Parco e sottolinea che l’importanza di aver vinto la sfida di conservare il camoscio sulle montagne appenniniche non può essere messa a rischio da improbabili e inutili progetti di infrastrutture sciistiche e di cementificazione delle montagne.

“La decisione di tagliare di 8mila ettari il perimetro del Parco, che chiediamo al Governo di impugnare – spiega Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette e Biodiversità – mette a repentaglio uno dei progetti conservazionistici di maggiore successo per il nostro Paese e non trova nessuna giustificazione tecnica”.

“Aver salvato il camoscio appenninico dall’estinzione è indubbiamente un merito che va ascritto all’impegno dei Parchi dell’Appennino centrale (Abruzzo, Majella, Gran Sasso, Sibillini e Sirente Velino) a cui hanno contribuito ricercatori, tecnici, comunità locali e Legambiente, che hanno saputo collaborare per un obiettivo comune che trova origine nella strategia operativa della Convenzione degli Appennini e del progetto Ape (Appennino Parco d’Europa), di cui a dicembre di quest’anno celebreremo i 25 anni”.

“È stata messa in pratica una strategia coordinata per l’intero sistema di aree protette dell’Appennino centrale, grazie alla quale si è salvato dall’estinzione un animale di grandissima importanza per la biodiversità del Pianeta”, conclude Nicoletti.

Il camoscio appenninico è una sottospecie endemica per l’Italia, si tratta cioè di un animale che si trova esclusivamente nel nostro Appennino e in nessun’altra parte del mondo. Per questa ragione il 29 luglio con il Camoscio Day l’associazione ambientalista vuole ricordare un evento che ha dato l’avvio a una strategia vincente che ha permesso di salvare dall’estinzione questo bellissimo ungulato e che rappresenta anche un metodo di lavoro che può essere replicato per salvare altre specie ancora oggi a rischio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Tags: sostenibilita/risorse
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia
Ambiente

Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia

20 Gennaio 2023
sistema di sensori e algoritmi ottimizza l'irrigazione
Ambiente

Agricoltura Sicilia: IRRIGOPTIMAL, un sistema di sensori collegati al suolo e all’impianto di distribuzione e irrigazione

18 Gennaio 2023
Il 36% delle emissioni proviene dagli edifici, ecco le 12 metropoli più inquinanti: Torino è settima in Europa
Ambiente

Il 36% delle emissioni proviene dagli edifici, ecco le 12 metropoli più inquinanti: Torino è settima in Europa

17 Gennaio 2023
L’ammiraglia Vittorio Veneto carica di amianto abbandonata per anni nel porto di Taranto
Ambiente

L’ammiraglia Vittorio Veneto carica di amianto abbandonata per anni nel porto di Taranto

16 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Coronavirus, Barty rinuncia agli Us Open

Coronavirus, Barty rinuncia agli Us Open

Disagi A14: Procura Pescara apre fascicolo

Disagi A14: Procura Pescara apre fascicolo

Rispondi Annulla risposta

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.