Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Clima: Ipsos, italiani temono cambiamenti più del Covid 

by Redazione
7 Agosto 2020
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
RISORSE<!– RISORSE –>

Clima vs Covid, il primo fa più paura

Pubblicato il: 04/08/2020 11:33

Il 72% degli italiani considera il cambiamento climatico un problema più serio sul lungo periodo della pandemia Covid-19. Non solo: oltre l’80% ritiene che il governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese. Sono questi alcuni dei risultati più interessanti emersi dall’ultima ricerca Ipsos su sostenibilità e ambiente nel post lockdown. Lo studio ha voluto indagare se le paure per le conseguenze sanitarie ed economiche dovute allo scoppio della pandemia abbiano diminuito la sensibilità e l’attenzione degli italiani rispetto ai temi ambientali.

“); } else { document.write(“”); }

Da quanto emerge dal sondaggio, per gli italiani il cambiamento climatico rimane un problema centrale, che richiede priorità di intervento, anche a livello di agenda di governo, per scongiurare possibili disastri futuri. L’80% degli intervistati teme, infatti, il verificarsi di una sciagura ambientale se non verranno messi in atto provvedimenti efficaci e se non ci sarà un cambiamento di abitudini nella popolazione. L’imputata principale resta, infatti, l’attività umana, ritenuta da 8 italiani su 10 come la principale responsabile della situazione attuale.

Gli acquisti restano sostenibili. Anche nella fase emergenziale causata dal Coronavirus, la sostenibilità ambientale è rimasta un elemento importante nelle scelte di acquisto della quasi totalità dei consumatori italiani: il 93%. Secondo la ricerca, l’85% dei consumatori dichiara di voler fare la propria parte, privilegiando prodotti migliori per la salute e per l’ambiente. Un atteggiamento di crescente attenzione nelle scelte di consumo che, secondo il 56% degli intervistati, è destinato ad aumentare ulteriormente nel prossimo futuro.

No alla plastica, nonostante l’emergenza. L’emergenza Coronavirus ha messo fortemente al centro la necessità di avere prodotti sicuri, preservando oggetti e cibo da contaminazioni, tramite l’adozione di mascherine, guanti, confezioni che assicurino massima tranquillità. Ma secondo la ricerca Ipsos, il 95% degli italiani continua comunque a ritenere la plastica un problema serio, e cresce addirittura la preoccupazione generale con il 53% che definisce la situazione già oggi molto grave (+3% Vs rilevazione 2018).

L’emergenza Covid non sembra, dunque, aver fatto passare in secondo piano la preoccupazione per l’accumulo di rifiuti plastici. Continua, infatti, a crescere il numero di persone che dichiarano di impegnarsi attivamente per limitare il consumo di plastica (70%, Vs 61% 2018) e diminuiscono invece coloro che non sanno come farlo, indice di una maggiore consapevolezza generale delle pratiche di riuso e riciclo, così come di soluzioni alternative.

La necessità di una maggiore sicurezza causata dalla crisi sanitaria “molto spesso ha significato un largo ricorso a prodotti usa e getta in plastica – commenta Andrea Alemanno, Senior Client Officer di Ipsos – Secondo recenti stime sarebbero già oltre 500mila le tonnellate di guanti e mascherine da smaltire a seguito dell’emergenza. Per questo abbiamo voluto indagare anche se la popolazione sia ancora diffidente verso gli imballaggi di plastica o se questa sensibilità sia finita in secondo piano a causa della situazione di forza maggiore”.

In questo senso, un ruolo di primo piano sembra averlo l’innovazione, come spiega Enrica Tiozzo, Senior Client Officer di Ipsos: “Cresce nelle persone la fiducia di poter fare qualcosa, non solo in ottica preventiva ma anche risolutiva. Magari proprio attraverso il progresso scientifico. Ad esempio, ben 76% degli italiani oggi è convinto che in futuro sarà possibile individuare nuove tecniche che permetteranno di accelerare la degradazione della plastica. Una speranza che sempre più persone accompagnano con un impegno concreto nella loro quotidianità”.

“); } else { document.write(“”); }

Tags: sostenibilita/risorse
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica
Ambiente

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica

31 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia
Ambiente

Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia

20 Gennaio 2023
sistema di sensori e algoritmi ottimizza l'irrigazione
Ambiente

Agricoltura Sicilia: IRRIGOPTIMAL, un sistema di sensori collegati al suolo e all’impianto di distribuzione e irrigazione

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Vino: Donnafugata, vendemmia promettente anche per ripresa mercato  

Vino: Donnafugata, vendemmia promettente anche per ripresa mercato  

L’analisi dei capelli rivela cosa mangi e quanto guadagni

L'analisi dei capelli rivela cosa mangi e quanto guadagni

Rispondi Annulla risposta

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.