Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente ed Energia

GREENPEACE: DAL TIRRENO ALL’ADRIATICO, I CAMBIAMENTI CLIMATICI MINACCIANO ANCHE LA BIODIVERSITÀ DEI NOSTRI MARI

La crisi climatica sta accelerando la perdita di biodiversità

by desk11
12 Luglio 2021
in Ambiente ed Energia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità dei mari italiani sono sempre più evidenti: lo confermano i monitoraggi condotti questa estate dai ricercatori del DiSTAV dell’Università di Genova nelle aree marine protette di Capo Carbonara Villasimius (Sardegna) e di Torre Guaceto (Puglia), due delle stazioni di studio del progetto “Mare caldo” di Greenpeace, che oggi collabora con ben otto aree marine protette per studiare l’impatto dell’aumento delle temperature nei mari italiani.

I monitoraggi condotti in Sardegna nell’area marina protetta di Capo Carbonara mostrano una situazione in rapida evoluzione: fenomeni di sbiancamento delle alghe corallinacee fino ai 35 metri, non presenti nell’area lo scorso anno, e gravi impatti sulle colonie di gorgonie, soprattutto tra i 20 e 30 metri di profondità, dove in alcuni siti si è riscontrata la morte del 90 per cento delle colonie di gorgonie gialle (Eunicella cavolini). Per trovare gorgonie gialle e bianche (Eunicella singularis) in buone condizioni bisogna scendere fino a 30-40 metri. Le gorgonie rosse (Paramuricea clavata) presentano invece ancora i segni delle morie registrate nelle estati tra il 2018 e il 2020 quando le temperature superficiali hanno superato di circa un grado le medie mensili. Il fenomeno di tropicalizzazione del Mediterraneo è inoltre sempre più evidente: aumentano le specie termofile native, tra cui il pesce pappagallo (Sparisoma cretense), la cernia dorata (Ephinephelus costae) e il vermocane (Hermodice carunculata), la cui popolazione è esplosa negli ultimi anni anche qui, come in Sicilia, segnale di un lento spostamento verso nord dell’abbondanza di alcune specie meridionali.

A Torre Guaceto non sono estati evidenziati gravi fenomeni di mortalità sugli organismi studiati, ma anche in quest’area marina protetta si possono osservare gli effetti dei cambiamenti climatici, come lo sbiancamento delle alghe corallinacee, soprattutto alle profondità più superficiali, e del madreporario mediterraneo (Cladocora coespitosa). O, ancora, la presenza di specie termofile sia native che aliene, come l’alga Caulerpa cylindracea, dominante tra i 20 i 30 metri di profondità. Si tratta di fenomeni che andranno monitorati nel tempo per capire come le variazioni della temperatura possano influenzare l’ecosistema. A questo scopo, in maggio, nell’ambito del progetto “Mare caldo”, l’area marina protetta di Torre Guaceto ha posizionato dei sensori in grado di monitorare le temperature marine dalla superficie fino a 40 metri di profondità. Nell’Adriatico, la rete creata da Greenpeace per studiare gli impatti dei cambiamenti climatici comprende, oltre a Torre Guaceto, anche l’area marina protetta di Miramare (Trieste): il confronto dei dati raccolti tra le due stazioni aiuterà a capire le dinamiche in atto in questo bacino semichiuso e di confrontarle con quelle degli altri mari italiani.

Proprio a Torre Guaceto in questi giorni ha fatto tappa la spedizione di ricerca “Difendiamo il mare” di Greenpeace, che sta studiando gli impatti dell’inquinamento da plastica e microplastiche e dei cambiamenti climatici nel Mar Adriatico centro-meridionale. Partita da Ancona lo scorso 21 giugno, si concluderà domani con un evento organizzato dai volontari di Greenpeace e di “Puliamo il mare” Brindisi, insieme all’area marina protetta, per ripulire parte della riserva dai rifiuti in plastica portati dal mare.

«I monitoraggi mostrano come gli impatti del cambiamento climatico e delle anomalie termiche siano sempre più evidenti in diverse aree dei mari italiani, con fenomeni simili, anche se di diversa intensità, alle varie latitudini, che perdurano nel tempo», dichiara Monica Montefalcone, responsabile scientifico del progetto per il DiSTAV dell’Università di Genova. «Allo stesso tempo è evidente un ‘effetto riserva’ creato dalle aree protette che, limitando l’impatto delle pressioni antropiche locali, aumenta la resilienza degli ecosistemi marini ai cambiamenti climatici».

«Lavorare in rete è importante per comprendere quali siano gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità, per questo abbiamo aderito con convinzione al progetto di Greenpeace. Le aree marine protette giocano un ruolo fondamentale sia nel monitoraggio sul lungo periodo, sia nello sviluppo di misure di tutela, ma non possono lavorare come unità a sé stanti: per essere efficaci hanno bisogno di operare insieme a tutti gli attori impegnati nelle attività di ricerca e conservazione degli habitat. In mare, infatti, non esistono barriere», afferma Alessandro Ciccolella, direttore dell’area marina protetta di Torre Guaceto.

«La crisi climatica sta accelerando la perdita di biodiversità dei nostri mari, acuendo l’impatto delle attività umane più distruttive. Dobbiamo tutelare le aree più sensibili, allargando e rafforzando la rete di aree marine protette nel nostro Paese e nel mondo. L’Italia, insieme all’Europa, si è posta l’obiettivo di tutelare il 30 per cento dei mari entro il 2030, non c’è più tempo da perdere», conclude Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia.

Tags: adriaticobiodiversitàcambiamenti climaticiGreenpeacemariTirreno
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Innovazione nell’industria e nei servizi, oggi l’incontro in Camera di commercio sulla cultura della sostenibilità
Ambiente ed Energia

Innovazione nell’industria e nei servizi, oggi l’incontro in Camera di commercio sulla cultura della sostenibilità

28 Settembre 2023
la situazione dello sciame sismico dei Campi Flegrei, conferma quanto sia indispensabile lo sblocco dei finanziamenti Fsc
Ambiente ed Energia

EVENTI SISMICI CAMPI FLEGREI, RIUNIONE IN REGIONE

27 Settembre 2023
Indagine Greenpeace Italia: l’86% degli intervistati pensa che la crisi climatica metta a repentaglio anche le società umane
Ambiente ed Energia

Indagine Greenpeace Italia: l’86% degli intervistati pensa che la crisi climatica metta a repentaglio anche le società umane

13 Settembre 2023
Ambientalismo, sempre più lontani dalla sostenibilità
Ambiente ed Energia

Ambientalismo, sempre più lontani dalla sostenibilità

11 Settembre 2023
Cessione del credito: SENEC riapre l’accettazione per tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus
Ambiente ed Energia

Cessione del credito: SENEC riapre l’accettazione per tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus

7 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Arriva in Italia YouTube Shorts, video brevi come TikTok

Arriva in Italia YouTube Shorts, video brevi come TikTok

Ancma: l’industria della bici corre in tutta la zona Ue

Ancma: l'industria della bici corre in tutta la zona Ue

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!
Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

29 Settembre 2023
L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”
Eventi

L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Salute

Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
Eventi

Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

29 Settembre 2023
Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei
Sociale

Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei

29 Settembre 2023
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute
Salute

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

29 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.