Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente ed Energia

Onde di Cambiamento: Nuove direzioni per le Concessioni Balneari

by desk11
30 Agosto 2023
in Ambiente ed Energia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Nonostante l’esclusione della Riforma del settore dei taxi dal disegno di legge sulla concorrenza, la Riforma delle Concessioni balneari resta in piedi, portando a imminenti e rilevanti mutamenti lungo le coste del paese. Ecco dunque uno sguardo approfondito alle principali innovazioni e alle sfide che attendono questa importante industria costiera nei prossimi mesi.

Emendamento al disegno di Legge

Durante la seduta del Consiglio dei Ministri il 15 febbraio 2022 è stato approvato un emendamento al disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (A.S. 2469), rivelando un passo avanti significativo per le attività turistiche e costiere italiane: da Gennaio 2024 le Concessioni balneari esistenti perderanno di efficacia.

L’obiettivo centrale di questo emendamento è chiaro: migliorare la qualità dei servizi nelle aree demaniali marittime, portando vantaggi diretti per i consumatori e fornitori e allo stesso tempo preservare e valorizzare il patrimonio demaniale. Questa duplice direzione mira a garantire servizi di alta qualità per coloro che godono delle coste e delle attività ricreative, proteggendo e promuovendo il prezioso patrimonio naturale e culturale che rappresenta il demanio marittimo.

Tuttavia, il cammino verso questa legge non è privo di sfide. Una molteplicità di attori, da piccoli gestori balneari a grandi concessionari demaniali, deve essere tenuta in considerazione. Questa complessità si riflette anche nel rapporto tra l’Italia e l’Unione Europea. In questo intricato scenario, l’Italia è chiamata a bilanciare le esigenze nazionali e le normative europee, plasmando così il futuro delle sue preziose coste e delle attività ad esse legate.

Cosa succederà ora?

Dal 2024, tutte le spiagge italiane saranno sottoposte a gara d’appalto, consentendo ai vincitori di gestire porzioni specifiche del territorio demaniale, effettuando un subentro come nuovi gestori. Questo significativo cambiamento promuove la concorrenza nel settore e apre le porte a nuovi operatori. Per quanto riguarda, invece, le concessioni esistenti ad oggi, rimarranno valide fino al 31 dicembre 2023, offrendo certezza agli operatori e agli utenti delle attività balneari per una pianificazione a medio termine.

Una delle sfide principali risiede nell’aderire alle direttive europee riguardanti le gare e la libera circolazione dei beni e dei servizi all’interno dell’Unione Europea. Questo impegno è vitale per conformarsi alla direttiva Bolkestein, che enfatizza l’importanza di eliminare posizioni dominanti e rendite nel settore. Le gare dovranno essere strutturate in modo da promuovere una competizione effettiva, agevolando l’ingresso di nuovi operatori e riconoscendo l’esperienza dei gestori attuali.

Ciò comporterà una rivoluzione in:

  • Criteri per l’assegnazione delle concessioni: La preferenza va per progetti di qualità e competenze maturate sul campo, anziché basarsi esclusivamente sull’offerta più conveniente. Ciò potrebbe stimolare la formazione di consorzi tra piccoli imprenditori locali, incrementando la competitività dell’ambito.

 

  • Canoni da versare dai nuovi gestori per ottenere le concessioni: Questi canoni dovranno riflettere il valore intrinseco delle aree demaniali e la reale redditività delle attività svolte. Parallelamente, sarà essenziale equilibrare le tariffe con la qualità dei servizi offerti agli utenti, al fine di incentivare una gestione sostenibile ed efficiente delle spiagge.

  • Organizzazione degli spazi e nella gestione delle infrastrutture: Barriere come muretti, staccionate e accessi limitati saranno abolite, con l’obiettivo di agevolare l’accessibilità anche per le persone con disabilità, mentre il paesaggio naturale sarà rispettato, evitandone il consumo.

Equilibrio tra attori e l’apprendimento dalle esperienze europee sono cruciali per una riforma equa ed efficace, capace di soddisfare le esigenze nazionali ed europee. Non resta che chiedersi come influenzerà la riforma delle Concessioni balneari l’esperienza dei turisti e degli utenti delle spiagge? E quali possibili impatti avranno questi cambiamenti sull’accessibilità delle spiagge e sull’ambiente naturale?

Tags: cambiamentoconcessioni balneari
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo: per Slow Food chimica e cementificazione sono una minaccia per la sua (e la nostra) salubrità e per la biodiversità
Ambiente ed Energia

Slow Food: «Senza suolo non c’è sovranità agroalimentare. Senza terra non c’è vita»

2 Dicembre 2023
Transizione energetica: Elevion Group al Business Forum Italia – Repubblica Ceca per rafforzare partnership con realtà italiane
Ambiente ed Energia

Transizione energetica: Elevion Group al Business Forum Italia – Repubblica Ceca per rafforzare partnership con realtà italiane

30 Novembre 2023
Al via Decreto Energia, tutti possiamo beneficiare delle novità relative alle comunità energetiche rinnovabili
Ambiente ed Energia

Al via Decreto Energia, tutti possiamo beneficiare delle novità relative alle comunità energetiche rinnovabili

24 Novembre 2023
Alessandro Lenoci, Giovanni Conti, Tiziana Milizia, Andrea Lazzeri, Emanuele Bertoli-
Ambiente ed Energia

Bioplastiche come catalizzatori di innovazione e competitività

23 Novembre 2023
Cambiamenti climatici: ecco il legame tra gli eventi climatici estremi e l’Acqua Alta a Venezia
Ambiente ed Energia

Cambiamenti climatici: ecco il legame tra gli eventi climatici estremi e l’Acqua Alta a Venezia

17 Novembre 2023
Prossimo Articolo
CONFCOMMERCIO TOSCANA SU PRECARIETÀ E RETRIBUZIONI DEI LAVORATORI IN TOSCANA E A FIRENZE

CONFCOMMERCIO TOSCANA SU PRECARIETÀ E RETRIBUZIONI DEI LAVORATORI IN TOSCANA E A FIRENZE

Alfa Romeo 33 Stradale: il sogno diventa realtà

Alfa Romeo 33 Stradale: il sogno diventa realtà

Malattie della retina fanno meno paura: ecco le nuove terapie salva-retina in arrivo
Salute

Malattie della retina fanno meno paura: ecco le nuove terapie salva-retina in arrivo

4 Dicembre 2023
Lo sciopero, proclamato da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, e per il comparto dal sindacato Nursing Up, inizia alle 00.00 del 5 dicembre
Salute

Sciopero medici e infermieri: 1,5 milioni prestazioni a rischio

4 Dicembre 2023
Carlotta Masci,
Musica

“The Italian Age of Elegance” il nuovo album della pianista Carlotta Masci

4 Dicembre 2023
Stanziati 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilità delle competenze maturate
Professioni

Stanziati 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilità delle competenze maturate

4 Dicembre 2023
Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale
Tecnologia

Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale

4 Dicembre 2023
A Tonale Plug In Hybrid Q4 il riconoscimento Green Suv of the Year 2024
Motori

A Tonale Plug In Hybrid Q4 il riconoscimento Green Suv of the Year 2024

4 Dicembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.