Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

PAN Pesticidi, ancora nessuna notizia della sua pubblicazione

by Redazione
9 Luglio 2019
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il Piano di Azione per l’uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN) del nostro Paese, che attua la Direttiva europea sui pesticidi, è scaduto dal 12 febbraio 2019 e il nuovo Piano dovrebbe essere da mesi reso pubblico dai tre Ministeri competenti – Politiche Agricole, Ambiente e Salute – per essere sottoposto ad una consultazione pubblica.

Ma del nuovo PAN da settimane non ci sono più notizie, dopo i pareri favorevoli dei Ministeri dell’Ambiente e della Salute al testo proposto dal Comitato tecnico scientifico appositamente costituito il nuovo Piano che detta le regole per l’uso dei pesticidi non solo in agricoltura ma anche per la gestione del verde pubblico in città e la manutenzione di strade e ferrovie, resta ad oggi bloccato nelle stanze del Ministero delle Politiche Agricole.

Un vero e proprio insabbiamento denuncia il WWF Italia motivato probabilmente dai contenuti del nuovo PAN che dovrebbe prevedere regole più severe per l’uso sostenibile dei pesticidi, in particolare fissando distanze di sicurezza dalle abitazioni, scuole e altre aree pubbliche, ma anche limitazioni all’uso delle sostanze chimiche tossiche e nocive per piante ed animali selvatici all’interno delle aree naturali protette, come i siti della rete Natura 2000. Limitazioni che probabilmente non sono gradite all’industria dell’agrochimica e alle Associazioni agricole.

Mentre il Ministero delle Politiche Agricole italiano blocca la presentazione del nuovo PAN Pesticidi il Parlamento della vicina Austria ha approvato un divieto totale di utilizzo dei pesticidi a base di glifosato sul proprio territorio. Vietare il glifosato come da tempo chiede il WWF insieme alla Coalizione #StopGlifosato è quindi possibile, senza dover attendere il termine dell’autorizzazione concessa dall’Unione Europea al contestato diserbante reso legale fino a dicembre del 2022. 

Il Parlamento austriaco ha assunto la decisione invocando il “principio di precauzione” dal momento che la comunità scientifica non è concorde sugli effetti nocivi del glifosato sulla salute pubblica, nel dubbio i decisori politici dell’Austria hanno deciso di proteggere i propri cittadini vietando l’uso del diserbante.

L’auspicio del WWF è che l’impostazione del nuovo PAN Pesticidi per l’Italia segua lo stesso “principio di precauzione” assicurando la massima tutela delle persone e della natura, ad iniziare dagli stessi agricoltori che sono i più esposti ai rischi legati all’uso delle sostanze chimiche di sintesi. Ma per saperlo dovrebbe essere reso pubblico il documento che resta ad oggi misteriosamente secretato dal Ministro Gian Marco Centinaio.

Tags: pesticidipubblicazione
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica
Ambiente

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica

31 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia
Ambiente

Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia

20 Gennaio 2023
sistema di sensori e algoritmi ottimizza l'irrigazione
Ambiente

Agricoltura Sicilia: IRRIGOPTIMAL, un sistema di sensori collegati al suolo e all’impianto di distribuzione e irrigazione

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Anche all’estero la carta di credito sotto l’ombrellone conviene 

Anche all'estero la carta di credito sotto l'ombrellone conviene 

Pd a pezzi: ecco la mappa completa di tutte le correnti, da Zingaretti a Renzi (passando per Calenda)

Pd a pezzi: ecco la mappa completa di tutte le correnti, da Zingaretti a Renzi (passando per Calenda)

Rispondi Annulla risposta

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.