Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Plastica, Coca-Cola, Pepsi e Nestlè guidano la classifica dei brand più inquinanti. Greenpeace: «Serve un trattato globale legalmente vincolante»

by desk11
15 Novembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Secondo quanto denuncia il rapporto “Branded” diffuso oggi dalla coalizione internazionale Break Free From Plastic,  di cui fanno parte circa duemila organizzazioni tra cui Greenpeace, la plastica monouso dei marchi Coca-Cola, Pepsi e Nestlé è risultata, nell’ordine, la più frequente tra i rifiuti in plastica dispersi in natura che è stato possibile raccogliere e catalogare negli ultimi cinque anni. Risultati che confermano come gli impegni volontari sulla plastica presi da queste multinazionali siano del tutto inefficaci. Solo un trattato globale sulla plastica, con meccanismi legalmente vincolanti e che includa politiche serie di riduzione della produzione e utilizzo, può efficacemente contrastare la crisi globale dell’inquinamento.

A partire dal 2018, oltre 200 mila volontari in 87 Paesi hanno raccolto rifiuti plastici dispersi nell’ambiente, identificando le aziende a cui sono riconducibili. In tutti e cinque gli anni, gli imballaggi di Coca-Cola sono risultati essere in quantità maggiore rispetto alla somma del packaging riconducibile ai marchi classificati al secondo e al terzo posto della classifica. I risultati di quest’anno hanno individuato più di 31 mila prodotti del marchio Coca-Cola, una quantità pari a più del doppio rispetto a quella raccolta del 2018. La multinazionale di Atlanta è sponsor della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) in corso a Sharm El-Sheikh, in Egitto. Considerando che il 99 per cento della plastica prodotta a livello globale deriva dalla raffinazione di petrolio e gas fossile, la partnership tra Coca-Cola e il più importante vertice dedicato all’emergenza climatica è paradossale.

«Anziché favorire il greenwashing di aziende come Coca-Cola, i governi di tutto il mondo devono spingere le multinazionali a investire nelle vere soluzioni, come la ricarica e il riutilizzo degli imballaggi, che permettano di ridurre la nostra dipendenza dal monouso in plastica», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia. «Si tratta di uno dei principali cambiamenti sistemici da attuare con urgenza per mitigare non solo l’inquinamento da plastica, ma anche la crisi climatica. I governi, incluso quello italiano, anziché focalizzarsi sul riciclo come unica soluzione, devono affrontare il problema nella loro interezza già a partire dal prossimo incontro internazionale sul trattato globale sulla plastica, in programma a fine novembre in Uruguay».

Nel 2018, anno in cui sono iniziate le attività di raccolta della coalizione internazionale Break Free From Plastic, la Ellen MacArthur Foundation e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente hanno lanciato il New Plastics Economy Global Commitment. Questo programma è incentrato su una serie di impegni volontari delle grandi multinazionali che basano il loro business sull’impiego massiccio di imballaggi monouso per affrontare l’inquinamento da plastica. Tuttavia, il Global Commitment 2022 Progress Report ha rivelato come gli obiettivi per il 2025 “quasi sicuramente” non saranno raggiunti. Per molte di queste aziende, l’uso di imballaggi in plastica è in realtà aumentato da quando hanno aderito al Global Commitment, mostrando che le iniziative volontarie non stanno avendo alcun impatto significativo sulla riduzione della produzione di plastica.

Anche alla luce di questo ennesimo fallimento delle grandi aziende, Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere ai leader internazionali un trattato globale sulla plastica, legalmente vincolante e con interventi sull’intero ciclo di vita di questo materiale, per azzerare l’inquinamento che ne deriva, inclusi gli impatti climatici legati alle emissioni di gas serra durante la sua produzione.

Tags: Coca-colaGreenpeacenestlèpepsi
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia
Ambiente

Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia

20 Gennaio 2023
sistema di sensori e algoritmi ottimizza l'irrigazione
Ambiente

Agricoltura Sicilia: IRRIGOPTIMAL, un sistema di sensori collegati al suolo e all’impianto di distribuzione e irrigazione

18 Gennaio 2023
Il 36% delle emissioni proviene dagli edifici, ecco le 12 metropoli più inquinanti: Torino è settima in Europa
Ambiente

Il 36% delle emissioni proviene dagli edifici, ecco le 12 metropoli più inquinanti: Torino è settima in Europa

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Trapianto: oltre 50 interventi realizzati in Italia e nel mondo nel 2022 con i sistemi Aferetica

Trapianto: oltre 50 interventi realizzati in Italia e nel mondo nel 2022 con i sistemi Aferetica

La revisione prezzi per il settore delle mense scolastiche e ospedaliere deve essere un obbligo: a rischio una platea di aziende e lavoratori

La revisione prezzi per il settore delle mense scolastiche e ospedaliere deve essere un obbligo: a rischio una platea di aziende e lavoratori

De Palma: «Cosa succederà tra 15 anni, quando, secondo le nostre indagini, sarà andato in pensione il 40% dei professionisti attualmente in servizio?
Cronaca

De Palma: «Cosa succederà tra 15 anni, quando, secondo le nostre indagini, sarà andato in pensione il 40% dei professionisti attualmente in servizio?

30 Gennaio 2023
Dobbiaco, Coppa del Mondo: si parte 26 nazioni e tutti i top elite del fondo
Sport

Dobbiaco, Coppa del Mondo: si parte 26 nazioni e tutti i top elite del fondo

30 Gennaio 2023
Torna Retrograde, il garage sale di East Market tutto dedicato all’abbigliamento vintage
moda

Torna Retrograde, il garage sale di East Market tutto dedicato all’abbigliamento vintage

30 Gennaio 2023
Sanremo 2023, EDOARDO BENNATO ospite di LEO GASSMANN nella serata di venerdì 10 febbraio
Musica

Sanremo 2023, EDOARDO BENNATO ospite di LEO GASSMANN nella serata di venerdì 10 febbraio

30 Gennaio 2023
Non è Slow Wine Fair senza masterclass! Ecco le degustazioni da non perdere
Eccellenze Made in Italy

Non è Slow Wine Fair senza masterclass! Ecco le degustazioni da non perdere

30 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.