avvocatoinprimafila il metodo apf

Il programma del convegno “Insieme per il futuro dell’orso bruno in Appennino”

L’evento sarà costituito da un convegno a carattere pubblico-divulgativo, con una sessione di discussione finale, che si svolgerà giovedì 11 aprile 2019 a Roma, presso la “Sala dei Lecci” del Bioparco di Roma, viale del Giardino Zoologico 1, ingresso pedonale di Villa Borghese. Il convegno sarà l’occasione per coinvolgere un pubblico più ampio (istituzioni, ma anche addetti ai lavori, appassionati, stakeholders, ecc.), sottolineando il ruolo e l’importanza della specie come simbolo della biodiversità italiana. Dopo i saluti delle Istituzioni e la presentazione sintetica delle indicazioni emerse dai tavoli tecnici preliminari, verrà dato ampio spazio ai relatori, i quali presenteranno brevemente una selezione di best practices su diversi aspetti della gestione e conservazione del plantigrado. Le presentazioni saranno suddivise in quattro differenti ambiti tematici, con il fine di affrontare nell’intera complessità le criticità di conservazione dell’orso nell’areale appenninico. A seguire gli esperti resteranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico, e verrà aperto un tavolo di discussione sulle principali tematiche emerse nella giornata.  
 

Programma dell’evento:

9.30 – Registrazione dei partecipanti

10.00  –  Saluti  –  Maria Carmela Giarratano (MATTM)
                       Introduzione – Donatella Bianchi (WWF Italia) 
 
10.30 – Stato delle conoscenze sull’Orso bruno marsicano e implicazioni di conservazione
– Paolo Ciucci (Università La Sapienza di Roma)
11.00 – Presentazione dei lavori dei tavoli preparatori – Rappresentanti dei tavoli tecnici di lavoro.
 

Le criticità per la conservazione dell’orso sull’Appennino: le best practices e la loro replicazione a scala di areale potenziale dell’orso in futuro

 

12.00 – Contrasto al bracconaggio e prevenzione della mortalità: il ruolo dei CC forestali – Luciano Sammarone (Carabinieri Forestali)
12.15 – Gli interventi di mitigazione dell’impatto delle infrastrutture stradali sulla fauna selvatica: il Progetto Life-Strade – Simone Ricci (Coordinatore tecnico del Progetto Life Strade)
12.30 – Gli interventi di mitigazione dell’impatto delle infrastrutture stradali sulla mortalità dei grandi carnivori: il Progetto Life Safe Crossing –  Andrea Gennai (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)
12.45 – La regolamentazione del flusso turistico nelle aree critiche per l’orso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cinzia Sulli (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)
13.00 – La gestione sanitaria dei cani e la mitigazione dell’impatto della mortalità stradale: le azioni di Salviamo l’Orso  – Daniele Valfrè e Luca Tomei (Salviamo l’Orso)
13.15 – Il ruolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nella Rete di monitoraggio dell’Orso bruno marsicano – Roberta Latini (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)
 
 13.30-14.30 – Pausa pranzo

14.30 – Le buone pratiche di gestione e conservazione dell’Orso marsicano al di fuori del PNALM: il caso della Riserva Monte Genzana Alto Gizio – Antonio Di Croce (Riserva Monte Genzana Alto Gizio)
14.45 – Il monitoraggio nelle aree di espansione: l’esempio del Parco Nazionale della Majella – Giovanna Di Domenico (Parco Nazionale della Majella)  

 

15.00 – Il coinvolgimento dei volontari nelle azioni di monitoraggio, comunicazione e prevenzione del conflitto – Sefora Inzaghi (Riserva Naturale Statale Gole del Sagittario)
15.10 – Il ruolo della comunicazione per la conservazione dell’orso: la presentazione del Rapporto annuale Orso marsicano – Daniela D’Amico (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)
15.20 – Il ruolo della comunicazione pro-attiva nella coesistenza uomo-orso in Europa: l’esperienza del Progetto Life Euro Large-Carnivores – Mauro Belardi (Cooperativa Eliante)
15.30 – Uno studio di human dimension nel Parco Nazionale della Majella – Lina Calandra (Università de L’Aquila)
15.40– Risolvere un problema complesso di conservazione: suggerimenti dall’arsenale disciplinare del Project Management – Corrado Battisti (Città Metropolitana di Roma)

 

15.50 – Frammentazione ecologica e dispersione urbana: il deficit di consapevolezza delle politiche territoriali – Bernardino Romano (Università de L’Aquila)
16.00 – Conservare l’orso con parole e immagini: Bruno D’Amicis (Biologo e fotografo naturalista)
 

16.15 – Sessione conclusiva di discussione
Invitati: Antonio Carrara (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Luciano Di Martino (Direttore F.F. del Parco Nazionale della Majella), Antonio Di Croce (Adg Patom), Dante Caserta (WWF Italia), Piero Genovesi (Ispra), Emanuele Imprudente (Assessore ambiente Regione Abruzzo), Enrica Onorati (Assessore ambiente Regione Lazio), Nicola Cavaliere (Assessore ambiente Regione Molise), Eugenio Duprè (MATTM).

17.15 – Chiusura lavori
 
A seguire, in un altro momento dedicato, è prevista una sessione di carattere più leggero e mirato in particolare ai giovani, da tenere in un locale del centro in orario aperitivo/serale per coinvolgere un pubblico più ampio e valorizzare in senso lato la figura dell’orso nel nostro Paese (con proiezione di filmati, musica, foto, presentazioni di libri, cibo, installazioni artistiche), curata dai giovani di WWF YOUng.
 

Exit mobile version