Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Animali

ORSI DEL TRENTINO. COSA DICE DAVVERO IL RAPPORTO ISPRA-MUSE SUI COSIDDETTI “ORSI PROBLEMATICI”

by desk11
25 Gennaio 2021
in Animali
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Comparotto: «Strumentale e decontestualizzato dall’assessore Zanotelli un passaggio in uno studio che afferma molto altro a tutela degli orsi»

 

L’assessore all’Agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento, Giulia Zanotelli, per giustificare eventuali futuri abbattimenti di orsi ha utilizzato un singolo passaggio del Rapporto Ispra – Muse decontestualizzandolo: uno studio che dice molto altro. Per questo motivo l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) lo diffonde integralmente, invitando anche la stessa Amministrazione guidata dal presidente Maurizio Fugatti a leggerlo e a studiarlo bene.

L’assessore Zanotelli ha affermato in una nota stampa che il Rapporto «risulta sostanzialmente in linea con le conclusioni del documento redatto dalla Provincia, confermando che la rimozione mediante abbattimento di determinati soggetti problematici diventa un’opzione necessaria ed inevitabile».

Ma ecco solo tre passaggi che dimostrano la tesi della ricerca, che nel complesso afferma come l’abbattimento e anche la captivazione (sconsigliata) siano misure da adottarsi in casi limite, opportunamente studiati e verificati, come anche previsto dal Piano d’Azione interregionale per la conservazione dell’Orso bruno sulle Alpi centro-orientali (Pacobace).

 

Si legge nel Rapporto:

  • Tra gli orsi che manifestano comportamenti ritenuti pericolosi, quelli confidenti e quelli che attaccano senza provocazione rappresentano sicuramente una problematica prioritaria per quanto riguarda la prevedibilità e la gestione. Infatti, l’insorgere di tali comportamenti può essere in qualche modo prevista ed evitata in primo luogo tramite azioni di gestione proattive, come la rimozione delle fonti di cibo di origine antropica e, in secondo luogo, tramite azioni reattive su eventuali individui problematici come la dissuasione e, in extremis, la rimozione (tramite captivazione o abbattimento)” (v. pag. 10).
  • Per affrontare alla radice il problema del condizionamento alimentare e della confidenza la soluzione più efficace rimane sicuramente la prevenzione, quindi la rimozione delle fonti di cibo di origine antropica. In seconda battuta, se ciò non fosse sufficiente ad evitare l’insorgere di comportamenti confidenti, risulterebbe necessario mettere in atto azioni di dissuasione e, se nemmeno queste risultassero efficaci, potrebbe rendersi necessario considerare la rimozione degli animali (21).
  • Per quanto riguarda la cattura e l’inserimento in cattività degli individui particolarmente problematici, si sottolinea che tale pratica, oltre ad implicare costi molto alti di mantenimento degli orsi e delle strutture stesse, comporta una considerevole abituazione all’uomo, la quale può esacerbare comportamenti a rischio ed esclude ogni possibilità di rilascio in natura (pag. 21).
  • (…) Si ritiene che l’abbattimento, soluzione esplicitamente prevista dal Pacobace e già adottata in passato per la gestione di individui particolarmente problematici, potrebbe rendersi un’opzione necessaria qualora le altre azioni di prevenzione e dissuasione previste da Pacobace risultassero inefficaci (pag.22).

 

Delle azioni di prevenzione e dissuasione l’indagine tratta ampiamente nelle Conclusioni (v. pagg. 22 e 23). In sintesi Ispra e Muse scrivono:

  • È pertanto essenziale e prioritario rafforzare gli sforzi tesi a prevenire l’insorgenza di individui potenzialmente pericolosi, in particolare riducendo il rischio di condizionamento alimentare e abituazione all’uomo. (…) Appare anche essenziale rafforzare gli sforzi di comunicazione, tramite un’adeguata e diffusa informazione sui comportamenti da adottare in aree frequentate dall’orso. (…) Si sottolinea inoltre l’importanza di una chiara e mirata segnaletica nelle aree interessate dalla presenza di femmine con i piccoli o di individui con comportamenti potenzialmente pericolosi. (…). Va assicurato un attento monitoraggio della popolazione di orsi che fornisca informazioni di dettaglio sia dei contesti temporali e spaziali in cui si registrino eventuali comportamenti problematici da parte degli orsi sia delle situazioni che richiedano l’attivazione di misure di gestione proattiva (prevenzione) o reattiva (dissuasione e rimozione).

 

In questo scenario, il Rapporto evidenzia che:

  • Appare infine essenziale e necessaria una migliore e più trasparente rendicontazione da parte della Provincia Autonoma di Trento di tutti gli episodi potenzialmente critici, con dettagli riguardanti le circostanze, le parti coinvolte e altre informazioni utili a ricostruire l’evento in modo il più possibile chiaro ed oggettivo. Tale rendicontazione deve essere tempestivamente resa pubblica al fine non solo di garantire valutazioni tecniche accurate da parte di enti esterni, ma anche di evitare la circolazione di notizie false o inaccurate riguardo tali episodi, che contribuirebbero all’esacerbarsi di conflitti sociali. (Pag. 23).

 

«Ringraziamo Ispra e Muse per aver portato più chiarezza nel delicato tema della gestione degli orsi in Trentino», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Nell’ultimo anno abbiamo assistito a una gestione convulsa e impulsiva da parte della Provincia autonoma di Trento condotta dal presidente Maurizio Fugatti a colpi di ordinanze di captivazione e abbattimento senza alcuna riflessione etologica e scientifica. Ci auguriamo che questo studio aiuti la Pat a cambiare rotta, su un percorso rispettoso degli animali, troppo spesso vittime di scorretti comportamenti dei visitatori nel loro habitat. Al contempo, a tutela delle greggi e delle fattorie, auspichiamo che siano finalmente messi in atto gli efficaci strumenti di dissuasione, altrove utilizzati con successo».

Tags: orsitrentino
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Il cane soffre di ansia da separazione? Ecco alcuni consigli per affrontarla con più consapevolezza
Animali

Il cane soffre di ansia da separazione? Ecco alcuni consigli per affrontarla con più consapevolezza

7 Febbraio 2023
Cinghiali a Roma. OIPA: «per l’assessore Alfonsi è colpa delle ghiande, continua a negare l’evidenza di una raccolta rifiuti inadeguata»
Animali

Cinghiali a Roma. OIPA: «per l’assessore Alfonsi è colpa delle ghiande, continua a negare l’evidenza di una raccolta rifiuti inadeguata»

31 Gennaio 2023
Cane adolescente? Ecco tutto quello che serve sapere!
Animali

Cane adolescente? Ecco tutto quello che serve sapere!

30 Gennaio 2023
STOP AI TEST COSMETICI SUGLI ANIMALI. CONVALIDATA L’INIZIATIVA EUROPEA CON OLTRE UN MILIONE E 200 MILA FIRME
Animali

STOP AI TEST COSMETICI SUGLI ANIMALI. CONVALIDATA L’INIZIATIVA EUROPEA CON OLTRE UN MILIONE E 200 MILA FIRME

26 Gennaio 2023
Purina apre le candidature della terza edizione del Betterwithpets Prize
Animali

Purina apre le candidature della terza edizione del Betterwithpets Prize

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
COVID, DALLA JOHN CABOT UNIVERSITY INIZIATIVE  DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI STUDENTI

COVID, DALLA JOHN CABOT UNIVERSITY INIZIATIVE DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI STUDENTI

Covid: Austria, scatta obbligo Ffp2 per negozi e bus

Covid: Austria, scatta obbligo Ffp2 per negozi e bus

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.