L’attuale emergenza Covid-19 sta creando criticità in parecchi settori del mercato, non ultimo quello della pesca: i mercati ittici, non riuscendo ad assicurare il rispetto delle nuove norme di sicurezza sanitaria, sono costretti a chiudere, i movimenti dei consumatori sono limitati, molte pescherie chiuse, ristorazione paralizzata.
Tutto questo ha ridotto drasticamente la domanda del prodotto ittico a livello nazionale: lo stop riguarda tutte le arti di pesca, dallo strascico alla circuizione, dalle lampare a tutta la piccola pesca artigianale e soprattutto quest’ultima ad oggi è ferma, anzi, a terra, in tutti i sensi.
È il WWF a lanciare il segnale d’allarme in occasione della settimana ECOTIPS (pagine web info-educative create per #iorestoacasa) tutta dedicata al mare e alla sostenibilità delle risorse marine.
La pandemia sta intaccando un patrimonio culturale e socio-economico delle comunità costiere che rappresenta la vita del commercio nel Mediterraneo: la piccola pesca costituisce l’84% della flotta peschereccia totale e da lavoro al 60% degli impiegati totali nel settore della pesca.
Un settore già minacciato dal sovrasfruttamento delle risorse ittiche (il 78% degli stock in Mediterraneo, per i quali è disponibile una valutazione, è pescato più velocemente di quanto riesca a riprodursi) e oggi dal fermo imposto dal COVID-19. Anche la pesca illegale potrebbe accentuarsi da un effetto collaterale della pandemia, la riduzione degli sforzi di monitoraggio, controllo e sorveglianza.
“La piccola pesca locale sconta già gli effetti di una crisi che ha colpito durante la categoria negli ultimi anni, accentuata dalla concorrenza sleale del mercato dell’illegalità”. Ha dichiarato la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi che aggiunge: “Gli effetti del COVID-19 rischiano di colpire ulteriormente i sistemi di pesca considerati più sostenibili e che da sempre si reggono su una filiera a chilometro zero oggi preclusa da ordinanze e restrizioni”.
“Si tratta prevalentemente di piccole imprese a conduzione familiare, già indebolite da un mancato ricambio generazionale e da scarsi investimenti strutturali. Se il turismo non ripartisse, ad esempio, molti pescatori non sapendo a chi vendere il loro pescato, se i piccoli mercati locali dovessero chiudere gli sforzi messi in campo negli ultimi anni per incentivare il consumo di pesce povero, a chilometro zero sarebbero stati vani – conclude -. Sarà necessario accompagnare con sostegni mirati la riorganizzazione della piccola pesca, per non perdere una componente identitaria essenziale delle nostre coste”.
SEGNALI DI RIPRESA
La resilienza delle comunità comunque è sorprendente: stanno nascendo iniziative locali per incentivare il consumo di pesce come quella del Comitato Pescatori Calabria, con “strutture provvisorie” da utilizzare come “mercatini ittici al consumo” gestiti dai pescatori stessi, o dell’Associazione Donne di Mare, in Sicilia che mette in contatto domanda e offerta con consegne porta a porta incentivando anche una maggiore conoscenza e apprezzamento della biodiversità e delle specie identitarie del nostro mare e della loro stagionalità.
Anche il WWF, col progetto “Pescare oggi per domani” che coinvolge 3 marinerie italiane in un processo partecipato insieme ad altri portatori di interesse locali (tra cui comuni, aree marine protette, ricercatori, associazioni di categoria, Guardia Costiera e ASL) sta svolgendo riunioni “virtuali” con i tavoli tecnici di cogestione e i pescatori di due Area Marine Protette per supportare alcuni pescatori nel test di un’applicazione di vendita diretta del pescato. Anche il ruolo dei consumatori è fondamentale attraverso la scelta dei prodotti: in questo caso, dare un supporto ai nostri pescatori locali significa scegliere pesce fresco, pescato lungo le coste più vicine a noi.
Leggi l’articolo completo>>
ECOTIPS: IL MARE E’ PIU’ VICINO, ALMENO VIRTUALMENTE
Il palinsesto dedicato al mare questa settimana è davvero ricco: dalle proposte pe ri più piccoli, come iltutorial per realizzare un origami di cavalluccio marino, alle lezioni di disegno di specie marine, seguendo i consigli degli esperti della Riserva marina di Miramare. In questi giorni quest’Area gestita dal WWF propone appuntamenti quotidiani sulla biodiversità degli oceani.
C’è anche lo spazio per gli eco-consigli, questa settimana focalizzati sulle risorse ittiche con la Guida al pesce ‘giusto’, i consigli e il racconto della eco-blogger Lisa Casali sulla campagna #IoCambioMenù lanciata col supporto del WWF, un appello a tutti gli chef perché contribuiscano alla tutela del mare scegliendo prodotti sostenibili.
Si potrà anche mettere alla prova la propria conoscenza sulla biologia marina con il quiz proposto da WWF Sub o godersi lo spettacolo in diretta della natura, seguendo la webcam puntata su un nido di aquile di mare nelle terre lontane del Baltico: sembrerà di volare osservando i due genitori mentre accudiscono i due piccoli appena nati e ben nascosti nel loro nido costruito a 30 metri di altezza.