Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Amianto: Ferrovie dello Stato condannata, risarcire 200mila euro a vedova e figli di un ex dipendente morto per mesotelioma

L’Osservatorio Nazionale Amianto: “nelle FS 4000 decessi per esposizione alla fibra killer”

by Redazione
22 Febbraio 2022
in Cronaca, Professioni
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Roma, 22 febbraio 2022 – Il Tribunale di Roma ha condannato le Ferrovie dello Stato al risarcimento di 200mila euro alla vedova e i due figli di un operaio morto da mesotelioma da amianto accogliendo un ricorso presentato dagli avv. Daniela Cataldo ed Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto.

EZIO BONANNI
EZIO BONANNI

Dal 1969 l’uomo ha lavorato alle dipendenze di RFI come aggiustatore meccanico nelle Officine Grandi Riparazioni di Foggia occupandosi della manutenzione dei rotabili ferroviari, motori, tubazioni, cavi elettrici, etc. Nonostante la resistenza delle Ferrovie è stato dimostrato che la fibra killer è stata utilizzata nelle carrozze e nei locomotori, e che coloro che vi hanno lavorato, purtroppo hanno subito elevata esposizione. L’operaio, al quale dopo 14 mesi è stato diagnosticato un mesotelioma da esposizione ad amianto che, dopo una lunga agonia, lo ha ucciso all’età di 69 anni lasciando la moglie vedova (63 anni), e i due figli (di 37 e 33 anni), infatti lavorava in un unico grande ambiente insieme tutte le maestranze, e adesso è in corso un vero e proprio fenomeno epidemico di malattie asbesto correlate, in particolare di mesoteliomi. La sua vicenda è simile a quella di tanti suoi colleghi, morti a Torino, come a Bologna, e la storia delle OFR delle Ferrovie è caratterizzata dalla strage di lavoratori esposti ad amianto, che in qualche caso ha colpito anche i familiari.

Ferrovie dello Stato aveva contestato la pretesa con la motivazione che “solo a partire dalla metà degli anni ’70 vi è stata la presa di coscienza circa la pericolosità della esposizione a fibre in amianto”. Non è stata dello stesso avviso il giudice Antonella Casoli che invece ha richiamato precedenti sentenze sottolineando che “già negli anni ‘50 esisteva un’ampia letteratura scientifica che richiamava gli effetti dannosi dell’amianto e ha ribadito la responsabilità per aver esposto l’operaio “a elevatissime concentrazioni di polveri e fibre di amianto, contenute nei materiali manipolati e comunque aerodisperse nell’ambiente di lavoro”, ma anche perché avrebbe “omesso di mettere a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale, quali mascherine e tute da lavoro e di informare il lavoratore sui rischi connessi” all’amianto.

“Siamo soddisfatti del risultato, ma non è giusto che le persone esposte alla fibra killer e i loro familiari debbano affrontare un calvario giudiziario perché siano riconosciuti i loro diritti – dichiara Bonanni, che oggi, intervenendo all’incontro di studio presso il Salone d’Onore del CONI, organizzato CONI, CNIFP e da Confimea Imprese e ONA, ha ribadito “la necessità di una nuova cultura dell’impresa che sia rispettosa della sicurezza sul lavoro, che eviti infortuni e malattie professionali e che superi la logica che vede contrapposte le maestranze e i loro datori di lavoro, perchè tutti gli sforzi siano concentrati sulla tutela della salute in un ambiente di lavoro sano”.

L’ultimo Rapporto mesoteliomi pubblicato nel febbraio 2022 e aggiornato al 2018 ha censito 696 casi tra i dipendenti di FS (fino al 2015 erano 619). I numeri sono ancora parziali, perché tre regioni non hanno inviato i casi registrati dal 2016.

Ma è solo la punta dell’iceberg, perché poi dal 2015 al 2021 l’ONA ha censito ulteriori 200 casi, il che ha portato a circa 1000 decessi solo per mesotelioma e sfiora i 3000, tenendo conto di tutte le altre malattie asbesto correlate, portando ad un complessivo numero di 4000 morti, escludendo le ditte esterne di coibentazione delle carrozze ferroviarie.

Tags: amiantoDaniela Cataldo ed Ezio BonanniFerrovie dello Statoosservatorio nazionale amianto
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
“Lo smart working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto”
Professioni

“Lo smart working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto”

26 Gennaio 2023
"lo Stato deve chiedere tutta la verità e pretendere giustizia per Regeni, e contemporaneamente deve tenere rapporti con altri Paesi
Cronaca

Sette anni senza Giulio Regeni. A Fiumicello fiaccolata silenziosa

25 Gennaio 2023
Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica
Cronaca

Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica

24 Gennaio 2023
Imprenditore Non Sei Solo, è la prima Onlus in Italia che supporta gli imprenditori in difficoltà attraverso un programma di formazione
Professioni

Imprenditore non sei solo la Onlus per il supporto delle aziende in crisi

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Nel 2022 PIL lombardo in aumento del 4%, ma la crescita è meno dinamica per il caro energia, le materie prime e l’inflazione

Nel 2022 PIL lombardo in aumento del 4%, ma la crescita è meno dinamica per il caro energia, le materie prime e l’inflazione

UCRAINA, CONFAGRICOLTURA: A RISCHIO LE FILIERE DI VINO E PASTA, TEMIAMO ULTERIORI RINCARI DEL GAS

UCRAINA, CONFAGRICOLTURA: A RISCHIO LE FILIERE DI VINO E PASTA, TEMIAMO ULTERIORI RINCARI DEL GAS

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
La prima azienda nel settore E-Learning ad aver accettato la crypto moneta, fondata da due italiani ed ora guarda al metaverso
Tecnologia

La prima azienda nel settore E-Learning ad aver accettato la crypto moneta, fondata da due italiani ed ora guarda al metaverso

27 Gennaio 2023
Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale
mostra

“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
“Inverno per due”
Turismo

“Inverno per due”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...