Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Amianto nella scuola: la Corte di Appello di Bologna conferma la condanna del MIUR a risarcire gli eredi della prof.ssa Olga Mariasofia D’Emilio

La docente è morta di mesotelioma per l’esposizione alla fibra killer nella scuola media Farini di Bologna

by Redaz1one
21 Novembre 2022
in Cronaca
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Bologna, 21 novembre 2022 – La Corte d’Appello di Bologna ha respinto il ricorso presentato dal Ministero dell’Istruzione contro la sentenza che lo condannava al pagamento di 930mila euro di risarcimento a favore dei figli della professoressa Olga Mariasofia D’Emilio, deceduta il 21 febbraio 2017 a causa di un mesotelioma per l’esposizione all’amianto. La donna aveva lavorato alle dipendenze del MIUR nella scuola media “Farini” di Bologna tra il 1981 e il 1990. All’interno della struttura è stata dimostrata la presenza della fibra killer dove, a respirarla, non c’era solo la docente, ma i suoi colleghi, e anche tantissimi ragazzi. Consapevole della sua esposizione, l’insegnante aveva ottenuto dall’INAIL il riconoscimento di malattia professionale.

Nel 2007, poi, aveva iniziato la procedura giudiziaria per ottenere il risarcimento dei danni ma, solo dopo la sua morte, i figli orfani Silvana ed Andrea, grazie all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, costituito con l’avv. Massimiliano Fabiani del Foro di Bologna, hanno vinto la causa contro il ministero per non aver rimosso l’amianto dalla struttura. Già in primo grado il tribunale ha stabilito che era stata dimostrata la presenza di amianto all’interno dell’immobile, grazie anche alle testimonianze di alcuni colleghi della professoressa che avevano spiegato come l’asbesto fosse nelle coperture esterne, nelle tettoie, nelle palestre e negli inter-passaggi fra gli edifici scolastici. A supporto dell’esame dei testimoni era stata presentata anche una consulenza tecnica d’ufficio che accertava l’esposizione della docente all’amianto e il nesso quantomeno concausale con il sopravvenuto mesotelioma.

Ora, anche la Corte d’Appello ha confermato la condanna del MIUR respingendo tutti i motivi del ricorso, in particolare quello con il quale sosteneva che l’amministrazione scolastica non sarebbe stata destinataria di obblighi prevenzionistici perché il ministero non “è mai stato titolare di competenze in materia di edilizia scolastica”, motivo infondato secondo i giudici che in sentenza ribadiscono: “essendo pacifico che il Ministero… riveste il ruolo di datore di lavoro e la conseguente posizione di garanzia nei confronti del personale addetto (e degli alunni) anche con riguardo all’agibilità e sicurezza degli edifici e delle attrezzature destinati al servizio”. “Questa seconda sentenza – ha commentato la figlia Silvana – è stata liberatoria. Mia madre ha avuto quello che ha sempre desiderato quando ha scoperto di avere un mesotelioma, mi diceva sempre che voleva giustizia, e in questi anni ho vissuto sentendo un dovere profondo nei suoi confronti, quello di non mollare. Ed è per questo che, anche a livello personale, è stato liberatorio riuscire ad arrivare fino in fondo ottenendo, anche grazie alla bravura dell’avvocato Bonanni, un esito favorevole”.

In Emilia Romagna sono stati rilevati 431 istituti con amianto. A fronte di alcune bonifiche, negli anni sono stati segnalati altri casi di scuole contaminate, quindi, secondo le stime dell’ONA, nel 2021 ci sono più di 400 scuole con materiali contenenti amianto. “L’amianto nelle scuole è una vergogna per un paese civile, circa 356mila studenti sono ancora esposti ad un materiale che provoca patologie come l’asbestosi, malattia polmonare cronica, e il mesotelioma, tumore che colpisce il tessuto sottile che riveste gli organi interni – dichiara Ezio Bonanni – “a questa cifra si aggiungono altre 50mila persone tra docenti e personale scolastico. Alcune regioni e città stanno provvedendo alle bonifiche di oltre 2400 scuole ancora contaminate, ma non c’è un piano coordinato, né vengono stanziati finanziamenti adeguati”.

Altra emergenza denunciata dall’osservatorio è quella degli acquedotti con tubi contenenti amianto, 28 solo nelle province di Bologna e Modena a servizio di 134 Comuni. E su 453 campioni analizzati, 41 sono risultati positivi per la presenza della fibra killer. L’Ona continua a lavorare incessantemente per aggiornare la mappatura, anche attraverso l’app http://app.onanotiziarioamianto.it. Si può richiedere assistenza tramite lo sportello online https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori o il numero verde gratuito 800 034 294.

 

Tags: amiantomesoteliomaOlga Mariasofia D’Emilio
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

De Palma: «Cosa succederà tra 15 anni, quando, secondo le nostre indagini, sarà andato in pensione il 40% dei professionisti attualmente in servizio?
Cronaca

De Palma: «Cosa succederà tra 15 anni, quando, secondo le nostre indagini, sarà andato in pensione il 40% dei professionisti attualmente in servizio?

30 Gennaio 2023
Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
"lo Stato deve chiedere tutta la verità e pretendere giustizia per Regeni, e contemporaneamente deve tenere rapporti con altri Paesi
Cronaca

Sette anni senza Giulio Regeni. A Fiumicello fiaccolata silenziosa

25 Gennaio 2023
Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica
Cronaca

Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica

24 Gennaio 2023
Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?
Cronaca

Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Taglio del cuneo rafforzato fino a 3 punti per i redditi bassi, superamento della legge Fornero con una soluzione 'ponte'

Cuneo Fiscale: Tecnici al lavoro. Cdm nel pomeriggio. Salvini: 'C'è accordo su tutto'.

sulla malattia di Alzheimer

UN CICLAMINO PER SOSTENERE LA RICERCA CONTRO L’ALZHEIMER

De Palma: «Cosa succederà tra 15 anni, quando, secondo le nostre indagini, sarà andato in pensione il 40% dei professionisti attualmente in servizio?
Cronaca

De Palma: «Cosa succederà tra 15 anni, quando, secondo le nostre indagini, sarà andato in pensione il 40% dei professionisti attualmente in servizio?

30 Gennaio 2023
Dobbiaco, Coppa del Mondo: si parte 26 nazioni e tutti i top elite del fondo
Sport

Dobbiaco, Coppa del Mondo: si parte 26 nazioni e tutti i top elite del fondo

30 Gennaio 2023
Torna Retrograde, il garage sale di East Market tutto dedicato all’abbigliamento vintage
moda

Torna Retrograde, il garage sale di East Market tutto dedicato all’abbigliamento vintage

30 Gennaio 2023
Sanremo 2023, EDOARDO BENNATO ospite di LEO GASSMANN nella serata di venerdì 10 febbraio
Musica

Sanremo 2023, EDOARDO BENNATO ospite di LEO GASSMANN nella serata di venerdì 10 febbraio

30 Gennaio 2023
Non è Slow Wine Fair senza masterclass! Ecco le degustazioni da non perdere
Eccellenze Made in Italy

Non è Slow Wine Fair senza masterclass! Ecco le degustazioni da non perdere

30 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.