Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Auto sui bimbi dell’asilo, Pallotti e Ronzullo: “La Procura accerterà se i luoghi dove i bimbi giocavano erano sicuri”.

Ma quante sono le scuole italiane in sicurezza? "La tragedia dell'Aquila serva da un monito e sia l'occasione per un cambiamento"

by Redaz1one
3 Giugno 2022
in Cronaca
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

«Quello che è successo nell’asilo di Pile, frazione del comune dell’Aquila, deve essere un monito per tutta l’Italia. Non è possibile che un bambino di quattro anni muoia come il piccolo Tommaso D’Agostino, investito da una macchina all’asilo, cioè nel luogo dove, dopo la sua casa, avrebbe dovuto essere più protetto». A parlare sono Alberto Pallotti, presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Odv e dell’Associazione Familiari e Vittime ODV, ed Elena Ronzullo, presidente dell’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada ODV, che aggiungono: «Fin dal primo momento, guardando ai telegiornali le immagini girate sul luogo dell’incidente, avevamo intuito che c’era qualcosa che non andava, che la responsabilità forse non era solo della giovane mamma la cui auto, per ragioni ancora da accertare, è piombata sui bambini.

Ora la Procura dell’Aquila sta indagando sulla sicurezza dei luoghi e della struttura scolastica dove si trova l’asilo. I periti dovranno stabilire se lo stato dei luoghi interno alla struttura scolastica fosse nelle condizioni di garantire la sicurezza degli spazi dell’area giochi esterna, se le protezioni presenti fossero adeguate e se una valutazione del rischio adeguata avrebbe potuto evitare il rischio che accadesse quello che poi si è verificato. Confidiamo nel lavoro della Procura, ma intanto non possiamo non interrogarci e non lanciare l’allarme sulla situazione della sicurezza stradale nelle scuole italiane, sia all’esterno degli istituti e sia negli spazi interni”.

Le tre associazioni, che da sempre stanno vicine alle vittime e ai loro familiari e si battono per la sicurezza stradale, si sono affidate a un consulente tecnico per capire se possa esserci una responsabilità della scuola nell’incidente, se ci siano responsabilità da parte del Comune, che avrebbe dovuto vigilare sulla sicurezza di questo istituto, o da parte di qualche assessore o di chi avrebbe dovuto accertarsi e vigilare sulla sicurezza dei luoghi.

«La legge 120/2020 ha introdotto alcune modifiche sostanziali al Codice della Strada», spiega l’architetto Giuseppe Di Giampietro, responsabile del centro di documentazione Webstrade.it e consulente tecnico dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada AIFVS, «Tra le definizioni stradali e di traffico (art. 3 del Codice della Strada) è stata introdotta la nuova voce di “zona scolastica” come “zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine”. La Giunta o il Sindaco istituiscono a livello locale tali zone. È quella la sede in cui si dovrebbe studiare, pianificare e realizzare la particolare protezione e tutela di bambini e utenti della scuola».

«In molti Paesi europei», continua l’architetto Di Giampietro, «esistono esperienze collaudate, linee guida e norme tecniche sulla gestione delle “School Street”, cioè le “vie delle scuole”. In Italia, purtroppo, a due anni dall’introduzione del nuovo segnale, solo pochi comuni hanno introdotto tali zone e avviato progetti di sicurezza e valorizzazione. Da una parte è mancato l’obbligo di pianificazione e attuazione. Dall’altra sono ancora assenti linee guida, norme tecniche e aiuti ai comuni per la diffusione delle zone scolastiche».
Conclude Di Giampietro: «Per la sicurezza passiva dei bambini dal traffico e altri rischi, e anche per un’educazione attiva dei bambini nel percorso casa-scuola, occorre che si completi un sostegno tecnico, normativo, economico ai comuni per l’introduzione generalizzata delle zone scolastiche, diffondendo anche le esperienze positive realizzate da alcuni comuni, come i “walking bus” o pedibus, “Kiss and ride”, percorsi sicuri casa-scuola. C’è ancora molto da fare. La tragedia dell’Aquila sia l’occasione per un cambiamento».

«Bisogna assolutamente promuovere un cambiamento», rimarcano Pallotti e Ronzullo, «casi come quello dell’Aquila non devono più accadere. Invece, troppe scuole mancano di sicurezza stradale. Bisogna correre subito ai ripari, mettere in sicurezza sia l’area esterna che interna degli istituti scolastici. Attendiamo con fiducia che la Procura accerti se l’asilo era a regola d’arte o mancava di qualcosa che potrebbe essere una concausa di quello che è successo. Come associazioni siamo vicini sia al bambino che non c’è più e ai suoi genitori, e sia alle altre famiglie coinvolte in questa tragedia».

Sul caso interviene anche l’avvocato Walter Rapattoni, legale convenzionato delle associazioni, che dice: “Noi ci battiamo per la sicurezza stradale e per dare giustizia a tutte le vittime degli incidenti, che sono troppi e troppo spesso mortali. Staremo vicino alla famiglia del piccolo Tommaso e degli altri bambini coinvolti e chiediamo a gran voce che ci sia maggiore sicurezza in questi momenti delicati in cui c’è l’uscita dei bambini da scuola. Chiediamo quindi che non si guardi solo ai fatti di cui è accusata la giovane madre la cui auto è piombata sui piccoli, ma si accerti se ci siano responsabilità da parte di altri soggetti. Noi saremo lì a vigilare e continueremo a batterci dentro i processi per dare giustizia alle vittime e per avere una maggiore cultura della sicurezza stradale».

Tags: Pallotti e Ronzullosicurezza stradaleTommaso D'Agostinovittime della strada
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
"lo Stato deve chiedere tutta la verità e pretendere giustizia per Regeni, e contemporaneamente deve tenere rapporti con altri Paesi
Cronaca

Sette anni senza Giulio Regeni. A Fiumicello fiaccolata silenziosa

25 Gennaio 2023
Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica
Cronaca

Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica

24 Gennaio 2023
Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?
Cronaca

Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?

23 Gennaio 2023
Si tratta, secondo quanto si apprende, di un numero imprecisato di persone che avevano passato la notte nel sito dopo aver visitato la cittadella e che sono in contatto con le autorità italiane.
Cronaca

Chiusa Machu Picchu. Sono circa 300 gli stranieri rimasti tagliati fuori

22 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Gianluca Costantini, Freedom for Patrick Zaky, 2020, disegno

Gianluca Costantini dona il ritratto di Patrick Zaki al MAMbo e alla città di Bologna

Giornata internazionale per i fanciulli vittime di aggressioni

Giornata internazionale per i fanciulli vittime di aggressioni

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
La prima azienda nel settore E-Learning ad aver accettato la crypto moneta, fondata da due italiani ed ora guarda al metaverso
Tecnologia

La prima azienda nel settore E-Learning ad aver accettato la crypto moneta, fondata da due italiani ed ora guarda al metaverso

27 Gennaio 2023
Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale
mostra

“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
“Inverno per due”
Turismo

“Inverno per due”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.