“Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare” questa frase di madre Teresa di Calcutta è divenuto il motto emblematico dell’imprenditrice veneta Monica Cerin, Presidente di Audens,
Come startup innovativa, Audens ottiene anche due finanziamenti a medio termine, da Unicredit e da MPS il tutto finalizzato allo sviluppo di progetti innovativi. Tutto ciò perché AID consente di rivoluzionare l’idea stessa del controllo dell’autenticità di un prodotto, in quanto non è più in capo al produttore (o alle forze dell’ordine), ma al singolo consumatore “Crowdsourced Authentication”) ampliandone cosi enormemente l’efficacia.
La tecnologia radio sfruttata dai dispositivi NFC è quella utilizzata dagli smartphone per i pagamenti come Apple Pay o Google Pay, la cui sicurezza e velocità di risposta sono note. AID sfrutta lo stesso principio: lo smartphone interagisce con processi passivi con i vari Tag e scambia informazioni in maniera immediata semplicemente avvicinando il proprio telefono cellulare all’oggetto.
L’utilizzo spinto della tecnologia NFC (Near Field Communication) consente di comunicare informazioni certe e non falsificabili ad ogni device mobile (i nostri cellulari) in grado di leggere un TAG (marcatore di campo).
Il progetto simbolo si chiama AIDme®, un bracciale ipoallergenico resistente all’acqua, contenente informazioni sanitarie relative alla persona che lo indossa e che la stessa ha deciso di inserire per rendere visibili, in caso di necessità, a chiunque avvicini uno smartphone abilitato. Dati salvavita come gruppo sanguigno, allergie, intolleranze, patologie, terapie farmacologiche, gradazioni ottiche, vaccinazioni, nome e numero di telefono del proprio medico curante, numeri telefonici di emergenza, che permettono un intervento consapevole qualora ce ne fosse bisogno.
La tecnologia AID NFC inoltre trova applicazione nei più svariati settori, dall’alimentare all’enologico, dalla moda al design, dal farmaceutico ai giocattoli, dall’editoria agli accessori. Qualsiasi oggetto fisico può essere taggato: i Tag AID NFC, delle dimensioni di pochi millimetri, vengono inseriti in qualsiasi parte di un prodotto (bottoni, etichette, tappi o altro), sia nella versione permanente sia “brake on removal”, e possono essere personalizzati. È una tecnologia che permette anche alle aziende produttrici e ai distributori di tutelarsi dalla falsificazione e dalle analogie di brand (Italian sounding) sui mercati internazionali.
Il dispositivo AID è un sistema innovativo per la garanzia e l’autenticità dei prodotti ma anche per il marketing digitale. Quattro per il momento le versioni disponibili: AIDinfocity per informazioni in tempo reale utili a fruire al meglio la visita di una città o agevolare la mobilità di chi si sposta per lavoro o affari, AIDeventi per tenersi aggiornati su eventi, serate culturali, manifestazioni e convegni a cui si è interessati, AIDgdo per la comunicazione di promozioni e offerte speciali nella grande distribuzione, infine AIDforfans per avere in un comodo e pratico portachiavi personalizzato tutte le informazioni sulla propria squadra del cuore.
Nella versione bracciale AIDme, serve a veicolare informazioni sensibili come quelle sanitarie di una persona, utili a salvare una vita in caso di emergenza. Il bracciale AIDme è stato lanciato di recente sul mercato farmaceutico e parafarmaceutico riscontrando un immediato successo grazie alle sue qualità intrinseche: prezzo economico, utilità elevata, tecnologia facile e gratuita.
A cura Di Francesca Pucci