Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Sanità: «Nella sola Lombardia mancano 1200 infermieri nel sempre più disastrato mondo delle Rsa. Una voragine profonda»

by desk11
30 Giugno 2021
in Cronaca
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

«L’emergenza legata alla carenza di infermieri nella sanità privata ha toccato, in queste ultime settimane, livelli di gravità senza precedenti nel nostro Paese. Attraverso i nostri referenti di Lombardia e Veneto, raccogliamo indirettamente il grido di allarme di numerose realtà legate al mondo no profit e all’associazionismo che si occupano di strutture con soggetti fragili e malati cronici, che denunciano come quella che fino a ieri era una situazione quasi insostenibile, oggi è diventata una voragine profonda che rischia di essere insanabile.

In Italia siamo giunti all’acme di un problema che affonda le sue radici nel pressappochismo e nella superficialità delle relative gestioni. Laddove ben prima dell’emergenza Covid era necessario rinfoltire gli organici, le amministrazioni interessate hanno decisamente fatto “orecchie da mercante”. Con l’emergenza sanitaria e l’acuirsi dei turni massacranti degli infermieri nelle Rsa, che hanno fatto il paio con paghe come sempre poco edificanti, è proseguita quindi inesorabile l’emorragia di personale che dalle realtà private continua a chiedere oggi di fare rientro negli ospedali pubblici, nonostante non si tratti certo di isole felici, e sappiamo bene quali quali siano le carenze strutturali in cui lavorano gli infermieri pubblici, ormai da tempo immemore».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«I nostri referenti ci riferiscono di un buco profondo di ben 1200 infermieri nelle sole Rsa della Lombardia.

Invochiamo da tempo, come sindacato nazionale degli infermieri, l’eliminazione del vincolo di esclusività per i colleghi dipendenti e la possibilità di allargare tutte le attività degli stessi anche alle aziende private. Parliamo di una libera professione che rimane un obiettivo fondamentale da perseguire per il bene della sanità italiana, per il futuro di una popolazione sanitaria sempre più avanti con l’età e a rischio di patologie croniche.

E’ necessaria una solida collaborazione tra sanità pubblica e privata, facendo perno sulla sempre più forte e indispensabile specializzazione del personale.

Che fine ha fatto il piano di assunzioni capillari, da noi più volte richiesto, che avrebbe dovuto sostenere il macigno dei ricoveri e dei contagi durante la pandemia? Abbiamo o non abbiamo toccato 80mila unità mancanti di professionisti nella realtà infermieristica italiana? Qualcuno lo ha dimenticato o fa finta che questi dati non esistano?

Per non parlare della complessa realtà della sanità privata lombarda, legata in gran parte al mondo no profit, dove registriamo la denuncia di chi lamenta la fuga di infermieri verso le realtà ospedaliere pubbliche anche nel momento più difficile, quello appunto del Covid, quando i malati delle Rsa avevano più bisogno e con i contagi in atto nella Regione in assoluto più vessata dal virus. In questo caso Aci Welfare Lombardia e Confcooperative Federsolidarietà Lombardia denunciano che, solo durante la campagna vaccinale, le Rsa lombarde avrebbero perso centinaia di infermieri ingaggiati per le somministrazioni.

Ma per quale ragione un collega allora dovrebbe scegliere di lasciare le strutture private per tornare negli ospedali che, come appare chiaro non vivono certo situazioni idilliache? Perché si è accorto, spostandosi a lavorare nel privato, di essere finito dalla padella alla brace, questo è evidente!

Triste ma ahimè veritiero! Lo dicono i fatti: strutture per anziani e disabili con addirittura un solo infermiere ogni 60 pazienti! E’ qui che gli infermieri dipendenti sui quali già possiamo contare, liberati dai lacci e laccioli del vincolo di esclusività, incamminati lungo la strada della libera professione, potrebbero offrire il loro supporto e la loro esperienza, sostenuti da una coeva ed indispensabile valorizzazione della categoria, a partire dal percorso di studi.

Perché abbiamo bisogno dei ricambi generazionali, perché occorrono le nuove leve, perché la sanità al di fuori della realtà ospedaliera, quella che include ad esempio le strutture per anziani e i centri per disabili, ha bisogno sempre di più di personale qualificato, formato anche in modo specifico a seconda delle necessità dei malati e delle loro patologie, e forte di un aggiornamento costante e continuativo anche dopo la laurea».

 

Tags: Infermierilombardiasanità
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
"lo Stato deve chiedere tutta la verità e pretendere giustizia per Regeni, e contemporaneamente deve tenere rapporti con altri Paesi
Cronaca

Sette anni senza Giulio Regeni. A Fiumicello fiaccolata silenziosa

25 Gennaio 2023
Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica
Cronaca

Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica

24 Gennaio 2023
Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?
Cronaca

Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?

23 Gennaio 2023
Si tratta, secondo quanto si apprende, di un numero imprecisato di persone che avevano passato la notte nel sito dopo aver visitato la cittadella e che sono in contatto con le autorità italiane.
Cronaca

Chiusa Machu Picchu. Sono circa 300 gli stranieri rimasti tagliati fuori

22 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Fisco: Filograna (Autonomi e P. Iva), con risanamento equitativo subito 270 miliardi allo Stato

Fisco: Filograna (Autonomi e P. Iva), con risanamento equitativo subito 270 miliardi allo Stato

Come proteggere e curare i nostri occhi in estate

Come proteggere e curare i nostri occhi in estate

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.