Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

ELSA FLACCO, NARRATRICE DI UN ABRUZZO SCONOSCIUTO E STRAORDINARIO

Mi interessa la Storia sul territorio abruzzese

by desk11
29 Luglio 2021
in Cultura
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Insegno e scrivo. Così si autodefinisce, molto sinteticamente, sulle sue pagine social, Elsa Flacco.
Nata a Guardiagrele nel 1968, autrice di romanzi, saggi e testi teatrali, in realtà la professoressa Flacco è molto di più. All’insegnamento di Italiano, Latino e Storia affianca una instancabile e molto prolifica attività divulgativa sia come scrittrice che come curatrice e coadiutrice di eventi culturali, come il Guardiagrele Opera Festival giunto quest’anno alla sua VII edizione. Libri, musica, bicicletta e famiglia le sue passioni.
“Mi interessa soprattutto la Storia sul territorio abruzzese. In tutti i miei scritti i protagonisti sono persone invero sconosciute, ma con rapporti molto stretti con eventi e personaggi più famosi e più universalmente narrati” così l’autrice introduce il suo lavoro letterario, frutto peraltro di accurate ricerche su abruzzesi di ogni epoca, dall’impero romano agli anni ‘20 e ‘30 del Novecento, che hanno avuto vite straordinarie, come contemporanei o affiancando in secondo piano più illustri protagonisti. “Ho voluto restituire parola a figure vere, reali, da romanzare o teatralizzare, delle quali si sa molto poco, ma che hanno ricoperto ruoli importanti, determinanti e legati alla Storia non solo abruzzese”.
L’ultimo libro di Elsa Flacco, Il Giudice nero, edito da Divergenze, è un testo teatrale che narra del processo all’anarchico sardo Michele Schirru, reo di aver “pensato” di attentare alla vita di Mussolini, ma senza mai realizzare l’azione, e il ruolo del Giudice Guido Cristini, di Guardiagrele, “fascista della prima ora” protagonista, sin da giovanissimo, di una straordinaria ascesa e un’altrettanto repentina caduta.
Il Giudice Cristini infatti, fu Presidente del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, all’apice della sua carriera, dal 1928 al 1932 e “Pablo dell’Osa (giornalista e scrittore) ne aveva curato un’imponente biografia. – racconta l’autrice – Da quel lavoro e dalla visione degli atti processuali, gli interrogatori, le lettere dell’imputato ho avuto l’idea di una trasposizione teatrale degli eventi che determinarono la condanna a morte di un uomo reo di aver solo pensato ad un attentato senza mai compierlo.”
Il testo teatrale, seppur breve – un atto e sette scene – riesce a trasmettere l’atmosfera del periodo storico, gli ideali che muovevano le azioni dei protagonisti, dall’una all’altra parte, le ambizioni e le speranze, la durezza degli atteggiamenti del giudice e la dolcezza malinconica dei sentimenti del condannato. Uno spaccato di un’epoca, gli anni 20 e 30, poco conosciuto in verità o forse solo poco raccontato, che Elsa Flacco riesce a restituire al pubblico emozionandolo con sentimenti contrapposti. Un’emozione che accompagna il lettore in tutto il racconto giudiziario conservando la speranza, fino all’ultima scena, di un epilogo diverso da quello drammaticamente (e storicamente) sancito dalla sentenza del Giudice nero.
Il lavoro storiografico e narrativo dell’autrice è davvero importante e si incontra in tutta la sua produzione letteraria. Il successo del romanzo “Per Francesco che illumina la notte” (Oakmond Publishing) a distanza di quattro anni “mi stupisce e mi riempie di gioia“, ammette con sincerità.
Nel romanzo racconta le vicende storiche, ricostruite sempre con attenzione e puntualità accademiche, del primo gruppo di frati minori che hanno vissuto a stretto contatto con Francesco d’Assisi, condividendone la regola da lui imposta, fatta di privazioni, fatica e amore.

Protagonisti Tommaso da Celano, primo biografo del santo, e frate Elia, il suo successore. In un susseguirsi di vicende, intrighi, tradimenti, inganni e violenze, un conflitto che vedrà protagonisti, accanto e al di sopra dei francescani in lotta, tre papi e un imperatore, Federico II, le conclusive riflessioni di un frate che capisce di aver sbagliato tutto e per rimediare, almeno in parte, scrive, donando ai posteri la propria testimonianza.
Infine, l’ultima fatica dell’autrice è il romanzo “Italico” (Chiaredizioni) in uscita in questi giorni, in cui, con un balzo temporale, torna a Roma, nell’anno 24 a.C. (730 a.U.C.) per narrare la storia di Asinio Pollione il Marrucino, di origine italica, che nella Roma di Cesare diverrà uomo politico, ufficiale cesariano e scrittore, amico di Catullo, Virgilio e Orazio. A Roma, appena sedicenne, conoscerà l’amore della sua vita, la nobile Cecilia Metella che tuttavia è destinata ad un matrimonio politico. Nel dipanarsi della storia dell’impero di Cesare anche la sua vita ne subirà gli  eventi e Asinio e Cecilia si ritroveranno solo dopo molti anni, per un confronto drammatico che
segnerà il loro destino.

Tags: AbruzzoElsa Flacconarratrice
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Presentazione del libro d’artista “Eredi Boggiano” di Cristiano Berti al Goethe-Institut di Roma
Cultura

Presentazione del libro d’artista “Eredi Boggiano” di Cristiano Berti al Goethe-Institut di Roma

7 Febbraio 2023
«Donatella Giunta ha letto diverse mie poesie, ha dipinto gli acquerelli che le corredano e me ne ha fatto dono per Capodanno con il titolo: “D’un fiato, d’un tratto”
Cultura

“D’un fiato, d’un tratto”. Nella poesia la forza di resistere alle avversità della vita

3 Febbraio 2023
il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini
Cultura

EDUCANDO IN DANZA

2 Febbraio 2023
Costantini guida il restauro italiano, eccellenza del made in Italy
Cultura

Costantini guida il restauro italiano, eccellenza del made in Italy

1 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
OFFICINE ITALIA, VODAFONE ITALIA E POLITECNICO DI MILANO INSIEME NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

OFFICINE ITALIA, VODAFONE ITALIA E POLITECNICO DI MILANO INSIEME NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

LE TRE RAGAZZE CHE SCONVOLGERANNO L’UNIVERSITA’? IL SILENZIO DEI PROFESSORI

LE TRE RAGAZZE CHE SCONVOLGERANNO L’UNIVERSITA’? IL SILENZIO DEI PROFESSORI

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.