Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Il Circolo delle Donne Farfalla- Mugao e Bhaktu”, il nuovo romanzo di formazione di Fiori Picco

Tutelare queste donne diventa un dovere civico e morale

by desk11
20 Settembre 2022
in Cultura
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In una terra inospitale e selvaggia, definita dall’Unesco la fascia terrestre più ricca di biodiversità,
quattro donne anziane con i visi tatuati vivono sole e ai margini. Sono le ultime e rare testimoni di
Bhaktu, un rituale barbaro che per secoli sfigurò molte adolescenti condizionando le loro vite.
Tutelare queste donne diventa un dovere civico e morale. Una giovane assistente sociale giunta
da lontano prenderà a cuore la loro situazione.
È questa la storia che racconta la scrittrice e sinologa Fiori Picco con la sua ultima opera appena
uscita Il Circolo delle Donne Farfalla- Mugao e Bhaktu ambientata nella Cina meridionale, Yunnan
Nord-occidentale, Gorgia del Nujiang, tra Tibet e Birmania nel 2016, con salti temporali fino al
1700 e inizi del Novecento.
Mila, giovane assistente sociale giunta da Kunming e voce narrante, dichiara: “Questa è la storia
del popolo Dulong, chiamato anche Derung, e di quattro donne che ho conosciuto, assistito e
amato. Ognuna di loro è stata segnata da un passato di sofferenze che le ha accomunate lasciando
sui loro visi un marchio indelebile: il tatuaggio Mugao”.
“Conobbi Mila e sua mamma Meiling a Kunming, nel periodo in cui insegnavo presso la Normal
University – ha spiegato l’autrice Fiori Picco. Frequentavano la casa di una mia collega, con la quale
avevo instaurato un bel rapporto di amicizia. Un fine settimana partimmo tutte insieme
all’avventura, senza una meta precisa. Arrivammo sul confine con la Gorgia del Nujiang. All’epoca
il tunnel non era ancora stato aperto e ci fermammo nell’ultimo villaggio accessibile, immerso
nella vegetazione rigogliosa. Per arrivare al fiume dovemmo scendere una lunga e ripida scalinata.
L’acqua era impetuosa e color smeraldo. Nell’unico agriturismo del borgo conversammo con l’oste
di etnia Dulong che ci raccontò molti aneddoti sulla vita e sulla storia del suo popolo. La nonna era
tatuata in viso, così come altre donne anziane del luogo. Mila, che per tutto il viaggio non aveva
parlato e non si era mai staccata dai suoi auricolari e dalla musica, per la prima volta mise da parte
il lettore cd e ascoltò con attenzione. Aveva undici anni, era una ragazzina ribelle con problemi di
socializzazione. Nel tempo rimasi in contatto con Meiling, che in un momento di sconforto mi
confidò che la figlia ormai ventenne aveva abbandonato gli studi per recarsi tra i Dulong della
Gorgia. In cuor mio compresi la sua scelta. Anch’io a vent’anni, appena laureata, lasciai l’Italia per
avventurarmi in Cina. Il racconto del ragazzo Dulong mi affascinò; la mia passione per le ricerche
antropologiche e per le minoranze etniche mi portò ad approfondire gli studi sulla “Tribù del Sole”,
a scoprirne la ricca mitologia, le tradizioni e il passato burrascoso. Al suo rientro in città Mila mi
contattò riportandomi la sua esperienza tra le donne-farfalla. Subito sentii la necessità di narrarla
in un mio libro. I Dulong sono un’etnia in via di estinzione; l’intera zona del Nujiang è sotto l’egida
dell’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’enorme biodiversità, per la bellezza
delle riserve naturali che sono fonte inesauribile di piante medicinali e per la sopravvivenza di una
cultura antica, particolare e poco conosciuta all’Occidente.

Ho scritto questo libro con l’intento di lasciare una testimonianza di ciò che è avvenuto e di ciò
che è rimasto da tramandare. L’importanza della memoria deve essere inculcata nei giovani
affinché non siano dimenticate le proprie origini”.

Un romanzo di formazione, con aspetti storico-antropologici che approfondiscono retaggi
culturali, rituali barbari, pratiche di modificazione corporea, maschilismo, patriarcato, violenza di
genere, sopravvivenza di un popolo in via di estinzione, le atrocità della storia, fede animista,
ricerca della propria identità, riscoperta dei sentimenti, solidarietà, compassione e impegno nel
sociale.
Tra natura incontaminata, mitologia, spiritualità, animismo e violenza di genere, i due leitmotiv
che si intrecciano sono Mugao e Bhaktu: una figura totemica che ricorda una farfalla e il rito del
tatuaggio.
Il mistero che avvolge le quattro donne verrà svelato verso la fine del libro.

Tags: Fiori PiccoIl Circolo delle Donne Farfalla- Mugao e Bhakturomanzo
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Tornano i viaggi letterari di “Leggere:tutti”: aMare Leggere e Una nave di libri per Barcellona
Cultura

Tornano i viaggi letterari di “Leggere:tutti”: aMare Leggere e Una nave di libri per Barcellona

26 Gennaio 2023
27 gennaio: Il Giorno della Memoria
Cultura

27 gennaio: Il Giorno della Memoria

23 Gennaio 2023
Gli Agnelli nuova edizione
Cultura

Gli Agnelli. Le tragedie e i misteri della famiglia che ha dominato il Novecento italiano

23 Gennaio 2023
Re della Terra Selvaggia
Cultura

VENETO GREEN MOVIE: Al via il progetto di educazione visiva e ambientale ideato dalla Veneto Film Commission

13 Gennaio 2023
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: una festa straordinaria di due città unite in un’unica capitale
Cultura

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: una festa straordinaria di due città unite in un’unica capitale

16 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Epilessia, identificato mix di fattori che la rende ‘cronica’

Epilessia, identificato mix di fattori che la rende 'cronica'

Jancis Robinson premia i Feudi di Romans

Jancis Robinson premia i Feudi di Romans

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.