No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cultura

Vaticano: ancora nessuna risposta alle dettagliatissime accuse di mons. Viganò

by desk1
24 Dicembre 2018
in Cultura
Reading Time: 7 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Solo delegittimazioni velenose degli organi di stampa e dei siti che chiedono ragione della scandalosa condotta degli amici più intimi di Bergoglio. Intanto molti degli accusati con dovizia di prove sono stati “dimessi”

Contro la nuova, ma antichissima, inquisizione della Chiesa cattolica (si fa per dire) e per conoscere la realtà delle porcherie che avvengono intorno al regnante Pontefice leggete assiduamente i blog non allineati che raccontano con prove inconfutabili la Verità.

Il Giornale, Riccardo Cascioli

Un ufficio per «gestire sistemi di certificazione dei siti cattolici, per contrastare la diffusione di fake news riguardanti la Chiesa». È l’ inquietante richiesta contenuta nel documento finale del Sinodo sui giovani.

Sembra l’ ultimo tassello di una guerra sotterranea contro i siti accusati di criticare papa Francesco e alcuni suoi collaboratori, particolarmente attivi nel promuovere cambiamenti della dottrina.

Un ufficio per «gestire sistemi di certificazione dei siti cattolici, per contrastare la diffusione di fake news riguardanti la Chiesa». È l’ inquietante richiesta contenuta nel documento finale del Sinodo sui giovani.

Sembra l’ ultimo tassello di una guerra sotterranea contro i siti accusati di criticare papa Francesco e alcuni suoi collaboratori, particolarmente attivi nel promuovere cambiamenti della dottrina.

bergoglio caffarra

 

Neanche un’ idea particolarmente nuova visto che si riallaccia idealmente a una tradizione della Chiesa, ovvero quell’ Indice elenco dei libri proibiti restato in vigore dalla metà del XVI secolo alla metà del XX. Con una fondamentale diversità: l’ Indice si giustificava con la necessità di preservare il popolo cattolico dalle eresie che si diffondevano più facilmente con l’ invenzione della stampa. Oggi invece la censura vorrebbe colpire proprio chi richiama all’ ortodossia e non si allinea al «nuovo corso della Chiesa», fatto di «sorprese» che contraddicono quanto è stato creduto e vissuto per duemila anni.

 

donald wuerl theodore mccarrick

Bella coppia, il predatore seriale McCarrick e il delfino Wuerl, intimi di Bergoglio. Foto Dagospia

 

Non per niente l’ origine di questa «guerra ai siti» si può far risalire all’ esortazione apostolica Amoris Laetitia (marzo 2016) che diversi episcopati hanno interpretato come il via libera alla comunione per i divorziati risposati, con l’ assenso della corte di papa Francesco. La gravità della questione si tratta di mettere in discussione, con il matrimonio, l’ intera morale cattolica aveva spinto quattro cardinali (Caffarra, Meisner, Burke, Brandmuller) a porre cinque domande dirette al Papa (i cosiddetti Dubia).

Non ricevendo alcuna risposta, i cardinali consegnarono quei Dubia ad alcune testate online (in Italia La Nuova Bussola Quotidiana e Settimo Cielo, il blog di Sandro Magister). Scelta non casuale visto il conformismo della stampa cattolica ufficiale, già protesa nel sostegno a qualsiasi rivoluzione dottrinale. Altri siti, nel luglio 2017 hanno invece pubblicato e sostenuto una «correzione filiale», firmata da teologi, sacerdoti e intellettuali, in cui si metteva in guardia il Papa dal permettere il diffondersi di eresie.

 

bergoglio ricca

 

Nel settembre 2017 è toccato poi al cardinale guineano Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, affidare un suo importante documento ad una testata online ancora La Nuova Bussola Quotidiana per correggere le azzardate interpretazioni sulla traduzione dei testi liturgici seguite al Motu Proprio del Papa, Magnum Principium. Ma un mese dopo, con un gesto senza precedenti, papa Francesco imponeva al cardinale Sarah di fare pubblicare dallo stesso sito internet la sua risposta che sostanzialmente sconfessava l’ interpretazione del cardinale.

Proprio quest’ ultimo provvedimento lascia capire come il lavoro di certe testate online, che i vertici della Chiesa non possono controllare, disturbi il manovratore. Invece di prendere atto della confusione e del malessere che c’ è nei fedeli e anche in tanti consacrati a causa delle forzature dottrinali che un certo progressismo vuole imporre, in Vaticano si è preferito buttarla sul «politico», parlando di sacche di resistenza conservatrice a una presunta primavera della Chiesa che questo pontificato sta facendo sbocciare.

È la narrazione accreditata anche da papa Francesco quando nel gennaio scorso ha incontrato i gesuiti durante il suo viaggio in Cile e Perù, colloquio pubblicato dalla Civiltà Cattolica: «Per salute mentale io non leggo i siti internet di questa cosiddetta resistenza.

So chi sono, conosco i gruppi, ma non li leggo. Se c’ è qualcosa di molto serio, me ne informano perché lo sappia».

Ma quella dei siti che fanno resistenza è evidentemente una spina nel fianco, tanto che è stato riservato loro un posticino anche nell’ ultima esortazione apostolica di papa Francesco, la Gaudete et exsultate, dove si accusa alcuni cristiani di «partecipare a reti di violenza verbale mediante internet», e si afferma che «persino nei media cattolici si possono eccedere i limiti, si tollerano la diffamazione e la calunnia, e sembrano esclusi ogni etica e ogni rispetto per il buon nome altrui».

Nel frattempo la battaglia si è spostata sullo scandalo degli abusi sessuali e delle lettere di monsignor Carlo Maria Viganò, ex nunzio negli Stati Uniti, che ha chiamato in causa diversi prelati e lo stesso papa Francesco per aver volutamente ignorato la gravità delle accuse contro il cardinale Theodore McCarrick.

La corte papale che può contare sul sostegno dei principali media laici oltre che di Avvenire – cerca di ridurre il tutto a un problema di clericalismo, mentre i siti internet «incriminati» danno ampio spazio a chi sostiene che la radice del problema stia nell’ omosessualità tollerata e addirittura favorita ai vertici della Chiesa. La battaglia si fa dunque sempre più dura e per questo i media che sostengono la rivoluzione dottrinale cercano di delegittimare i siti indipendenti, che ultimamente cominciano non a caso ad essere definiti «sedicenti cattolici». Ecco dunque che si spiega meglio quella voglia di censura che certamente avrà un seguito.

Neanche un’idea particolarmente nuova visto che si riallaccia idealmente a una tradizione della Chiesa, ovvero quell’Indice elenco dei libri proibiti restato in vigore dalla metà del XVI secolo alla metà del XX. Con una fondamentale diversità: l’ Indice si giustificava con la necessità di preservare il popolo cattolico dalle eresie che si diffondevano più facilmente con l’ invenzione della stampa. Oggi invece la censura vorrebbe colpire proprio chi richiama all’ ortodossia e non si allinea al «nuovo corso della Chiesa», fatto di «sorprese» che contraddicono quanto è stato creduto e vissuto per duemila anni.

Non per niente l’ origine di questa «guerra ai siti» si può far risalire all’ esortazione apostolica Amoris Laetitia (marzo 2016) che diversi episcopati hanno interpretato come il via libera alla comunione per i divorziati risposati, con l’ assenso della corte di papa Francesco. La gravità della questione si tratta di mettere in discussione, con il matrimonio, l’ intera morale cattolica aveva spinto quattro cardinali (Caffarra, Meisner, Burke, Brandmuller) a porre cinque domande dirette al Papa (i cosiddetti Dubia).

caffarra

Non ricevendo alcuna risposta, i cardinali consegnarono quei Dubia ad alcune testate online (in Italia La Nuova Bussola Quotidiana e Settimo Cielo, il blog di Sandro Magister). Scelta non casuale visto il conformismo della stampa cattolica ufficiale, già protesa nel sostegno a qualsiasi rivoluzione dottrinale. Altri siti, nel luglio 2017 hanno invece pubblicato e sostenuto una «correzione filiale», firmata da teologi, sacerdoti e intellettuali, in cui si metteva in guardia il Papa dal permettere il diffondersi di eresie.

Nel settembre 2017 è toccato poi al cardinale guineano Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, affidare un suo importante documento ad una testata online ancora La Nuova Bussola Quotidiana per correggere le azzardate interpretazioni sulla traduzione dei testi liturgici seguite al Motu Proprio del Papa, Magnum Principium. Ma un mese dopo, con un gesto senza precedenti, papa Francesco imponeva al cardinale Sarah di fare pubblicare dallo stesso sito internet la sua risposta che sostanzialmente sconfessava l’ interpretazione del cardinale.

Proprio quest’ ultimo provvedimento lascia capire come il lavoro di certe testate online, che i vertici della Chiesa non possono controllare, disturbi il manovratore. Invece di prendere atto della confusione e del malessere che c’ è nei fedeli e anche in tanti consacrati a causa delle forzature dottrinali che un certo progressismo vuole imporre, in Vaticano si è preferito buttarla sul «politico», parlando di sacche di resistenza conservatrice a una presunta primavera della Chiesa che questo pontificato sta facendo sbocciare.

È la narrazione accreditata anche da papa Francesco quando nel gennaio scorso ha incontrato i gesuiti durante il suo viaggio in Cile e Perù, colloquio pubblicato dalla Civiltà Cattolica: «Per salute mentale io non leggo i siti internet di questa cosiddetta resistenza.

So chi sono, conosco i gruppi, ma non li leggo. Se c’ è qualcosa di molto serio, me ne informano perché lo sappia».

Ma quella dei siti che fanno resistenza è evidentemente una spina nel fianco, tanto che è stato riservato loro un posticino anche nell’ ultima esortazione apostolica di papa Francesco, la Gaudete et exsultate, dove si accusa alcuni cristiani di «partecipare a reti di violenza verbale mediante internet», e si afferma che «persino nei media cattolici si possono eccedere i limiti, si tollerano la diffamazione e la calunnia, e sembrano esclusi ogni etica e ogni rispetto per il buon nome altrui».

Nel frattempo la battaglia si è spostata sullo scandalo degli abusi sessuali e delle lettere di monsignor Carlo Maria Viganò, ex nunzio negli Stati Uniti, che ha chiamato in causa diversi prelati e lo stesso papa Francesco per aver volutamente ignorato la gravità delle accuse contro il cardinale Theodore McCarrick.

La corte papale che può contare sul sostegno dei principali media laici oltre che di Avvenire – cerca di ridurre il tutto a un problema di clericalismo, mentre i siti internet «incriminati» danno ampio spazio a chi sostiene che la radice del problema stia nell’ omosessualità tollerata e addirittura favorita ai vertici della Chiesa. La battaglia si fa dunque sempre più dura e per questo i media che sostengono la rivoluzione dottrinale cercano di delegittimare i siti indipendenti, che ultimamente cominciano non a caso ad essere definiti «sedicenti cattolici». Ecco dunque che si spiega meglio quella voglia di censura che certamente avrà un seguito.

Tags: accuse dettagliatissimebergogliocaffarragesuitainquisizioneipocritamccarrickpapàpedofilipredatoriviganò
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Riconoscersi nel riflesso: lettura introspettiva di “Dinah. La maledizione della Ninfa” di Adele Mereu
Cultura

Riconoscersi nel riflesso: lettura introspettiva di “Dinah. La maledizione della Ninfa” di Adele Mereu

6 Giugno 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”
Cultura

80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”

14 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Next Post

Il tenente Vittorio che dopo la grande guerra ci regalò due vittorie mondiali

Il 90% dei comuni siciliani a rischio idrogeologico. Lo si scopre solo ora?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti
Ambiente ed Energia

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti

18 Luglio 2025
La crisi del costo della vita sta cambiando il volto del lavoro in Europa: per molti i salari non bastano più e cresce il sostegno al reddito di base universale
Sociale

La crisi del costo della vita sta cambiando il volto del lavoro in Europa: per molti i salari non bastano più e cresce il sostegno al reddito di base universale

18 Luglio 2025
La GenZ entra nella Souven-Era: i souvenir più belli dell’estate nel Mediterraneo non entrano in valigia
Turismo

La GenZ entra nella Souven-Era: i souvenir più belli dell’estate nel Mediterraneo non entrano in valigia

18 Luglio 2025
Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”
Sicilia

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”

17 Luglio 2025
Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025
Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.