Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eccellenze Made in Italy

Le nuove linee guida americane sull’alimentazione: ignorate le raccomandazioni degli esperti su zucchero e alcol

by desk11
26 Gennaio 2021
in Eccellenze Made in Italy
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Fino alle ultime settimane di vita, l’amministrazione Trump si fa notare per il disprezzo della scienza, evidente soprattutto quando entra in rotta di collisione con gli interessi dei gruppi industriali che lo hanno sostenuto. E poco importa se questo atteggiamento lo pagano i cittadini, la cui salute è sempre più a rischio. Così la pensano molti esperti, tra i quali la famosa nutrizionista della New York University Marion Nestle, che si è detta esterrefatta dalle decisioni prese, a proposito delle nuove Linee guida sull’alimentazione, che ignorano totalmente i consigli del comitato di 20 esperti chiamati a vagliare i dati scientifici disponibili e a suggerire modifiche.

Le linee guida per l’alimentazione del governo americano vengono riviste ogni cinque anni e, teoricamente, le correzioni arrivano dalle evidenze scientifiche maturate nel frattempo; in questo caso, i consulenti avevano stilato un rapporto nel quale si chiedevano in particolare due provvedimenti, ovvero la riduzione dell’assunzione di zucchero al 6% delle calorie giornaliere, contro l’attuale 10%, e il taglio della quantità massima di alcol raccomandata agli uomini da due a un bicchiere al giorno, come è già per le donne.

Nessuna delle due raccomandazioni è stata recepita, con la motivazione ufficiale che non sarebbero sostenute da prove sufficientemente convincenti. E questo nonostante, secondo i Centers for Disease Control di Atlanta, sette cittadini su dieci siano in sovrappeso e ben il 42% obeso, nonostante lo zucchero aggiunto, soprattutto nelle bibite gassate, nei caffè e nei tè che gli americani bevono in enorme quantità, rappresenti in media il 13% delle calorie totali, e nonostante l’alcol sia stato associato da innumerevoli studi a un aumento del rischio di morte in particolare per tumori del fegato, dello stomaco, dell’esofago, e abbia anche altre conseguenze negative sula salute dimostrate da anni al di là di ogni dubbio.

È interessante notare come la motivazione ricalchi fedelmente quelle avanzate negli anni precedenti su indicazione diretta delle aziende e delle associazioni di produttori, come emerso in varie inchieste e studi che hanno rivelato le pesanti azioni di lobbying dell’industria, nonché le politiche “suggerite” a esperti e decisori per sviare l’attenzione e cercare di evitare divieti e restrizioni. Tra gli argomenti, infatti, è sempre stato consigliato di sostenere che le prove scientifiche erano insufficienti, anche quando era palesemente falso.

Non stupisce, quindi, che la più potente di esse, l’American Beverage Association, al centro di molti scandali degli ultimi anni su materie di questo tipo, secondo il Wall Street Journal si sia subito detta entusiasta delle decisioni prese, basate “sul buon senso”, e che un plauso sia arrivato dai produttori di carne. Lo stesso, poi, hanno fatto i produttori di alcolici e, in primo luogo, di birra, che hanno affermato – attraverso il Beer Institute – che i limiti attuali sono già quelli di un consumo moderato. 

Al contrario, numerose associazioni scientifiche e molti esperti di università e centri di ricerca hanno subito manifestato disapprovazione e timore, anche perché gli americani, a causa del lockdown, sono ulteriormente ingrassati e hanno mangiato peggio. Ora – sottolinea il New York Times in un articolo molto critico – non si faranno passi in avanti ma solo indietro, anche perché le linee guida influenzano profondamente ciò che mangiano i ragazzi a scuola, o gli impiegati pubblici nelle mense. Tra l’altro, com’era ovvio attendersi da un negazionista quale Trump, il nuovo documento non accenna neppure minimamente alle conseguenze dell’alimentazione sul cambiamento climatico e alla necessità di modificare le proprie abitudini alimentari tenendo presente anche questi aspetti.

Le linee guida contengono comunque una novità: i consigli per i neonati, così come per le donne in gravidanza e allattamento (pratica consigliata per la prima volta). Prima dei due anni di età, i bambini non dovrebbero assumere nulla in cui sia stato aggiunto zucchero, mentre gli alimenti che possono scatenare allergie dovrebbero essere introdotti gradualmente, a piccole dosi, a partire dall’anno di età. Le donne in gravidanza dovrebbero mangiare molto pesce che contenga poco metilmercurio (che influisce negativamente sullo sviluppo del bambino). Per gli adulti, i consigli sono generici e ricalcano i precedenti: bisogna dare spazio a frutta e verdura, cereali (meglio se integrali), carni bianche e pesce, latticini a basso contenuto di grassi.

 

 

FONTE: IL FATTO ALIMENTARE

Tags: alcoolalimentazioneespertiZucchero
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
2023, l’enoturismo secondo Donatella Cinelli Colombini
Eccellenze Made in Italy

2023, l’enoturismo secondo Donatella Cinelli Colombini

26 Gennaio 2023
Il primo Presidio Slow Food del 2023 arriva dalla Sicilia! È il torrone di Caltanissetta
Eccellenze Made in Italy

Il primo Presidio Slow Food del 2023 arriva dalla Sicilia! È il torrone di Caltanissetta

24 Gennaio 2023
THE BRIDGE – FOOD AND BEER, il tempio per gli appassionati della birra a Roma
Eccellenze Made in Italy

THE BRIDGE – FOOD AND BEER, il tempio per gli appassionati della birra a Roma

20 Gennaio 2023
Te lo diamo noi il Brasile a Marino Laziale
Eccellenze Made in Italy

Te lo diamo noi il Brasile a Marino Laziale

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
L’utile netto di HB Fuller sale a £29,69 milioni nel Q4 fiscale

L’utile netto di HB Fuller sale a £29,69 milioni nel Q4 fiscale

Conor McGregor ko alla gamba: stop di sei mesi

Conor McGregor ko alla gamba: stop di sei mesi

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.