Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eccellenze Made in Italy

Slow Food e Relais & Châteux alleati per tutelare la biodiversità

Slow Food salva i cibi a rischio di estinzione in tutto il mondo

by desk11
7 Ottobre 2021
in Eccellenze Made in Italy
Tempo di lettura: 6 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Si svolge tra il 7 e il 10 ottobre la 4° edizione di Food for Change, la campagna annuale promossa da Slow Food, associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, con la partecipazione di Relais & Châteaux, la più ampia rete al mondo di chef uniti dal credo in un mondo migliore grazie alla cucina e l’ospitalità.

Da cinque anni le due associazioni uniscono le forze per tutelare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e proteggere il patrimonio culinario. Quest’anno Food for Change punta alla riscoperta e protezione dei prodotti locali in via di estinzione: grazie a una vera e propria call to action su scala globale rivolta agli associati, custodi delle tradizioni e dei patrimoni culinari locali, 85 prodotti in 28 paesi segnalati dai Relais & Châteaux sono saliti sull’Arca del Gusto di Slow Food che ne segnala l’esistenza e denuncia il rischio che possano scomparire.

Tutte le candidature sono state sottoposte a un rigoroso processo di valutazione da parte delle commissioni tecniche nazionali, dell’Hub contenuti e Progetti di Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: un importante lavoro che proseguirà anche nelle prossime settimane e mesi, cementando il legame tra le due realtà.

 

Gli 85 passeggeri dell’Arca del Gusto

Creata nel 1996, l’Arca del Gusto è un catalogo online di oltre 5500 prodotti che appartengono alle culture, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta: semi, frutta e ortaggi autoctoni ma anche razze locali e poco conosciute, e prodotti lavorati frutto di tradizioni e saperi antichi che, qualora dovessero estinguersi, farebbero scomparire anche sapori e ricette che si sono tramandati per generazioni.

Spesso sono le mutate condizioni sociali e culturali a mettere in pericolo questi prodotti. Ne è un esempio il kumatiya, un piccolo albero spinoso decidulo del Rajasthan nominato da Jaisal Singh, proprietario del Relais & Châteaux SUJÁN Jawai (Rajasthan). I suoi sostanziosi semi, lucidi e piatti, sono molto utilizzati nella cucina locale per la preparazione di curry e altri piatti popolari; oggi rischia l’estinzione perché eliminato dai terreni coltivabili per favorire il passaggio all’agricoltura convenzionale. Lo sviluppo urbano e industriale e la necessità di fare spazio a colture più redditizie minacciano anche i frutteti della Mela Gravenstein di Sebastopol simbolo dell’agricoltura a conduzione familiare locale delle zone occidentali della Sonoma County, in California. Chef Kyle Connaughton del Relais & Châteaux Single Thread Farm (USA) e la moglie Katina che gestisce la tenuta hanno scelto di contribuire alla conservazione della biodiversità del territorio dedicandosi al recupero di questa mela, un tempo coltivata su una superficie di 7.000 acri diventati oggi solo 700 per fare posto alle viti.

In altri casi sono la standardizzazione dell’alimentazione e le condizioni peculiari richieste dalla coltivazione, allevamento e preparazione a minacciare la sopravvivenza di autentici pezzi di storia del territorio. È un esempio il Pollo nero del Valdarno, simbolo del Chianti, salito sull’Arca del Gusto grazie alla segnalazione di chef Gaetano Trovato del ristorante Relais & Châteaux Arnolfo (2 stelle Michelin a Colle di Val d’Elsa, Italia): la sopravvivenza di questa razza avicola locale dalle carni particolarmente saporite, inadatta all’allevamento intensivo e quindi a bassa rendita, oggi dipende esclusivamente dai piccoli allevatori che la custodiscono allevandola all’aperto nelle campagne valdarnesi. Un destino che la accomuna all’Erborinato di Tignes, un formaggio rustico dalla consistenza gessosa di produzione artigianale noto già ai tempi di Carlo Magno; oggi sopravvive grazie al lavoro della fattoria dei Marmottan, l’unica famiglia di produttori rimasta al mondo. Chef Julien Dumas del Relais & Châteaux Saint James Paris (Francia) li supporta acquistando l’Erborinato di Tignes dall’amico pizzicagnolo e Meilleur Ouvrier de France Bernard Mure-Ravaud, affinché il suo gusto deciso e inconfondibile di fiori ed erbe non vada completamente perduto.

Oltre al Pollo nero del Valdarno, altri dieci prodotti della tradizione italiana salgono sull’Arca del Gusto grazie alla segnalazione degli chef di Relais & Châteaux. Si tratta del Cece rugoso maremmano, un legume coltivato nella “terra dei tufi” tra Sovana, Sorano e Pitigliano in Maremma, e del Vaciarin valsesiano, un formaggio fresco a base di latte vaccino originario della Valsesia, nominati da chef Fabrizio Reffo del Relais & Châteaux Gallia Palace Beach Golf Spa Resort di Punta Ala; il Farro della Garfagnana, cereale prodotto nell’omonima regione in provincia di Lucca, nominato da chef Luca Landi di Lunasia, il ristorante 1 stella Michelin del Relais & Châteaux Hotel Plaza e de Russie a Viareggio; la Mascherpa d’alpeggio, una ricotta prodotta in estate negli alpeggi valtellinesi con aggiunta di latte di capra orobica, nominata da Alessandro Negrini e Fabio Pisani del ristorante Relais & Châteaux Il Luogo di Aimo e Nadia (2 stelle Michelin) di Milano, la Carruba di Ragusa, un frutto dal sapore simile al cacao con note di miele e caramello un tempo destinato solo all’alimentazione degli animali e alla tradizione culinaria popolare e oggi prodotto ricercato, nominato da Vincenzo Candiano del Relais & Châteaux Locanda don Serafino (1 stella Michelin) a Ragusa; lo Zotolo, una seppia di piccole dimensioni particolarmente gustosa scelta da Loris Indri del Relais & Châteaux Hotel Londra Palace di Venezia; il Buristo senese, un insaccato di suino della famiglia dei sanguinacci preparato dai norcini della provincia di Siena nominato da Juan Camilo Quintero, chef del ristorante 1 stella Michelin Poggio Rosso del Relais & Châteaux Hotel Borgo San Felice a Castelnuovo Berardenga; la Zucca marina di Chioggia a pasta zuccherina e saporita, uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione ortofrutticola della Laguna di Venezia che chef Massimiliano Alajmo del ristorante Relais & Châteaux Le Calandre (3 stelle Michelin a Sarmeola di Rubano) predilige per la preparazione del suo celebre risotto alla zucca. Spazio anche alla frutta con la Pesca dessiè, coltivata sporadicamente nel savonese, e l’Albicocca della Val Venosta, protagonista di tante ricette simbolo della cucina tradizionale altoatesina, salite sull’Arca del Gusto rispettivamente grazie alle segnalazioni degli chef Giorgio Servetto del ristorante Nove (1 stella Michelin) all’interno del Relais & Châteaux Villla della Pergola ad Alassio e Egon Heiss del Relais & Châteaux Castel Fragsburg di Merano. 

 

La campagna Food for Change 2021

Dal 7 al 10 ottobre Relais & Châteaux e Slow Food festeggeranno i risultati di questo sforzo corale con una campagna globale di comunicazione che vuole accrescere la consapevolezza su questo tema di assoluta rilevanza per la salute dei territori e delle loro economie, e per la qualità e il gusto del cibo che viene quotidianamente portato sulle tavole.

Attraverso eventi fisici e iniziative virtuali, gli chef Relais & Châteaux faranno conoscere ai loro ospiti i prodotti che hanno nominato e illustreranno la loro importanza all’interno del patrimonio culinario locale. Spiegheranno anche come cucinarli, sensibilizzando a un consumo corretto e rispettoso della stagionalità: aumentandolo, per preservare la diversità del territorio, oppure diminuendolo per consentire alle specie di riposare e rigenerarsi. Raccontare le loro storie e sostenere i produttori locali sono fondamentali per riscoprire e proteggere i prodotti dell’Arca del Gusto.

«La biodiversità non è solo genetica, ma anche culturale, proviene e appartiene al patrimonio e alle tradizioni dell’intero pianeta», commenta il presidente di Slow Food Carlo Petrini. «Con l’industrializzazione del nostro sistema alimentare rischiamo di perdere sia le centinaia di varietà di mais che il savoir-faire del produttore di formaggio di un piccolo villaggio».

Se la biodiversità agricola e i sistemi di produzione alimentare su piccola scala e a conduzione familiare sono in pericolo in tutto il mondo, le scelte alimentari possono influenzare collettivamente il modo in cui il cibo viene coltivato, prodotto e distribuito, e innescare un reale cambiamento. Un credo e un impegno che uniscono Slow Food e le oltre 580 Dimore associate a Relais & Châteaux, che nel 2014 hanno sottoscritto all’UNESCO un Manifesto con il quale si impegnano a tutelare l’ambiente e a valorizzare le diversità delle cucine e delle tradizioni legate all’ospitalità nel mondo, sostenendo gli agricoltori che allevano razze e usano prodotti locali.

Per Olivier Roellinger, vicepresidente di Relais & Châteaux, «Che senso ha mangiare lo stesso cibo o bere lo stesso vino in ogni paese del mondo? Le dimore Relais & Châteaux valorizzano la diversità delle cucine locali; sono custodi della biodiversità, e condividono con i loro ospiti tutto ciò che è buono e bello in questo mondo».

Tags: biodiversitàRELAIS & CHÂTEAUXSlow Food
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Aggiungi un legume a tavola: per celebrare la Giornata mondiale dei legumi insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food
Eccellenze Made in Italy

Aggiungi un legume a tavola: per celebrare la Giornata mondiale dei legumi insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food

7 Febbraio 2023
Cilento Tastes: vetrina delle eccellenze gastronomiche cilentane
Eccellenze Made in Italy

Cilento Tastes: vetrina delle eccellenze gastronomiche cilentane

7 Febbraio 2023
“Anteprima Olio Dop Umbria”, presentata la nuova annata dell’Olio e.v.o.
Eccellenze Made in Italy

“Anteprima Olio Dop Umbria”, presentata la nuova annata dell’Olio e.v.o.

7 Febbraio 2023
Compie 28 gustose edizioni la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, che quest’anno sarà dedicata a “Le erbe aromatiche nella cucina circolare”
Eccellenze Made in Italy

Le erbe aromatiche nella cucina circolare, un concorso di cucina per appassionati e non solo.

1 Febbraio 2023
Latte e latticini sempre più social, una campagna video “entra” nelle chat fra i Millennial
Eccellenze Made in Italy

Latte e latticini sempre più social, una campagna video “entra” nelle chat fra i Millennial

1 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
‘Psicologo on line’ a costi agevolati e consegna a domicilio gratuita, con l’App Lloyds

‘Psicologo on line’ a costi agevolati e consegna a domicilio gratuita, con l’App Lloyds

“Caro bollette”, Lettera aperta di MIO Italia al ministro Cingolani su abbassamento Iva

"Caro bollette”, Lettera aperta di MIO Italia al ministro Cingolani su abbassamento Iva

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.