avvocatoinprimafila il metodo apf

Conflitto e caro energia mettono a rischio la produzione di un’impresa del territorio su quattro

La ricerca di mercati alternativi di approvvigionamento

Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

I costi dell’energia, delle materie primele difficoltà nell’approvvigionamento, nelle esportazioni e nei pagamenti sono gli effetti ulteriormente aggravati dal conflitto che mettono a rischio la produzione di un’impresa del territorio su quattro. Se della quota consistente di imprese che per ora non ha ridotto la produzione solo un terzo è in grado di mantenere l’attività invariata per tempi prolungati, per i due terzi la gestione delle difficoltà ha un limite temporaleinfatti, un’impresa su quattro (il 27%) presuppone di poter continuare a produrre senza interruzioni solo nel breve termine, ossia ancora per 1-3 mesie un ulteriore 32% non oltre i 12 mesi.

Queste sono alcune delle evidenze elaborate dal Centro Studi di Assolombarda su insieme di 463 imprese dei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, prevalentemente manifatturiere e con rapporti commerciali diretti con Russia-Ucraina-Bielorussia. A causa del conflitto nove aziende su dieci giudicano un problema “importante” il conseguente aumento del prezzo dell’energia e 8 su 10 i rincari delle altre commodity. Il 72,6% delle imprese fa emergere le problematiche nell’approvvigionamento delle materie prime e, per la metà delle aziende, pesa il costo e il reperimento di semilavorati, mentre oltre un terzo delle imprese rileva inoltre ostacoli all’export e difficoltà nei pagamenti.

“La produzione di un’impresa su 4 è a rischio nel breve termine – ha sottolineato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. I dati elaborati dal nostro Centro Studi confermano, infatti, il peggioramento degli effetti dovuti al conflitto e al caro energia sulle materie prime. Evidenze che rendono necessarie misure importanti e urgenti che possano sostenere le nostre aziende che si trovano in difficoltà a produrre. Ad esempio, ogni intervento volto ad abbassare il prezzo finale del gas per il consumatore aziendale può rappresentare un beneficio: andrebbe in questa direzione l’introduzione del price cap percentuale, così come la creazione di una centrale europea di acquisto del gas. Dallo studio emerge però un elemento positivo, che coinvolge la riorganizzazione della geografia delle catene globali del valore. In molti casi, infatti, si sta verificando un riavvicinamento all’Europa e all’Italia: questo può sicuramente rappresentare un’opportunità per le parti più competitive del nostro sistema industriale”.

 

L’acciaio è in assoluto la materia prima rispetto alla quale sono maggiormente sentiti sia i problemi di costo (per il 47,5% delle imprese) sia quelli di approvvigionamento (per il 35,4%). Tra le altre materie prime la situazione è critica per: rame, nickelzinco e minerale di ferro tra i metalli, urea e fosfato di ammonio tra i fertilizzantimaisolio di semi di soia, frumento e olio di palma tra gli agricoli, e il cotone.

L’aumento dei costi e le difficoltà di approvvigionamento hanno un impatto diretto sull’attività delle imprese e quasi 60 realtà tra Milano, Lodi, Monza Brianza e Pavia segnalano di aver già ridotto la produzione, la maggiore parte della quali fino al 20%, ma con una quota non trascurabile fino al 40%.

La ricerca di mercati alternativi di approvvigionamento, evidenziata dalla survey, dimostra la capacità di reazione delle imprese nei confronti di questa emergenza. È un fenomeno in atto che definisce non una tattica nel breve ma una strategia nel medio e lungo periodo di riorganizzazione delle geografie delle catene globali del valore. Difatti, escludendo le realtà con uno scambio diretto Russia-Ucraina-Bielorussia, ben il 48,1% delle imprese sta ricercando nuovi mercati di fornitura. Dopo la Cina, che rappresenta il primo mercato, tra quelli alternativi, emerge l’Europa per la fornitura di semilavorati, segue a breve distanza l’Italia (per 18,9% delle imprese), poi la Germania (13,0%), gli Stati Uniti (10,9%) e la Turchia (10,1%).

Il 40% delle imprese che esportava verso Russia-Ucraina-Bielorussia e il 16% di quelle che vendevano in altre aree del mondo sono impegnate nella ricerca di nuovi mercati di destinazione.

 Sul fronte dei prezzi, il caro energia si sta ripercuotendo sui costi di produzione e di conseguenza anche sui prezzi dei prodottil’84% delle imprese ha rivisto quelli di vendita.

In questo contesto, emerge infine un netto deterioramento dell’indice di fiducia che in Lombardia e nel Nord Ovest da febbraio a marzo è passato da 116,5 a 103,3 per i consumatori e da 111,9 a 110,2 per le imprese manifatturiere. Una flessione inferiore, quest’ultima, dovuta per il momento agli ordini correnti che sono ancora elevati, ma preoccupa il sensibile peggioramento sui minimi da inizio 2021 delle aspettative a breve sia sulla domanda sia sulla produzione.

Exit mobile version