Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Gas cruciale per assicurare la competitività del sistema

by Redazione
10 Novembre 2019
in Economia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

ServizioLo studio di confindustria

Secondo il report di Viale dell’Astronomia la complessità delle sfide ambientali ed energetiche future non può portare il paese a puntare su un’unica tecnologia. E il gas sarà centrale per gestire la transizione verso gli obiettivi fissati dal Pniec e dalla Ue

di Celestina Dominelli

10 novembre 2019


Energia, la transizione green porterà più occupazione in Europa

3′ di lettura

Il messaggio è duplice con un occhio agli obiettivi stringenti del Piano nazionale energia e clima (Pniec): il gas ha un ruolo centrale nelle strategie di decarbonizzazione nazionale ed europea. E la complessità delle sfide future, dalla sicurezza energetica alla riduzione delle emissioni, non può essere affrontata schierando il sistema su una sola tecnologia. Pena la perdita di competitività del nostro sistema economico, energivori in primis (dall’acciaio alla carta, fino alla ceramica), e di prospettive di sviluppo industriale. Una direzione messa nero su bianco nello studio di Confindustria coordinato dal vicedirettore politiche industriali Massimo Beccarello con il project manager Andrea Andreuzzi, che sarà presentato domani nel convegno “Sistema gas naturale, transizione e competitività”, i cui lavori saranno aperti dal presidente del Gruppo tecnico energia di viale dell’Astronomia, Giuseppe Pasini.

Il peso rilevante del gas nella generazione elettrica
Il documento, realizzato in collaborazione con Nomisma Energia, muove dal contributo cruciale che il gas ha nella generazione elettrica in Italia e dal supporto all’intermittenza delle rinnovabili che dovrà assicurare nel prossimo futuro. Un peso rilevante, insomma, destinato ad aumentare via via che crescerà l’apporto delle fonti “verdi” e che arriverà a traguardo lo spegnimento delle centrali a carbone (phase out). Da qui la necessità, suggerisce il report – al quale hanno contribuito anche Anigas, Assofond, Assomet, Coordinamento Consorzi Energia, Federacciai, Igas-Imprese Gas, Assocarta, Assogas, Assovetro, Confindustria Ceramica, Federchimica e Snam – di puntare sulla piena integrazione del sistema energetico, affiancando un’adeguata copertura infrastrutturale a una crescente elettrificazione dei consumi. Che vuol dire, soprattutto, insistere – avendo come bussola l’obiettivo di fare dell’Italia un hub del gas -, sulla diversificazione di fonti e rotte di approvvigionamento sia verso il corridoio Sud (completando il Tap per cominciare) sia verso il Nord Europa.

E qui lo studio di Confindustria si sofferma sulla Germania che, con il raddoppio del Nord Stream, rischia di far pesare ancor di più il gap di competitività (prezzi dell’energia più bassi) tra le imprese teutoniche e quelle della penisola con l’Italia che già oggi sconta un differenziale sul prezzo del gas rispetto al Nord Europa di circa 2 euro per megawattora. Ma la forbice finirà per allargarsi senza interventi infrastrutturali e senza le misure necessarie a rendere più liquido il mercato nazionale. Su cui pesano, sottolinea l’analisi, per lo meno altre due fragilità.

La dipendenza italiana dall’estero
La prima rinvia all’enorme dipendenza energetica dell’Italia dall’estero: circa il 75%, ben al di sopra della media dei paesi europei (54%), livello che sale oltre il 90% se si considera anche il petrolio. Con il risultato che, nel 2018, a fronte di un consumo di energia pari 160 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (tep), ne abbiamo coperti oltre 100 milioni importando idrocarburi. E la bolletta energetica è arrivata così a 40 miliardi (il 2% del Pil italiano).

Strettamente collegata a questa, poi, c’è una seconda debolezza: il calo, nonostante le importanti riserve, della produzione nazionale, soprattutto nei giacimenti a mare, bloccati da vincoli legislativi che di fatto ne impediscono lo sfruttamento. E che impattano inevitabilmente su una filiera nazionale che ha saputo innovare e valorizzare le sue competenze e che conta 100mila addetti e oltre 20 miliardi di export. Un tassello importante, quindi, nel tessuto economico che ha bisogno a monte di una strategia energetica di lungo respiro. Come tutto il sistema.

Fonte

Tags: economiaItalia/Politica Economica
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «Bene contrastare aumento prezzi per le famiglie, ora si intervenga a favore delle imprese»
Economia

CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «Bene contrastare aumento prezzi per le famiglie, ora si intervenga a favore delle imprese»

2 Ottobre 2023
Squilibrio tra prezzi di vendita e costi di produzione del grano duro in Italia interrogazione in Europa
Economia

Squilibrio tra prezzi di vendita e costi di produzione del grano duro in Italia interrogazione in Europa

29 Settembre 2023
Alain Friedman nominato da Retail Hub Direttore Editoriale dell’Economic Forum
Economia

Alain Friedman nominato da Retail Hub Direttore Editoriale dell’Economic Forum

28 Settembre 2023
La via di uscita, come sostengo da tempo- dice ancora Livolsi- sono le riforme che facilitano le imprese
Economia

Il caro mutui e l’Europa, Livolsi: Servono riforme, fare conti con UE

27 Settembre 2023
Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti
Economia

CARO PREZZI: L’allarme di ANIR Confindustria e di tutto il settore della ristorazione collettiva

27 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Serie A: prossimo turno

Serie A: prossimo turno

Udine ospiterà Adunata nazionale degli Alpini 2021

Udine ospiterà Adunata nazionale degli Alpini 2021

RispondiAnnulla risposta

“Astro di Terra” è il titolo del nuovo libro di Antonio Stamegna
Cultura

“Astro di Terra” è il titolo del nuovo libro di Antonio Stamegna

4 Ottobre 2023
Dobbiaco sempre più connessa al fondo. Una 25 KM da dieci e lode per il Tour De Ski
Sport

Dobbiaco sempre più connessa al fondo. Una 25 KM da dieci e lode per il Tour De Ski

4 Ottobre 2023
In Italia in 20 anni boom di lavoratori in somministrazione: oltre 500 mila nel 2022
Professioni

In Italia in 20 anni boom di lavoratori in somministrazione: oltre 500 mila nel 2022

4 Ottobre 2023
L’ eredità di Little Tony: “Stringimi forte”, un tributo dalla figlia Cristiana Ciacci
Musica

L’ eredità di Little Tony: “Stringimi forte”, un tributo dalla figlia Cristiana Ciacci

4 Ottobre 2023
Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare
Salute

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare

4 Ottobre 2023
A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”
Eventi

A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”

4 Ottobre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.