avvocatoinprimafila il metodo apf

La crescita dell’economia italiana negli ultimi 18 anni 

La crescita dell'economia italiana negli ultimi 18 anni 

  Afp

Siamo praticamente fermi da 18 anni. Dall’inizio del 2000 fino al 2018 il PIL italiano è cresciuto mediamente dello 0,2 per cento ogni anno, secondo il calcolo della Cgia di Mestre che evidenzia il netto rallentamento della nostra economia.

Se infatti tra gli anni ’80 e ’90 la crescita è stata in media del 2 per cento all’anno, tra il 1960 e la fine degli anni ’70 l’aumento della ricchezza prodotta è stato addirittura del 4,8 per cento medio annuo.

Perché l’Italia non cresce

“Come sostengono molti esperti, siamo in una fase di stagnazione secolare – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi dell’organizzazione mestrina, Paolo Zabeo – e le previsioni, purtroppo, non lasciano presagire nulla di buono. L’economia mondiale sta rallentando, manifestando evidenti segnali di incertezza e di sfiducia in tutta l’area dell’euro che, comunque, in questi ultimi 18 anni è cresciuta del 30 per cento; 7 volte in più dell’incremento registrato dall’Italia. Bassa produttività del sistema Paese, deficit infrastrutturale, troppe tasse e una burocrazia eccessiva sono le principali cause di questo differenziale con i nostri principali partner economici”.

Il confronto con gli altri

Impietoso è anche il confronto internazionale. La crescita registrata dai principali Paesi dell’area dell’euro è stata molto superiore alla nostra. Se in Italia negli ultimi 18 anni l’incremento del Pil è stato di 4 punti percentuali (variazione calcolata su valori reali), in Francia l’incremento è stato del 25,2 per cento, in Germania del 26,5 per cento e in Spagna addirittura del 34,7 per cento.

L’area dell’euro (senza Italia) ha riportato una variazione positiva del 29,7 per cento. Tra i 19 paesi che hanno adottato la moneta unica solo il nostro Paese (-4,1 per cento) e la Grecia (-23,8 per cento) devono ancora recuperare, in termini di PIL, la situazione pre-crisi (anno 2007).

Ligi al rigore

Se pero’, sempre in questo arco temporale, analizziamo l’andamento dei nostri conti pubblici, il rigore non è mai venuto meno. “Negli ultimi 18 anni – dichiara il segretario della Cgia Renato Mason – solo in un anno, il 2009, il saldo primario, dato dalla differenza tra le entrate totali e la spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico, è stato negativo. In tutti gli altri anni, invece, è stato di segno positivo e, pertanto, le uscite sono state inferiori alle entrate. A ulteriore dimostrazione che dall’avvento della moneta unica, l’Italia ha mantenuto l’impegno di risanare i propri conti pubblici, nonostante gli effetti della crisi economica siano stati maggiormente negativi da noi che altrove”.

Cosa traina l’economia italiana

Il settore manifatturiero continua a essere il vero motore dell’economia del paese e anche i dati della produzione industriale di questi ultimi 18 anni fotografano tutte le difficoltà che, ovviamente, hanno condizionato la mancata crescita del PIL.

Rispetto al 2000 l’Italia sconta un differenziale negativo del settore manifatturiero pari a 16,1 punti percentuali. I comparti che hanno registrato i risultati più negativi sono:

Tra tutti i comparti analizzati solo gli alimentari/bevande (+15,7 per cento) e il farmaceutico (+31,6 per cento) hanno incrementato la produzione in questi ultimi 18 anni.

Nessuno peggio di noi

Ancora una volta nessun altro tra i principali Paesi avanzati dell’UE ha fatto peggio. Sebbene Spagna (-14,5 per cento) e Francia (-5,7 per cento) abbiano ottenuto degli scostamenti negativi, di tutt’altro segno è la performance registrata dal settore industriale tedesco.

Tra il 2000 e il 2018 la produzione manifatturiera in Germania è aumentata di quasi 33 punti percentuali. Secondo la Cgia, “il tema degli investimenti rimane centrale per delineare qualsiasi politica di sviluppo economico. Senza investimenti”, sottolinea la confederazione, “non si creano posti di lavoro stabili e duraturi in grado di migliorare la produttività del sistema e, conseguentemente, di far crescere il livello delle retribuzioni medie. Il crollo avvenuto in questi ultimi anni è stato dovuto alla crisi, ma anche ai vincoli sull’indebitamento netto che ci sono stati imposti da Bruxelles che, comunque, potremmo superare, se, come prevede il Fiscal Compact, l’Unione europea introducesse la golden rule. Ovvero, la possibilità che gli investimenti pubblici in conto capitale vengano scorporati dal computo del deficit ai fini del rispetto del patto di stabilità fra gli stati membri”. 

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

Exit mobile version