Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Le imprese abruzzesi beneficiarie dei primi 70 milioni nel Pnrr sisma

Si tratta di 470 interventi che dovrebbero contribuire al rilancio delle economie locali

by desk11
5 Giugno 2023
in Economia
Tempo di lettura: 5 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In sintesi:

  • Il fondo complementare al Pnrr destina 700 milioni a imprese dei territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016-2017.

  • Tuttavia, solo 70 milioni sono stati finora assegnati, per 470 progetti destinati ad altrettante imprese.

  • Gli elenchi dei beneficiari sono incompleti. In molti casi, infatti, non sono indicati nome dell’impresa o descrizione del progetto finanziato.

  • I finanziamenti a oggi assegnati andranno a imprese di 48 comuni abruzzesi.

Sono 700 i milioni che il fondo complementare al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnc) destina alle imprese nei territori coinvolti dai terremoti che hanno colpito l’Abruzzo negli ultimi anni. Di questi, poco più di 70 milioni sono stati recentemente assegnati a 470 progetti.

Com’è noto, il fondo complementare al Pnrr contiene una quota consistente di risorse destinante alle aree colpite dagli sciami sismici del 2009 e del 2016-2017. Parliamo di una cifra complessiva di circa 1,78 miliardi di euro.

Si tratta di una linea di finanziamento che abbiamo lungamente indagato sia lo scorso anno che ad aprile, in occasione dell’anniversario del terremoto del 6 aprile 2009.

Le risorse del Pnc per il rilancio del tessuto economico

I quasi 2 miliardi di finanziamento del Pnc hanno una duplice finalità: da un lato contribuire alla ricostruzione dei territori colpiti, dall’altro rilanciare l’economia. Se nel primo caso i destinatari delle risorse sono principalmente gli enti locali, nel secondo invece a beneficiare dei finanziamenti sono le imprese. Il valore di questi fondi ammonta a 700 milioni di euro.

Recentemente il commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016-2017 ha emanato alcune ordinanze con cui dispone l’assegnazione una prima parte dei fondi destinati alle aziende. Si tratta di poco più del 10% del totale delle risorse destinate alle imprese abruzzesi: 70,51 milioni di euro.

Oggi siamo in grado di rivelare in modo organico l’elenco delle imprese destinatarie.

I fondi del Pnc destinati alle aree terremotate di Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio sono stati pensati anche per il sostegno allo sviluppo economico e alla crescita delle imprese locali, anche attraverso lo stimolo all’innovazione produttiva e al rientro delle aziende che, a causa del sisma, hanno trasferito la propria attività altrove.

Si tratta dei fondi che rientrano nella cosiddetta sotto-misura B denominata “Rilancio economico e sociale”. Questi investimenti poi si suddividono in ulteriori 11 sotto-voci, che abbracciano diversi ambiti di intervento, dagli investimenti di grandi dimensioni fino al sostegno della cultura, passando per le piccole e medie imprese (Pmi), l’agricoltura, l’economia circolare e il ciclo delle macerie.

Le aziende beneficiarie

Dei 700 milioni destinati alle imprese nel Pnc complementare al Pnrr, come abbiamo detto poco più di 70 milioni sono stati assegnati lo scorso aprile a oltre 400 soggetti che ne avevano fatto richiesta. In totale sono 470 i contributi concessi.

Di questi sono 13 sono gli interventi dove è stato concesso un contributo uguale o superiore a un milione di euro, 183 quelli con importi tra 100mila e un milione di euro, 254 quelli tra 10mila e 100mila euro di contributo. Ci sono poi 20 interventi (che si trovano in coda alla tabella) ammessi a finanziamento ma dove non viene riportato l’importo del contributo.

A livello di singoli progetti possiamo osservare che il più consistente riguarda il territorio di Civitella del Tronto, in provincia di Teramo. Qui infatti la ditta Promos Spa ha ricevuto un contributo di oltre un milione e mezzo nell’ambito della misura dedicata alla crescita e al rientro delle Pmi. Il secondo investimento più rilevante, del valore di 1,4 milioni, invece è localizzato su Montorio al Vomano.

In questo caso non è noto il nome della ditta beneficiaria ma è indicato il settore di intervento che è quello della consulenza in ambito di sicurezza ed igiene sui posti di lavoro. Il terzo intervento più rilevante invece ha ricevuto un contributo pari a un milione e 350mila euro ed è localizzato all’Aquila. In questo caso il finanziamento è andato alla ditta Green Meta Industry Srl sempre nell’ambito della voce per il rientro delle imprese sui territori terremotati.

Le criticità negli elenchi dei beneficiari

Una prima parte dei fondi della sotto-misura B è stata assegnata attraverso una serie di ordinanze del commissario straordinario: le numero 45, 47, 48, 49 e 50 del 2023. Dall’analisi di questi atti però emergono alcune criticità.

Purtroppo, allo stato attuale, il quadro delle risorse già assegnate alle imprese risulta essere incompleto. In primis perché buona parte dei fondi deve ancora essere assegnata. E, in secondo luogo, perché le informazioni fornite sono poche. In alcuni casi infatti non è indicato il nome delle imprese beneficiarie, in altri invece non è presente nessuna descrizione del progetto finanziato.

Per questo sarà necessario continuare a monitorare il quadro di questi investimenti anche in futuro.

Osserviamo inoltre che queste assegnazioni sono arrivate in ritardo. Come si legge anche dall’ultima relazione della ragioneria generale dello stato sull’avanzamento del Pnc, infatti, le assegnazioni erano attese entro la fine del 2022. Una scadenza evidentemente non rispettata, considerato che gli atti in questione sono stati pubblicati alla fine di aprile.

Inoltre, come si legge anche su Next Appennino (il portale creato appositamente per informare i cittadini sull’avanzamento dei lavori per quanto riguarda i fondi Pnc) si parla di “prime graduatorie”. Buona parte delle risorse infatti non è ancora stata assegnata. Inoltre, in alcuni casi si trovano proposte che risultano ammissibili a finanziamento ma non è specificato l’ammontare assegnato.

Oltre a ciò, alcune proposte risultano essere ancora sub iudice. Questo perché, nella maggior parte dei casi, la documentazione fornita dalle imprese risulta essere incompleta. Per questo è stato concesso loro del tempo ulteriore per completare la candidatura.

Alla luce di quanto appena visto, emerge come il quadro sia ancora molto parziale e incompleto. Per questo torneremo sull’argomento in futuro con ulteriori approfondimenti. Non solo per capire dove andranno le risorse ancora da assegnare ma anche per avere maggiori informazioni sulle ditte beneficiarie dei fondi.

I finanziamenti assegnati all’Abruzzo

Come abbiamo detto, le imprese abruzzesi beneficeranno di circa 70,5 milioni di euro.

L’intervento più rilevante riguarda gli incentivi per l’avvio, la crescita o il rientro sul territorio originario di microimprese, che assorbe in totale 38,5 milioni. Altri 15,6 milioni sono stati assegnati per lo stesso tipo di investimento ma rivolto alle piccole e medie imprese. Seguono gli interventi per incentivare l’innovazione delle Pmi che assorbono 13,9 milioni. Infine, circa 2 milioni di euro andranno a sostegno di cultura, sport e turismo e circa 500mila euro per la realizzazione di piattaforme per la trasformazione tecnologica.

A livello provinciale è l’aquilano il territorio che attrae la maggior parte degli investimenti (circa 41,3 milioni). Seguono il teramano (23,4 milioni) e il pescarese (5,9 milioni).

In quali comuni andranno i fondi

Complessivamente le aziende che riceveranno queste risorse risiedono in 48 territori comunali della regione. La maggior parte dei fondi assegnati si concentra in 2 comuni capoluogo. Alle imprese dell’Aquila infatti arriveranno circa 30,3 milioni mentre a quelle di Teramo 6,7.

Tra i centri che ricevono più fondi ci sono anche molti comuni dalle dimensioni medio piccole. A Montorio al Vomano, ad esempio, arriveranno circa 5,5 milioni. A Penna Sant’Andrea 2,9 milioni e a Bussi sul Tirino 2,8 milioni. Vi sono poi altri 8 territori che riceveranno fondi superiori al milione di euro: Castel del Monte, Civitella del Tronto, Popoli, Colledara, Pietracamera, Pizzoli, Capitignano e Campli.

Abruzzo Openpolis [abruzzo.openpolis.it] è un progetto di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.

Tags: imprese abruzzesiPNRRsisma
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «Bene contrastare aumento prezzi per le famiglie, ora si intervenga a favore delle imprese»
Economia

CARO PREZZI. ANIR Confindustria: «Bene contrastare aumento prezzi per le famiglie, ora si intervenga a favore delle imprese»

2 Ottobre 2023
Squilibrio tra prezzi di vendita e costi di produzione del grano duro in Italia interrogazione in Europa
Economia

Squilibrio tra prezzi di vendita e costi di produzione del grano duro in Italia interrogazione in Europa

29 Settembre 2023
Alain Friedman nominato da Retail Hub Direttore Editoriale dell’Economic Forum
Economia

Alain Friedman nominato da Retail Hub Direttore Editoriale dell’Economic Forum

28 Settembre 2023
La via di uscita, come sostengo da tempo- dice ancora Livolsi- sono le riforme che facilitano le imprese
Economia

Il caro mutui e l’Europa, Livolsi: Servono riforme, fare conti con UE

27 Settembre 2023
Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti
Economia

CARO PREZZI: L’allarme di ANIR Confindustria e di tutto il settore della ristorazione collettiva

27 Settembre 2023
Prossimo Articolo
“Seychelles my soul” è la mostra del pittore George Camille, dal 9 giugno a Roma

"Seychelles my soul” è la mostra del pittore George Camille, dal 9 giugno a Roma

Dall’8 giugno il film “MINDCAGE – Mente criminale” con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Dall'8 giugno il film "MINDCAGE - Mente criminale" con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

L’ eredità di Little Tony: “Stringimi forte”, un tributo dalla figlia Cristiana Ciacci
Musica

L’ eredità di Little Tony: “Stringimi forte”, un tributo dalla figlia Cristiana Ciacci

4 Ottobre 2023
Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare
Salute

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare

4 Ottobre 2023
A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”
Eventi

A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”

4 Ottobre 2023
Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate
Cinema

Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate

4 Ottobre 2023
Le tendenze della moda autunnale danno il benvenuto alla stagione dei primi freddi e dei colori caldi.
moda

Moda Autunno – Inverno 2024: la guida di STILEO ai trend della stagione

4 Ottobre 2023
lo-sport-fa-bene-alla-salute
Sport

LA SALUTE DELL’ATLETA ALLA BASE DEL SUCCESSO SPORTIVO

4 Ottobre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.