No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Economia

Scostamento di bilancio, via libera delle Camere. La maggioranza apre sul Mes, ma senza citarlo

by Redazione
29 Luglio 2020
in Economia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

ok anche al piano nazionale riforme

Approvata la risoluzione di maggioranza sul piano nazionale di riforme. Tra gli impegni chiesti al governo «l’utilizzo, sulla base dell’interesse generale del Paese e dell’analisi dell’effettivo fabbisogno, degli strumenti già resi disponibili dall’Unione europea per fronteggiare l’emergenza sanitaria e socio economica in atto»

di An.Ga.

default onloading pic
(IMAGO ECONOMICA)

Approvata la risoluzione di maggioranza sul piano nazionale di riforme. Tra gli impegni chiesti al governo «l’utilizzo, sulla base dell’interesse generale del Paese e dell’analisi dell’effettivo fabbisogno, degli strumenti già resi disponibili dall’Unione europea per fronteggiare l’emergenza sanitaria e socio economica in atto»

29 luglio 2020


2′ di lettura

Via libera di Senato e Camera allo scostamento di bilancio da 25 miliardi necessario a varare l’attesa manovra agostana destinata tra l’altro proprogare gli ammortizzatori sociali. I sì a palazzo Madama sono stati 170, gli astenuti 133 (tutto il centrodestra). Era necessaria la maggioranza qualificata (160 voti), ossia la metà più uno dei componenti. I partiti al governo arrivavano secondo gli ultimi calcoli a 164. Ma la maggioranza ha aumentato i suoi numeri, anche grazie all’arrivo da Forza Italia di Sandra Lonardo e degli ex M5s trasferitisi al misto. Lo stesso margine si è registrato alla Camera con 326 sì: dieci in più della maggioranza di 316. Le Camere hanno detto sì anche alla risoluzione presentata dai Capigruppo di maggioranza sul Programma nazionale di riforma 2020.

Maggioranza: valutare uso strumenti Ue già disponibili

Uno degli impegni che la maggioranza chiede al governo nella risoluzione approvata sul Piano nazionale di riforma è quello di «prevedere l’utilizzo, sulla base dell’interesse generale del Paese e dell’analisi dell’effettivo fabbisogno, degli strumenti già resi disponibili dall’Unione europea per fronteggiare l’emergenza sanitaria e socio economica in atto, garantendo un costante rapporto di informazione e condivisione delle scelte con il Parlamento». Un passaggio che contiene un riferimento implicito al Mes. In particolare per la sanità si chiede di «investire ulteriori fondi, potenziando le misure già adottate» per superare, tra l’altro, «le attuali carenze delle Rsa». Il documento reca in calce le firme di tutti i capigruppo dei partiti che sostengono il governo: Andrea Marcucci per il Pd, Loredana De Petris per Leu, Davide Faraone per Italia viva, Julia Unterberger per le Autonomie. E a sorpresa c’è anche quella di Gianluca Perilli, capo dei senatori M5s, che svetta prima fra tutte le altre.

Leggi anche

Maggioranza: avanti con sostegni al reddito per autonomi

Tra gli altri impegni chiesti al governo quello di «proseguire l’azione di tutela del lavoro autonomo già intrapresa con i provvedimenti finora emanati attraverso l’erogazione di specifiche indennità, anche prevedendo misure specifiche per il sostegno al reddito in favore dei lavoratori autonomi, liberi professionisti e per particolari categorie di lavoratori non inclusi nelle tutele delle ordinarie integrazioni salariali». Si chiede anche «la riforma degli ammortizzatori sociali, rafforzando e razionalizzando gli strumenti di integrazione al reddito», anche «rafforzando le politiche attive».

Gualtieri: su 100mld scostamenti 35mld a lavoro, oltre 40 a imprese

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, intervenendo nell’Aula del Senato su Pnr 2020 e Relazione sullo scostamento di bilancio, ha ricordato che i tre scostamenti di bilancio per i quali il Governo ha chiesto l’autorizzazione nel complesso valgono «6 punti percentuali di Pil di maggiore indebitamento. Si tratta di uno sforzo enorme, ma reso necessario dalla portata della crisi, per sostenere i lavoratori, le imprese e le famiglie, colpiti duramente dalla pandemia». «Di questi 100 miliardi – ha aggiunto il Ministro – circa 35 miliardi sono andati e andranno per il lavoro e gli ammortizzatori sociali, più di 40 miliardi per le imprese, più di 12 miliardi per le Regioni e gli Enti territoriali e più di 11 miliardi per sanità, scuola e servizi sociali».

Fonte

Tags: economiaItalia/Politica Economica
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Pigozzi (Fincantieri): «Guerra cognitiva e difesa delle narrazioni, la nuova sfida della comunicazione»
Economia

Pigozzi (Fincantieri): «Guerra cognitiva e difesa delle narrazioni, la nuova sfida della comunicazione»

7 Novembre 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025
Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS
Economia

Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS

8 Luglio 2025
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA
Economia

Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA

1 Luglio 2025
Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS
Economia

Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS

13 Giugno 2025
Next Post
Borse: Europa volatile, guarda a Fed

Borse: Europa volatile, guarda a Fed

Film battono serie tv nell’on demand di quarantena

Film battono serie tv nell'on demand di quarantena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Pensione: cosa vogliono davvero gli italiani?
Sociale

Pensione: cosa vogliono davvero gli italiani?

10 Novembre 2025
Fatturazione elettronica e nuove regole IVA per oltre 112 mila società sportive: cosa cambia dal 1° gennaio 2026
Professioni

Fatturazione elettronica e nuove regole IVA per oltre 112 mila società sportive: cosa cambia dal 1° gennaio 2026

10 Novembre 2025
Pigozzi (Fincantieri): «Guerra cognitiva e difesa delle narrazioni, la nuova sfida della comunicazione»
Economia

Pigozzi (Fincantieri): «Guerra cognitiva e difesa delle narrazioni, la nuova sfida della comunicazione»

7 Novembre 2025
“Diabete 2025: Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura”
Salute

“Diabete 2025: Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura”

7 Novembre 2025
Case di ieri, bisogni di oggi: oltre il 60% dei giovani ridisegna l’abitare grazie al design digitale
Casa

Case di ieri, bisogni di oggi: oltre il 60% dei giovani ridisegna l’abitare grazie al design digitale

6 Novembre 2025
Imprese, solo 1 su 12 usa l’AI: la sfida per il Made in Italy è sulla proprietà intellettuale
Tecnologia

Imprese, solo 1 su 12 usa l’AI: la sfida per il Made in Italy è sulla proprietà intellettuale

6 Novembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.