L’idea di aumentare il prelievo su questi prodotti non è nuova a livello europeo e internazionale: dalla Danimarca alla Germania, sono diversi i paesi che sono andati in quella direzione
di Andrea Carli
3′ di lettura
La proposta di recuperare risorse in vista della prossima legge di Bilancio aumentando il prelievo fiscale su merendine, bibite gassate e voli aerei divide la maggioranza M5S-Pd. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in un primo momento non chiude a questa ipotesi, lanciata dal ministro dell’Istruzione, il pentastellato Fioramonti. Dopo l’altolà del leader politico dei Cinque Stelle Luigi Di Maio, che chiude a nuovi balzelli, il premier frena e chiarisce che ancora nulla è stato deciso. La partita è aperta. Secondo Fioramonti, le due tasse di scopo potrebbero servire a reperire tre miliardi da destinare a scuola e università. Intanto Assobibe, l’Associazione italiana degli industriali delle bevande analcoliche, lancia l’allarme: con un aggravio del prelievo fiscale circa l’80% delle Pmi attive nel comparto passerebbe da un utile a una perdita con anche un risultato operativo negativo, con evidenti rischi per una quota significativa di piccoli produttori.
Per approfondire – Carburante per i voli, la tassa prende quota a livello Ue
Tassa sulle merendine ad ampio spettro
La tassa sulle merendine, o più in generale un prelievo su bevande o alimenti che producono un numero eccessivo di calorie, e quella sui biglietti aerei (Fioramonti ha proposto 1 euro per un volo nazionale e 1 euro e 50 per un volo internazionale) non sono soluzioni nuove a livello internazionale. Nel primo caso, in Finlandia e Norvegia la tassazione dei soft drink è stata adottata da oltre 20 anni. Otto anni fa il governo danese ha introdotto un’imposta universale sugli alimenti con un contenuto di grassi saturi superiore al 2,3%. Ungheria e Francia hanno introdotto tasse “salutistiche” nel 2011 e 2012. Nel 2012, in particolare, in Francia è stata introdotta la sugar tax: si è registrata una diminuzione di vendite con un taglio di 3 calorie al giorno. Dal secondo anno, i consumi sono tornati ai livelli pre-introduzione della stessa tassa. Nel 2014 il Cile ha aumentato l’aliquota sulle bevande zuccherate dal 13% al 18% per i drink contenenti 6,25 g di zucchero aggiunto ogni 100 ml. Lo stesso anno il Messico ha imposto una tassa del 10% sulle bevande con e senza zucchero. L’iniziale riduzione dei consumi è stata seguita da una loro rapida ripresa ai livelli pre-tassa già nel 2016, poi superata nel 2018.
Dalla Svezia alla Germania: la tassa green sui biglietti aerei
Per quanto riguarda l’ipotesi di un prelievo fiscale green sui biglietti aerei, da aprile 2018 la Svezia prevede una tassa sui voli. Fino a 40 euro, è stata introdotta allo scopo di ridurre l’impatto ambientale dovuto al traffico aereo. A maggio di quest’anno nei Paesi Bassi il Governo ha presentato un disegno di legge al Parlamento per l’introduzione dell’aviation tax: sette euro a carico dei passeggeri di voli aerei in partenza dai Paesi Bassi e una flight tax per i voli cargo che varia da 1,925 a 3,85 euro per tonnellata trasportata a seconda della rumorosità del velivolo. La misura dovrebbe entrare in vigore entro il 2021. A luglio la Francia ha annunciato che dal 2020 applicherà un’ecotassa su quelli in partenza: 1,5 (in Economy) e 9 euro (in Business) per i viaggi domestici e dentro l’Ue, 3 euro (in Economy) e 18 euro (in Business) per quelli extra-Ue. Con questa misura il Governo pensa di far entrare nelle casse dello Stato 182 milioni di euro già a partire dal prossimo anno. Il maxi piano per la tutela dell’ambiente annunciato dalla Germania – 54 miliardi di euro entro il 2023, e 100 miliardi entro il 2030 – contempla come fonte di finanziamento un aumento dell’Iva sui biglietti aerei.