Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Trapani diventa la “porta italiana” dei traffici e dei collegamenti con l’Africa

La porta “legale” italiana dei traffici

by desk11
10 Dicembre 2021
in Economia, Sicilia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Trapani diventa la porta “legale” italiana dei traffici e
dei collegamenti da e per l’Africa. Il porto della Sicilia occidentale ha “ufficializzato”
oggi questo suo ruolo grazie allo sblocco e al completamento di lavori che erano al
palo da anni e che hanno consentito allo scalo marittimo, ma anche alla città, di
realizzare un nuovo waterfront ridisegnando il suo affaccio a mare, di completare il
terminal per l’accosto dei fast ferries e degli aliscafi, di riqualificare il nuovo terminal
crociere, di attuare lavori di dragaggio di fondali (per un valore di 67,7 milioni di
euro) che non erano oggetto da secoli di un intervento di questo tipo, e di
presentare il progetto scaturito da un concorso di idee per la nuova base per la
nautica da diporto.
Ma i lavori di Trapani rappresentano anche la punta dell’iceberg di una stagione che
sta segnando un cambiamento epocale nella gestione e nella realizzazione dei
lavori pubblici in Sicilia e segnatamente nei porti della Sicilia Nord occidentale,

creando a tutti gli effetti un precedente a livello nazionale. L’Autorità di Sistema
Portuale competente sui porti di Palermo, Trapani, Termini Imerese e Porto
Empedocle, ha infatti, sotto la guida del Presidente Pasqualino Monti, sbloccato
infrastrutture per 837 milioni di euro (al palo da decenni) e realizzato in quattro anni
488 milioni di euro di opere già collaudate.
La presentazione si è tramutata quindi in una doppia occasione: da un lato, quella
per confermare che “si può fare”, come accaduto e sta accadendo nei porti della
Sicilia nord occidentale; dall’altro in un possente j’accuse al sistema che, a fronte di
una politica impegnata nella semplificazione e nella realizzazione delle nuove opere,
si scontra con un apparato burocratico in grado sempre e comunque di bloccare
tutto.
Monti ha denunciato l’esistenza di un Codice bizantino degli appalti, con norme di
semplificazione che si scontrano con burocrazia ministeriale, giungla dei
finanziamenti, giungla delle rendicontazioni, passaggio infinito tra impegno di spesa
e spesa reale.
Monti ha ricordato come le Autorità di Sistema Portuale attendano dal 1994, da 29
anni, un codice di comportamento su temi come le concessioni e attendano anche
la definizione di uno status giuridico differente da quello di Enti pubblici non
economici che le condanna a non potersi confrontare sul mercato. Monti ha infine
ricordato come le Autorità portuali, che dovrebbero essere imprese che realizzano e
vendono nel mondo il prodotto porto, siano quasi automaticamente sospettate se
svolgono attività di promozione.
Il Presidente dell’Autorità portuale, che è stato nominato dalla Presidenza del
Consiglio, commissario per due opere quali il nuovo bacino di carenaggio per
costruire navi e l’interfaccia porto-città nel porto di Palermo di altissimo valore per la
Sicilia, ha riassunto come anche la funzione commissariale possa essere vanificata

nei fatti dall’apparato burocratico. Nel caso dell’interfaccia porto-città è stata
sufficiente la firma di un funzionario ministeriale per privare l’intervento dei fondi che
erano stati destinati. Nel caso del bacino di carenaggio, quello che dovrebbe
consentire a Palermo di costruire navi da crociera, lo stato dell’arte è ancora più
paradossale: il finanziamento per 81 milioni è stato spalmato su 15 anni e quindi su
tempi incompatibili per un’opera per la quale comunque il porto non può ricorrere a
mutui bancari, perché gli sono preclusi dall’impossibilità per Enti pubblici di fornire
garanzie alle banche. In entrambi i casi solo nuove norme legislative, con sette mesi
di ritardo, consentiranno forse di far partire i lavori.
Monti ha anche indicato nella riforma portuale, in quella della pubblica
amministrazione e in quella della giustizia, le scelte emergenziali senza le quali
anche il PNRR sarà costretto a percorrere una rotta ad altissimo rischio
E dall’intervento del presidente Monti è emerso anche un atto di accusa
all’ambientalismo di slogan, con la denuncia della totale inutilità degli stanziamenti
milionari per elettrificare le banchine portuali, quando tutto il naviglio mondiale si sta
orientando verso scelte energetiche diverse e il costo dell’energia elettrica alla quale
le navi dovrebbero collegarsi sarà fuori mercato.

Tags: Africacollegamentitrafficitrapani
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
“Start up e pmi innovative”, arriva il webinar gratuito di Camera di commercio e Formaper
Economia

“Start up e pmi innovative”, arriva il webinar gratuito di Camera di commercio e Formaper

23 Gennaio 2023
Comando Militare Esercito “Sicilia”
Eventi

Palermo, Convegno “1943: da Casablanca a Messina. Gli otto mesi che cambiarono la Seconda Guerra Mondiale”

22 Gennaio 2023
Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia
Ambiente

Fotovoltaico, nasce a Palermo la più grande Comunità Energetica Rinnovabile della Sicilia

20 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Ariel organizza il Concerto di Natale per regalare pomeriggi di gioco ai bambini con disabilità e momenti di sollievo ai loro genitori

Ariel organizza il Concerto di Natale per regalare pomeriggi di gioco ai bambini con disabilità e momenti di sollievo ai loro genitori

Confcooperative Fvg e Università di Udine: formarsi per competere con professionalità

Confcooperative Fvg e Università di Udine: formarsi per competere con professionalità

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.