No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Esteri

Muri sottili e archi rampanti, come è fatta Notre Dame simbolo della Francia e del primo gotico

by Redazione
16 Aprile 2019
in Esteri
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Notre Dame storia simbolo francia

Afp

Notre Dame

In fiamme la cattedrale Notre Dame, simbolo del cattolicesimo e della storia di Francia che sorge sull’isola della Citè, nel cuore di Parigi, monumento storico più visitato d’Europa.

Realizzata nello stile architettonico del primo periodo gotico, è una delle più antiche cattedrali europee, che detiene un record di visite da circa 13,6 milioni di turisti e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1991.

La prima pietra vene posta nel 1163, sul sito in cui sorgeva il tempio sacro dedicato a Santo Stefano, e l’idea dei progettisti era quella di creare un edificio in stile gotico unitario e monumentale. Le dimensioni superarono di gran lunga quelle delle chiese dell’epoca e per diversi motivi stilistici ed architettonici è diventata una costruzione d’eccezione, un unicum nella storia delle cattedrali gotiche.

Notre Dame storia simbolo francia

Afp

Notre Dame

Ad esempio è l’unico edificio antico gotico ad avere archi rampanti al suo interno, inseriti successivamente per mantenere muri ritenuti troppo sottili quindi instabili. Il suo interno è strutturato in cinque navate, con doppie navate laterali, che rappresentava sicuramente un’eccezione per quei tempi. Sotto la balaustra della facciata vi sono le 28 Statue della Galleria dei Re, distrutte durante la Rivoluzione in quanto considerate simboli del dispotismo reale, ma poi ripristinate nel XIX secolo. Al centro della facciata occidentale il rosone con la Madonna che tiene in braccio Gesù tra due angeli.

Notre Dame storia simbolo francia

Afp

Notre Dame

La sua imponenza cambiò profondamente il volto del quartiere in cui è stata realizzata, a pochi passi dal Palazzo Reale. Del resto venne edificata grazie all’intervento finanziario della Corona e della chiesa francese. Nel corso dei secoli è stata oggetto di diversi interventi di restauro, a partire dal Rinascimento, con l’inserimento al suo interno di decorazioni barocche, di monumenti funebri e altari laterali, tipici di quell’epoca. Uno degli interventi più significati è stato quello operato nel ‘600 per volontà di Luigi XVI e nel 1756 intervenne un altro ritocco a vetrate e pareti. In quanto simbolo del cattolicesimo francese, fu devastata durante la Rivoluzione, tra il 1789 e il 1799.

Notre Dame storia simbolo francia

Afp

Notre Dame

Tornò ad essere di proprietà della Chiesa solo nel 1801, in seguito al Concordato stipulato tra Papa Pio VII e Napoleone Bonaparte, ma era necessario un ampio restauro per riparare la devastazione subita e riportare la cattedrale in linea con l’originario stile medievale. Il suo decadimento era così avanzato che si pensò seriamente di abbatterla. Fu anche grazie al romanzo “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo, grande estimatore della cattedrale, che l’attenzione per il venerando edificio tornò a destarsi.

Il programma di restauro fu avviato nel 1845 sotto la direzione di Viollet-le-Duc, che realizzò anche i famosi gargoyles, scatenando la sua fantasia. Al termine dei lavori, il 31 maggio 1864, Notre Dame venne consacrata ufficialmente. Nei due secoli scorsi ci furono altri interventi strutturali di rilievo, sia all’interno che all’esterno. Nell’850esimo anniversario della fondazione, Notre Dame ha subito ulteriori migliorie, con l’introduzione di un nuovo e moderno sistema di illuminazione interna a Led.

Notre Dame storia simbolo francia

Afp

Notre Dame

L’importanza di un edificio come Notre Dame per i parigini – e non solo per loro – si spiega con il fatto che qui si sono svolte in passato importanti riti civili, maestose ricorrenze religiose, cerimonie commemorative di personaggi illustri e funerali di Stato così come eventi politici di un certo spessore, a cominciare dalla prima Convocazione degli Stati Generali, nel 1302.

Ma soprattutto l’incoronazione, celebrata il 2 dicembre 1804, di Napoleone ad ‘Imperatore dei francesi’, con una sfarzosa cerimonia raffigurata nella famosa tela di Jacques-Louis David, conservata al Louvre. All’interno di Notre Dame ci sono stati anche due suicidi: quello di un giovane intellettuale in esilio a Parigi nel 1931 e dello scrittore Dominique Venner nel 2013.

Dal romanzo di Hugo hanno ha poi tratto ispirazione il film Disney del 1996 “Il gobbo di Notre Dame” e lo spettacolo teatrale del 1998 musicato da Riccardo Cocciante.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025
NASCE BRAVE BUSINESS IN A BUS: IL PRIMO INCUBATORE MOBILE DI IMPRENDITORIA FEMMINILE IN AFGHANISTAN
Esteri

NASCE BRAVE BUSINESS IN A BUS: IL PRIMO INCUBATORE MOBILE DI IMPRENDITORIA FEMMINILE IN AFGHANISTAN

19 Febbraio 2025
Fondi Europei
Esteri

NOMINA A BRUXELLES COME DIRETTORE SCIENTIFICO ALL’ECONOMISTA AI FONDI UE PROF. SANTI TOMASELLI

16 Gennaio 2025
Farebbe bene la Sinistra - conclude Balloch - a ricavare una grande lezione politica dalla liberazione di Cecilia Sala
Esteri

AMSI-CO-MAI-UMEM-UNITI PER UNIRE: “Bentornata a casa alla giornalista italiana Cecilia Sala”

8 Gennaio 2025
Tipicità inizia dal Giappone il suo lungo viaggio verso  l’Expo universale di Osaka 2025
Eccellenze Made in Italy

Tipicità inizia dal Giappone il suo lungo viaggio verso l’Expo universale di Osaka 2025

26 Novembre 2024
Next Post
Bimba down senza sostegno,ispezione Miur

Bimba down senza sostegno,ispezione Miur

Povertà: contrasto con i fondi europei

Povertà: contrasto con i fondi europei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.