Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

La Festa dei Quartieri Intorno: letture, concerti, biciclettate, spettacoli teatrali e azioni partecipate

by desk11
8 Giugno 2022
in Eventi
Tempo di lettura: 5 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Venerdì 10 giugno avrà inizio la Festa dei Quartieri Intorno, un palinsesto di eventi
culturali, biciclettate letterarie, concerti, presentazioni di libri, incontri, spettacoli e proiezioni: un
calendario che raggiunge Chiesa Rossa, Corvetto, Chiaravalle, Baggio, Stadera, Gratosoglio e Via Padova.
La Festa dei Quartieri Intorno nasce nell’ambito di Lacittàintorno, il programma di Fondazione Cariplo che
coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in
stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare «nuove geografie» cittadine.
Da sei anni Lacittàintorno promuove il protagonismo delle comunità locali attraverso attività culturali,
artistiche e di dibattito, orientate all’aggregazione e alla promozione dello sviluppo economico delle aree
periferiche. L’intento è quello di attivare una rigenerazione a base culturale in grado di trasformare i
quartieri in nuove destinazioni per pubblici provenienti anche da altre aree urbane. In questo contesto si
inserisce la Festa, un format nato nel 2021 all’interno de La Lettura Intorno, l’iniziativa di Associazione
BookCity Milano che arricchisce il modello d’intervento di Lacittàintorno con un progetto di promozione
della lettura attraverso azioni di prossimità, allo scopo di fornire ai più giovani gli strumenti necessari per
leggere e interpretare la realtà.
Nello spirito de La Lettura Intorno, sono i quartieri stessi a diventare protagonisti: il palinsesto della Festa
accoglie le proposte delle realtà culturali già operative a livello locale, associazioni, biblioteche, librerie,
centri culturali e tutti gli attori impegnati non solo nella diffusione del libro e della lettura, ma nella
promozione della cultura e della cultura della cura, connettendo in maniera creativa i diversi linguaggi
espressivi, come letteratura, musica e teatro, attraverso azioni volte a migliorare la qualità di vita cittadina.
Per questo motivo il calendario della Festa non si limita a letture e presentazioni di libri, ma propone un
variegato ventaglio di appuntamenti culturali, nell’intenzione di diffondere l’abitudine alla lettura
stimolando la passione per il racconto, in tutte le sue forme, la curiosità verso ogni espressione artistica
andando oltre le parole, il desiderio di scambio e di confronto sulle tematiche dell’abitare contemporane.
In apertura della Festa, Venerdì 10 giugno alle 18.00 presso la Biblioteca Chiesa Rossa si terrà il dialogo
Città visibili/Città invisibili?, il primo di tre incontri pensati per soffermarsi sui risultati ottenuti da
Lacittàintorno e sulle lezioni apprese che il programma lascia in eredità a chi è interessato al futuro delle
città e si impegna per ripensare la vita di chi le abita. Protagonisti del dialogo saranno Gabriele Pasqui,
docente presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e Chiara Saraceno,
sociologa, honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino e presidentessa della Rete Italiana di Cultura

Popolare; a moderare l’incontro sarà l’architetta e giornalista Silvia Botti, presidentessa della Fondazione
Giovanni Michelucci di Fiesole.
A seguire è previsto lo spettacolo letterario Un autore al margine. Una notte con Buk, un racconto urbano
per celebrare e ricordare una delle voci più importanti della letteratura del Novecento, il poeta e scrittore
Charles Bukowski: ricordi intimi, inediti, lettere, poesie, musica, filmati e testimonianze d’occasione, una
produzione PACTA . dei Teatri.
Domenica 12 giugno la Festa proseguirà con La Biciclettata dei Piccoli, ideata con la scuola dell’Infanzia
Martinengo – Comune di Milano: un percorso attraverso il quartiere Corvetto, dove ogni tappa sarà
l’occasione per letture e azioni partecipate con i più piccoli, in collaborazione con Libreria Punta alla Luna,
FormattArt e Equi.Libri. Il ritrovo sarà alle 10.00 al Giardino dei Desideri di via Ravenna 15, dove i bambini
della scuola primaria Fabio Filzi racconteranno come curano e vivono questo spazio in collaborazione con la
comunità scolastica e le realtà del territorio. Si proseguirà attraverso i giardini e gli spazi verdi del quartiere
rigenerati dagli abitanti con Patti di collaborazione grazie all’azione Luoghicomuni, all’impegno di Labsus,
Italia Nostra, Spaziopensiero e della Direzione Partecipazione del Comune di Milano. La giornata si
concluderà con un pranzo nei giardini della Biblioteca Oglio a cura di Made in Corvetto, il Punto di
comunità che anima il Mercato Comunale Coperto di Piazzale Ferrara, gestito da La Strada con Terzo
Paesaggio e Milano Bicycle Coalition.
Giovedì 16 giugno alle 10.30 si terranno presentazioni, eventi e letture al prossimo Punto di Comunità di
Lacittàintorno, una piazza aperta per attività culturali, aggregative, di formazione, di inclusione e tanto altro
all’Ex Convitto Trotter.
Sabato 18 giugno i festeggiamenti si spostano a Baggio dove, nel giardino della Biblioteca, alle 11.00 si
terrà l’incontro Un racconto brutalista. Gianni Biondillo racconterà l’Istituto Marchiondi Spagliardi,
capolavoro dimenticato del Brutalismo italiano che la Rete culturale di Baggio ambisce a riabitare,
confrontandolo con ARIA, il progetto di rigenerazione dell’area dell’ex Macello promosso a Calvairate da un
team guidato da Redo Sgr e vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities.
A seguire è previsto un pranzo con Libreria di Confine presso la Trattoria La Belle Époque, seguito da una
visita alla Cascina Linterno, dove Gianni Bianchi racconterà la storia del luogo e del progetto agricolo che
ha preso vita al suo interno. Dalla Cascina, alle 16.00, partirà la Biciclettata letteraria alla scoperta di
Baggio, per conoscere la storia del quartiere e gli esempi di storia urbana che custodisce: il percorso
attraversa il Parco delle Cave, Via Broggini, Via Pistoia, i giardini di Cascina Monastero, Piazza Anita
Garibaldi, Via Cusago, Via Noale. Alle 16.30 si farà tappa all’Istituto Marchiondi Spagliardi con l’incontro
Memoria e cultura, in cui verranno presentate le testimonianze di chi ha vissuto l’edificio quando era
dedicato all’educazione dei ragazzi “più difficili”.
Alle 17.30 si riparte con Gianluca Migliavacca, che accompagnerà i partecipanti in una esplorazione a piedi
intitolata La città e la metropoli in 4 passi. La destinazione è il Borgo di Assiano, dove Amadio Facchini
racconterà la storia di un antico borgo rurale risalente alla dominazione romana, circondato da 450 ettari di
prati e rogge, l’unico borgo rurale rimasto vergine a Milano.
La giornata si conclude nel giardino della Biblioteca Baggio dove Gianluca Alzati presenterà il suo libro
Volevo fare la corridora (Ediciclo) in dialogo con la protagonista, Morena Tartagni, campionessa di ciclismo.

L’incontro sarà accompagnato dagli intermezzi musicali dell’autore e seguito dalla proiezione del
documentario che racconta la vita all’interno dell’Istituto Marchiondi: intitolato Storie di cemento, il film è
ideato da Valentina e Matteo Vitali e diretto da Francesco Clerici.
Domenica 19 giugno la Festa raggiunge Stadera e il Centro Asteria, dove è prevista una serata di libri e
musica: alle 17.30 sono previste le letture di e con Omar Pedrini, in collaborazione con Lettura Day; a
seguire, Valentina De Poli presenterà il suo libro Un’educazione paperopolese. Dizionario sentimentale
della nostra infanzia (Il Saggiatore), un viaggio nella storia dei fumetti che hanno cresciuto un’intera
generazione di Italiani; lo scrittore e giornalista Giacomo Papi presenterà Italica. Il Novecento in trenta
racconti (e tre profezie), edito per Rizzoli, un’opera che racconta il Novecento italiano attraverso le opere
dei suoi autori e intellettuali. La serata prosegue con il concerto dell’Ensemble MaMu, Musica per i Reali
Fuochi d’artificio di Georg Friedrich Händel, seguiti dal concerto di fine anno dell’Orchestra sinfonica
giovanile del Municipio 5.
Il progetto La Lettura Intorno si inserisce nell’ampia cornice di BookCity Milano e ne rappresenta un
continuum durante l’arco dell’anno, connettendo realtà culturali già operative sui territori di intervento
creando una rete di associazioni, biblioteche, librerie, centri culturali, community e gruppi informali, teatri,
case editrici: un network di scambio di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti, a diverso titolo, nella
diffusione del libro e della lettura.

Tags: concertiLa festa dei quartieri intornoletture
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

CANAPA MUNDI 2023: l’incontro tra estro e innovazione, ricerca e benessere
Eventi

CANAPA MUNDI 2023: l’incontro tra estro e innovazione, ricerca e benessere

26 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Eventi

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

24 Gennaio 2023
Comando Militare Esercito “Sicilia”
Eventi

Palermo, Convegno “1943: da Casablanca a Messina. Gli otto mesi che cambiarono la Seconda Guerra Mondiale”

22 Gennaio 2023
A Rimini Fiera si alza il sipario su Sigep 2023
Eventi

A Rimini Fiera si alza il sipario su Sigep 2023

21 Gennaio 2023
The Chocolate Way a SIGEP ospite di CNA nella CHOCO ARENA
Eventi

The Chocolate Way a SIGEP ospite di CNA nella CHOCO ARENA

20 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Canile? No grazie. L’OIPA di Piacenza inaugura il progetto “Alternativa al canile”

Canile? No grazie. L’OIPA di Piacenza inaugura il progetto “Alternativa al canile”

L’endometriosi non deve far paura

L’endometriosi non deve far paura

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.