CRONACHE METEO: i passi alpini, ad altitudini comprese fra 2400 e 2800 metri, quali sono ad esempio il passo dello Stelvio o il passo del Rombo, oppure il Gran San Bernardo, negli anni passati venivano aperti nel periodo compreso fra la fine di aprile e i primi di maggio.
La persistenza invece di freddo e di maltempo, nonché di forti nevicate e di pericolo valanghe, hanno fatto sì che la stagione
Alcuni tratti della strada del Gran San Bernardo hanno mostrato muri di neve alti fino a 12 metri, rendendo molto difficile lo sgombero; situazione simile si è registrata al Passo Rombo, in Alto Adige, 2509 metri di quota, che mette in comunicazione la Val Passiria con la Otztal in Tirolo.
Meteo Australia, è arrivato l’Inverno: ecco la neve
È proprio sulle Alpi austriache che si sono registrate le massime profondità di neve degli ultimi trent’anni, con il ghiacciaio dello Stubai che ha registrato 6,6 metri di neve al 7 giugno, con gli impianti sciistici ancora tutti aperti.
In Svizzera 7 metri di neve si sono registrati sul ghiacciaio di Titlis, anche qui con stagione sciistica aperta fino ai primi di giugno.
Meteo Canada: nuova ondata di freddo con neve estiva
Le foto mostrano la situazione al Passo Rombo.
Meteo da sci in Lesotho, apre il comprensorio sciistico Afriski
Pubblicato da Giovanni De Luca