avvocatoinprimafila il metodo apf

Insomma, c’è vita oppure no su Marte? Scienziati dicono di si

Marte, la vita sul Pianeta Rosso sotto i ghiacci polari.
Marte, la vita sul Pianeta Rosso sotto i ghiacci polari.

Marte, il Pianeta Rosso, sogno proibito per gli astronauti e ricercator in cerca di forme di vita extraterrestri. Questo sogno non è più così lontano. Ormai sono parecchi anni che i ricercatori sono in cerca di un qualcosa che possa ricondurre ad una possibile vita su Marte.

Bene, ora questo traguardo sembra essere prossimo. Già nel recente passato è stato chiaro che nel sottosuolo ci siano state delle tracce d’acqua, e nulla vieta di pensare che ci siano tuttora. Anzi, da ultimi studi sembra che nella calotta glaciale meridionale sia stato identificato un lago sotterraneo.

Quindi, se c’è acqua, c’è possibilità di vita. Alcuni studiosi, Tarnas e Mustard, ritengono che sia possibile iniziare delle ricerche nel sottosuolo di Marte tramite trivellazione dello stesso sottosuolo, e che anzi l’attuazione di questo piano non è così complessa come si potrebbe pensare, specialmente se non tra gli addetti ai lavori.

Ops, prima ci dovremmo arrivare con attrezzature adeguate, però.

Comunque, dopo aver effettuato approfondi studi sulla sua atmosfera e dopo averne mappato tutta la superficie, l’analisi del sottosuolo è di fondamentale importanza per poter carpire tutti i segreti del passato del Pianeta Rosso, e della sua possibile fruizione per poterci abitare.

Tarnas, nello specifico, ritiene che se nel sottosuolo si riuscissero a trovare tracce di acqua, allora ci siano altissime probabilità di avere abbastanza energia chimica da garantire la vita di microrganismi nel sottosuolo. Nonostante non ci sia la certezza che tale vita microbica sia mai iniziata, di sicuro ci sono tutte le caratteristiche affinché questa possa avvenire.

Un processo analogo può essere spiegato in base a quello che avviene nel sottosuolo terrestre. Infatti, nelle profondità terrestre esiste un vasto bioma dove delle creature sono in grado di sopravvivere senza luce, sfruttando dei sottoprodotti delle reazioni chimiche prodotte dal contatto delle rocce con l’acqua sotterranea.

Una di queste reazioni prende il nome di radiolisi, che si verifica quando le sostanze radioattive presenti nelle rocce vengono in contatto con l’acqua che è rimasta intrappolata nei pori presenti negli spazi di frattura. La reazione genera la scissione delle molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno. L’idrogeno finisce nelle acque sotterranee rimaste, mentre l’ossigeno viene assorbito da minerali quali ad esempio la pirite. Si vengono a formare quindi minerali solfati. In tutto questo i microbi sfruttano l’idrogeno come combustibile, mentre sfruttano l’ossigeno per “bruciare” tale combustibile.

Tracce di tali microbi sono state rinvenute per esempio in Canada, oltre il miglio di profondità. Da sottolineare che le acque dove sono stati rinvenuti non vedevano la luce da almeno un miliardo di anni.

Il progetto che si è curato di tale ricerca, seguito da Tarnas, Jack Mustard (Brown University) e Barbara Sherwood (docente presso l’univeristà di Toronto), ha preso il nome di “Earth 4-D: Subsurface Science and Exploration”.

Nello specifico hanno confrontato quanto rinvenuto nel sottosuolo canadese con quanto potesse accadere nel sottosuolo di Marte, sfruttando anche i dati riportati dal Rover Curiosity della NASA. Lo studio è arrivato a dedurre che in tutti i meteoriti gli ingredienti necessari per la radiolisi siano presenti, ed in quantità tali da rendere possibili la vita come nel sottosuolo terrestre.

Exit mobile version