
Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare che riportiamo nel seguito presenta la prosecuzione, per almeno due settimane, di temperature mediamente sotto la media nel Nord Italia, dove si avrebbero precipitazioni sopra la norma. Questo dovrebbe favorire, considerando il clima dell’area, altre abbondanti nevicate sino alle quote basse.
Sempre per il Nord Italia, la 3° settimana di previsione viene indicata con temperatura sopra la media, mentre nella media la 4° settimana, con precipitazioni che tornerebbero ad essere secondo le medie.
Nel Centro Italia e la Sardegna, invece, viene prospettata solo la prima parte della settimana, con temperature sotto la media, abbinata a precipitazioni superiori alla norma. Il Sud Italia e la Sicilia inizierà con la prima settimana con temperature nella media e precipitazioni sopra la norma. Seguirebbe un ampio periodo più mite rispetto alla norma.
NOSTRE CONSIDERAZIONI
Nella tendenza meteo prospettata su base mensile notiamo che subisce gli effetti dei modelli matematici utilizzati, che tendono ad appiattire l’evoluzione meteo, soprattutto l’entità delle anomalie meteorologiche. In tale contesto sono lievi gli effetti riscontrabili di irruzioni d’aria fredda o calda, specie dopo la prima o seconda settimana di previsione.
Tuttavia, possiamo rilevare utili informazioni per avere una visione d’insieme della tendenza meteo climatica, nonostante siano poi da confermare. Il carattere caotico dell’atmosfera determina, ancor oggi, determina forti limitazioni in ambito previsionale sul meteo del lungo termine.
IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
4 – 10 gennaio 2021
Il Mediterraneo occidentale continuerà ad essere interessato da una persistente e vasta area depressionaria, che determinerà prevalente maltempo su tutta l’Italia. Pertanto, le piogge sono previste sopra alla norma, in particolare sulle regioni tirreniche e sul nord. Dal punto di vista delle temperature, invece, sulle regioni centrali e su quelle settentrionali farà più freddo del normale contrariamente a quanto avverrà su quelle meridionali dove non subiranno apprezzabili variazioni.
11 – 17 gennaio 2021
Anche la seconda settimana continua a mostrare una prevalenza di condizioni depressionarie che daranno luogo ad uno scenario dettato dall’instabilità sulle regioni centro settentrionali con la persistenza del quadro precipitativo a livelli superiori alla media del periodo ma in linea su quelle meridionali. Le temperature saranno inferiori soltanto al nord, mentre flussi meridionali caratterizzeranno un aumento rispetto alle medie al Meridione; non si ravvisano, invece, variazioni particolari sulle regioni centrali.
18 – 24 gennaio 2021
La terza settimana mostra una inversione di tendenza riguardo il geopotenziale, in rialzo su gran parte della penisola con conseguenti condizioni di tempo maggiormente stabili. Non sono attesi, infatti, scostamenti peggiorativi rispetto al quadro climatologico dal punto di vista delle precipitazioni che si manterranno in linea con i valori statistici al nord e al di sotto della media sul resto del paese. Anomalia termica decisamente positiva con temperature ben al di sopra della norma.
25 – 31 gennaio 2021
La quarta settimana non sembra mostrare particolari anomalie bariche, le precipitazioni confermano, pertanto, le tendenze della media; le temperature, invece, risulteranno ancora oltre il range tipico sulle regioni centromeridionali ed in linea con quanto atteso al settentrione.
AVVERTENZE
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.
Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.