POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Le condizioni meteo, lungamente anticicloniche, dovrebbero cambiare tra non molto. Non stiamo parlando dell’instabilità che sta prendendo piede sul Tirreno, del tutto estemporanea seppur indicante un indebolimento dell’Alta Pressione, stiamo parlando delle variazioni bariche continentali dell’ultima decade di novembre.
Il freddo dell’Est Europa dovrebbe avvicinarsi alle nostre regioni, insinuandosi nei bassi strati e in tal modo innescando una diminuzione delle temperature. Così come confermiamo uno spostamento dell’Alta Pressione in direzione della Penisola Iberica, laddove dovrebbe stazionare ostinatamente minacciando di ripresentarsi sulle nostre regioni alla prima occasione utile.
Oltre a questi due elementi oggi dobbiamo inserirne un terzo: gli impulsi freddi provenienti dal Circolo Polare Artico. Elemento introdotto da alcuni modelli previsionali e che potrebbe effettivamente rappresentare una novità importante. Novità che riteniamo plausibile in virtù delle dinamiche atmosferiche in divenire, tale scenario potrebbe ad esempio incastrarsi alla perfezione con un Vortice Polare in rapida accelerazione.
![meteo-novembre](https://corrierequotidiano.it/storage/2020/11/meteo-italia-nel-lungo-periodo-finalmente-novita-imponenti.jpg)
IL METEO A BREVE TERMINE
Dicevamo delle prime insidie anticicloniche. Erano ampiamente attese, ne parlammo fin dalla scorsa settimana. Insidie provenienti dall’Oceano Atlantico, insidie rappresentate da infiltrazioni d’aria relativamente più fresca in quota e in tal senso deputata ad innescare una certa instabilità atmosferica.
Stiamo registrando l’approfondimento di un piccolo vortice ciclonico secondario sul Tirreno centro meridionale, vortice che da qui a domenica porterà delle precipitazioni sparse proprio sui litorali tirrenici laddove non escludiamo occasionali acquazzoni temporaleschi di una certa intensità. Le ultimissime interpolazioni modellistiche confermano maggiori probabilità precipitative tra Lazio e Campania, ma potrebbero verificarsi sporadici fenomeni anche in Calabria e in Sicilia.
Nel contempo ci sarà un indebolimento della struttura anticiclonica anche lungo il fianco orientale, quindi aspettiamoci un graduale calo delle temperature che tenderanno a riportarsi verso valori più consoni al periodo.
VERSO UN CAMBIAMENTO
L’incertezza di cui si è discusso ampiamente nei precedenti articoli resta, su questo dobbiamo essere chiari, ma è incertezza non tanto sul cambiamento delle condizioni meteo – che crediamo sia altamente probabile – quando sull’entità del cambiamento stesso.
In apertura abbiamo introdotto un nuovo elemento di riflessione, ovvero le irruzioni artiche. Finora era stata un’ipotesi appena abbozzata da qualche centro di calcolo, ma in virtù delle condizioni stratosferiche attese – un Vortice Polare sempre più forte – diciamo che potrebbe assolutamente starci. Dovremo più che altro capire, da qui a un paio di settimane, se il Vortice Polare stesso avrà la forza di condizionare la troposfera e quindi le condizioni meteo climatiche a livello del suolo. Il condizionamento, che vorrebbe dire Anticiclone più invadente e clima spesso mite, potrebbe andare incontro a degli ostacoli.
Diciamo che potrebbero esserci temporanei strappi del getto polare, che oscillando lungo i meridiani favorirebbe lo scivolamento di impulsi freddi artici verso sud. Il Mediterraneo potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi e visto il posizionamento dell’Alta Pressione – sulla Penisola Iberica – l’Italia potrebbe rientrare appieno all’interno di tali dinamiche pre-invernali.
IN CONCLUSIONE
Possiamo sperare, alla luce degli ultimissimi aggiornamenti modellistici, di andare incontro perlomeno ad un periodo caratterizzato da dinamicità atmosferica. L’Alta Pressione, pur non distante dalle nostre regioni, potrebbe non avere vita facile e le eventuali insidie avrebbero tutti i crismi per consegnarci i primi freddi stagionali.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
Rimani aggiornato in tempo reale su questa tematica direttamente sul tuo dispositivo, iscrivi ora!