METEO SINO AL 9 MAGGIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Dopo la fase meteo turbolenta del weekend, il tempo è migliorato sull’Italia grazie ad una parziale spinta da ovest di una figura di alta pressione. Non è però un anticiclone così forte e pertanto l’Italia è crocevia per ulteriori impulsi perturbati. Un primo fronte di origine africana sta transitando all’estremo Sud portando qualche pioggia tra la Calabria e la Sicilia.
Il bel tempo prevale al Centro-Nord, pur con una lieve instabilità ad evoluzione diurna sui settori alpini e prealpini per effetto dell’aria fresca in quota pilotata dalla persistente presenza di una figura depressionaria sull’Europa Centro-Settentrionale. La presenza anticiclonica sul Mediterraneo sarà piuttosto blanda e non in grado di proteggere appieno l’Italia nei giorni a seguire.
MERCOLEDI’ IN ARRIVO NUOVA PERTURBAZIONE
Il tempo inizierà a deteriorarsi nella seconda parte di martedì ad iniziare dalla Sardegna e poi sulle coste del medio-basso tirreno, con l’arrivo di qualche pioggia collegate alla parte avanzata di un ammasso nuvoloso. Il nuovo impulso perturbato si porterà poi al Centro-Sud Peninsulare mercoledì, con precipitazioni di passaggio deboli o moderate.
La saccatura di bassa pressione sul Centro Europa spingerà correnti più fresche e un po’ instabili sull’Italia del Nord, dove ci sarà maggiore instabilità con rovesci a macchia di leopardo sulle regioni alpine e a tratti la Val Padana. La probabilità di precipitazioni, soprattutto diurna, persisterà fino a venerdì al Nord.
CLASSICA PRIMAVERA SENZA ECCESSI
Ci attendono alcuni giorni caratterizzati da temperature prossime alla media, dominati da correnti temperate occidentali, più fresche a ridosso dei settori alpini, dopo una fase nella quale l’Italia era contesa fra flussi caldi africani e correnti fresche nord-atlantiche. Il clima sarà quindi quello tipico primaverile.
Un possibile nuovo riscaldamento è atteso però sul finire settimana. L’evoluzione è da confermare, ma appare probabile il rinforzo dell’anticiclone e la successiva rimonta di masse d’aria d’estrazione afromediterranea. Non sarà nulla di sorprendente per il periodo, in quanto le fiammate africane si iniziano a presentare più di frequente nel corso di maggio.
EVOLUZIONE METEO WEEEKEND PIU’ STABILE E CALDO
Nel corso del fine settimana un robusto campo anticiclonico di matrice subtropicale tenderà di nuovo a risalire verso l’Italia ed il Mediterraneo Centro-Orientale. La rimonta anticiclonica si innescherebbe a seguito dell’affondo verso l’Atlantico Portoghese di una saccatura depressionaria atlantica.
L’alta pressione dovrebbe proteggere maggiormente il Centro-Sud, riportando condizioni di prevalente stabilità tardo primaverile, con temperature in rialzo. Le perturbazioni risaliranno di latitudine e potranno al più lambire il Nord Italia con qualche rovescio o temporale. Un peggioramento da ovest non è escluso per l’inizio della prossima settimana.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Dopo un aprile nel complesso fresco, maggio parrebbe avviato verso un trend caldo, praticamente pre-estivo almeno su parte del Centro-Sud. Il Nord resterà invece nel mirino di impulsi instabili che potranno originare temporali anche intensi, dato il carburante rappresentato dall’aria caldo-umida che a più riprese risalirà ancora dal vicino Nord Africa.