Il meteo della Lombardia durante l’Estate è piuttosto complesso, nelle aree della bassa pianura il caldo è afoso, nella zona metropolitana sopratutto del milanese si forma l’isola di calore che non allevia la notte dalla calura chi ci sta dentro.
Nell’alta fascia pianeggiante giungono i temporali prossimi alle Prealpi, e varie volte si scatenano fenomeni di forte, se non fortissima intensità, con tempeste elettriche.
La scorsa notte i temporali hanno interessato con rilevante intensità il varesotto, parte del comasco, così come il lecchese, per poi interessare, anche se con minor intensità, la bergamasca e poi con nubifragi anche il bresciano, specie l’area del Garda.
La vasta rete pluviometrica regionale segnala accumuli anche di 84 mm in talune località (Sarnico, provincia di Brescia). Ma è piovuto con irregolarità, in varie zone non c’è stata pioggia, ma si sono visti solo i lampi dei temporali. A Milano città sono caduti sino a 2 mm di pioggia circa.
Il temporale ha favorito, specie nelle alte pianure e nelle aree alpine e prealpine, un discreto refrigerio, anche se incombe l’alto tasso di umidità.
Ieri, nelle Alpi, in Valtellina, invece un forte temporale ha innescato una frana che ha investito in pieno un’auto dove hanno perso la vita diverse persone. Spesso siamo portati a pensare che i temporali sono fenomeni quasi innocui, ma non è sempre così, e lo dimostrano i danni che questi causano, e occasionalmente le vite umane che si portano via.
Nei prossimi giorni in Lombardia proseguirà un meteo a tratti incerto, con la possibilità di temporali sparsi nell’area alpina e prealpina. Fenomeni del tutto nella norma, in questo periodo dell’anno. Farà caldo, ed in pianura si patirà l’afa.
Fonte meteogiornale.it