ROMA – Dal noleggio, al carsharing, alla vendita. Non si “butta” via niente. Soprattutto le raffinate e costosissime auto elettrificate. In ALD parte il nuovo piano strategico quinquennale “Move 2025”, per allungare il ciclo di vita dell’auto. Nello specifico parte l’ Ev “asset lifecycle”: per i privati potrebbe essere una reale soluzione per entrare in possesso di auto a zero emissioni senza spendere un occhio della testa.
Advertisements
/>In Italia, come in tanti mercati, sarebbe una salvezza per svecchiare il parco circolante, più che altro perché i costi continuano essere proibitivi. Nei primi 9 mesi dell’anno, infatti, sono state le società di noleggio le vere protagoniste di questo segmento: hanno immatricolato 4 auto elettrificate su 10 e 2 auto alla spina su 5. Dati alla mano, un vero e proprio boom per queste nuove alimentazioni, riservato solo a chi può investire, nonostante la nota fase di contrazione del mercato, dovuta agli effetti diretti della pandemia: crisi del turismo estero, restrizioni alla mobilità cittadina e dunque del carsharing, l’incerto quadro economico che ha frenato la mobilità aziendale. Non è un caso, quindi, che contemporaneamente, le società abbiano elaborato nuove strategie per ammortizzare questi investimenti, da cui anche i privati potranno trarne vantaggio.