Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Motori

Immatricolazioni auto gennaio luglio 2023: ancora lontano il ritorno alla normalità

Secondo i dati diffusi ieri dal Centro Studi Promotor, nel periodo gennaio luglio 2023 le immatricolazioni sono risultate in crescita del 21% sul 2022 ma con un -22,3% rispetto allo stesso periodo del 2019

by Tiziano Argazzi
2 Agosto 2023
in Motori
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In base ai dati diffusi ieri, 1 agosto alle 18, dal Centro Studi Promotor, in luglio le vetture immatricolate in Italia sono state  119.207 con una crescita dell’8,8% sul luglio 2022. Il consuntivo del periodo gennaio-luglio chiude invece a quota 960.765 immatricolazioni con un incremento sullo stesso periodo del 2022 del 21%. Rispetto ai livelli ante-crisi (cioè rispetto al gennaio-luglio 2019) si registra tuttavia un calo del 22,3%.

In questo 2023, se si riuscisse a mantenere il tasso di crescita dei primi sette mesi fino a dicembre, l’anno chiuderebbe con 1.593.209 immatricolazioni. Questa prospettiva non appare probabile, dato anche il rallentamento del tasso di crescita degli ultimi mesi, e in ogni caso, anche se si realizzasse, il mercato dell’auto italiano sarebbe ancora molto lontano dal volume di immatricolazioni necessario per evitare un ulteriore invecchiamento del nostro parco circolante, che è tra i più vetusti d’Europa, con tutto quello che ne consegue in termini di inquinamento e di sicurezza nella circolazione.

La ripresina in atto: potrebbe essere solo temporanea

La ripresina iniziata nell’agosto 2022 è stata determinata dal parziale superamento delle difficoltà di produzione legate alle ben note carenze di microchip e di altri componenti essenziali. Nella situazione attuale vi è una piena disponibilità di vetture elettriche e una discreta disponibilità di vetture di élite, ma persistono difficoltà di consegna per le auto destinate ai comuni mortali.

D’altra parte gli operatori segnalano che la ripresina in atto è legata essenzialmente allo smaltimento del portafoglio ordini accumulato per le carenze di componenti, mentre ben il 90% dei concessionari lamenta una modesta acquisizione di nuovi ordini.

La ragione principale di quest’ultima situazione è da ricercare nel livello raggiunto dai prezzi che in luglio sono alti per il 62% dei concessionari, mentre il 30% si attende ulteriori aumenti nei prossimi tre-quattro mesi.

I fattori di freno: la situazione economica  e gli alti prezzi delle auto

Sempre dall’inchiesta del Centro Studi Promotor emerge che il principale fattore di freno della domanda di auto è attualmente la situazione economica delle famiglie indicata come ostacolo alle vendite dal 72% dei concessionari e seguita dal livello elevato dei prezzi (69% di indicazioni) e dalla situazione economica generale (63% di indicazioni). Ancora dall’inchiesta citata emerge poi che solo il 16% degli operatori interpellati prevede un miglioramento della situazione delle vendite nei prossimi tre-quattro mesi, mentre il 60% ipotizza stabilità sugli insufficienti livelli attuali e ben il 24% si attende un peggioramento.

La dichiarazione del presidente Quagliano
In sintesi – secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor (Foto sopra) – il mercato automobilistico italiano è ancora molto lontano dal ritorno alla normalità e occorre quindi una politica incisiva di rilancio delle vendite condotta a livello di Governi (in Italia e in Europa) ed anche dalle case automobilistiche attualmente dominanti sul mercato europeo.

Queste ultime – sempre secondo il presidente Quagliano – che devono decidere se offrire soluzioni a tutti gli utilizzatori di automobili o se concentrarsi sulla produzione di auto elettriche e di auto di élite lasciando una parte importante della domanda a costruttori nuovi o relativamente nuovi sul mercato europeo.

 

Tags: Centro Studi PromotorGian Primo QuaglianoImmatricolazioni auto;motori/sezioni/attualita
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Itinerari d’autunno in sella ad una moto elettrica
Motori

Itinerari d’autunno in sella ad una moto elettrica

20 Settembre 2023
Nuova Hyundai Kona Electric arriva in Italia con un’autonomia da primato
Motori

Nuova Hyundai Kona Electric arriva in Italia con un’autonomia da primato

17 Settembre 2023
Vision One-Eleven di Mercedes: presentazione in anteprima italiana al Salone Nautico di Genova
Motori

Vision One-Eleven di Mercedes: presentazione in anteprima italiana al Salone Nautico di Genova

10 Settembre 2023
Lusso garantito: JLR annuncia una garanzia di cinque anni su tutti i nuovi modelli Range Rover, Defender e Discovery
Motori

Lusso garantito: JLR annuncia una garanzia di cinque anni su tutti i nuovi modelli Range Rover, Defender e Discovery

4 Settembre 2023
Alfa Romeo 33 Stradale: il sogno diventa realtà
Motori

Alfa Romeo 33 Stradale: il sogno diventa realtà

30 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Prevenire le malattie intestinali e il tumore al colon: la scoperta rivoluzionaria a Palermo

Prevenire le malattie intestinali e il tumore al colon: la scoperta rivoluzionaria a Palermo

MUTUO PER L’ACQUISTO DELLA SECONDA CASA

MUTUO PER L’ACQUISTO DELLA SECONDA CASA

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente
Salute

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente

22 Settembre 2023
Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”
Professioni

Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”

22 Settembre 2023
Generale Spina
Sicilia

SIRACUSA. IL SALUTO DEL NUOVO COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “SICILIA”, GENERALE DI DIVISIONE GIUSEPPE SPINA

22 Settembre 2023
Terapie e farmaci,
Salute

AIRALZH ONLUS PROMUOVE “ARTE COME CURA” E ANNUNCIA UNA NUOVA RICERCA SUL TEMA

22 Settembre 2023
Numero chiuso con Click-day
Sicilia

Numero chiuso con Click-day. InformaGiovani “Altro che meritocrazia. Pronti a presentare ricorsi al TAR”

22 Settembre 2023
Giuseppe Frazzitta
Salute

PARKINSON : COLPITI 300MILA ITALIANI, PRIMO FATTORE DI RISCHIO È STRESS

22 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...