Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Regioni Lombardia

Giulio Gallera si è salvato, ma la Lombardia è più in crisi che mai

by Redazione
5 Maggio 2020
in Lombardia, Politica
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Doveva essere il suo momento di gloria, tanto da essersi proposto come candidato sindaco della città di Milano. Invece è arrivato a un passo dal diventare il capro espiatorio perfetto per una crisi che è chiaramente sfuggita di mano all’intera giunta. Giulio Gallera, avvocato, assessore al welfare della regione dal 2016 e protagonista, insieme con Attilio Fontana, della gestione del Covid-19 è ormai l’obiettivo dell’opposizione e di parte dell’opinione pubblica lombarda.

Ieri il Partito democratico in consiglio regionale ha presentato una mozione di sfiducia contro Gallera, accusato di aver mal gestito l’emergenza che ha visto, soltanto in Lombardia, quasi la metà delle vittime italiane: oltre 14mila. La mozione non è passata: 23 favorevoli, 49 contrari, 2 astenuti, 1 non partecipante. La maggioranza ha fatto quadrato intorno all’assessore, a partire dallo stesso presidente. Una scelta di continuità per un consiglio regionale che ha continuato a difendere a spada tratta l’operato leghista.

Eppure, di errori ce ne sono stati. Iniziati con una strategia poco coordinata ed efficace dei tamponi da fare, passata attraverso la continua polemica fra il presidente lombardo e il governo, e culminata nei casi dei morti nelle Rsa del territorio, come al Pio Albergo Trivulzio, cui la Regione aveva chiesto disponibilità ad accogliere malati di Covid. Il tutto corredato da una sostanziale reticenza, da parte dell’intera giunta, ad ammettere i propri errori.

È successo anche ieri in consiglio regionale, dove si è parlato di «un’ondata che ci ha travolto» e di «lavoro straordinario ed encomiabile» della direzione generale Welfare, che ha fatto «tutto quello che si poteva fare», secondo le parole dello stesso Gallera.

Gli errori sono stati probabilmente causati anche della gestione formigoniana della medicina sul territorio, poco attrezzata e incapace di reggere una malattia così diffusa tra la popolazione, che si è quindi riversata negli ospedali mandandoli in tilt in breve tempo.

Se gli ospedali sono diventati uno dei luoghi di propagazione del contagio, è anche per responsabilità della stessa giunta, dicono le opposizioni. Gli errori di comunicazione e coordinamento contingenti hanno fatto sì, per esempio, che le polmoniti anomale registrate fin da gennaio presso le strutture del territorio non siano state comunicate ai piani alti, contribuendo alla crescita esponenziale e incontrollata dell’epidemia.

E ancora. La scelta di costruire un ospedale ex novo, costato 26 milioni di euro e finora quasi inutilizzato, piuttosto che utilizzare quello di Legnano, che avrebbe potuto essere almeno in parte adattato, è stata una scelta politica precisa. L’assessore Gallera ieri lo ha difeso, dicendo che potrebbe essere utile per gestire eventuali nuovi picchi nella fase due. Ma se al momento non è dato sapere come evolverà l’epidemia in regione, quel che è certo è che la notizia delle pressioni politiche che sono state poste sui dirigenti sanitari degli altri ospedali lombardi per trasferire pazienti Covid nell’ospedale in Fiera è difficilmente indica buona volontà e trasparenza.

Per verificare queste responsabilità è stata richiesta una commissione di inchiesta a livello regionale, composta da consiglieri di maggioranza e opposizione, che a breve si insedierà. Avrà un mandato di un anno e dovrà ricostruire la cronologia e le scelte di gestione dell’emergenza, valutando quali azioni siano state misurate e quali no. Ciò nonostante, il Partito democratico ha comunque avuto l’iniziativa della mozione di sfiducia, che sarebbe stata «l’occasione per dare un segnale di cambiamento forte», dopo anni di amministrazione di destra, e un modo «per cambiare rotta prima che avvenga l’irreparabile», ha detto il presidente Fabio Pizzul.

Fino alla scorsa settimana, l’idea non era sembrata campata in aria. Molti cittadini e politici avevano già chiesto il commissariamento della sanità lombarda, per tagliare subito e in maniera netta la testa al toro delle responsabilità politiche dei leghisti in giunta. Addirittura, pare che la sfiducia a Gallera fosse stata accarezzata da alcuni membri della stessa maggioranza in consiglio regionale, scontenti dell’operato dell’assessore. Ma la cosa, evidentemente, non ha avuto seguito. Gli stessi gruppi di opposizione, che pure sono stati in questi mesi molto critici dell’operato della giunta, non hanno avallato la mozione del Pd.

«Non è il momento di fare atti d’accusa. Queste sono operazioni politiche, adesso è il momento della responsabilità», ha detto Patrizia Baffi di Italia Viva, che non ha preso parte al voto. E se in parte lo scontento degli altri gruppi di minoranza è derivato dalla decisione del Partito democratico di non coinvolgerli, presentando loro la mozione di sfiducia già pronta e formulata, il sentimento comune è che uno stravolgimento delle figure decisionali in corso d’opera non andrebbe nell’interesse dei cittadini nella gestione della crisi. Posto, a maggior ragione, che c’è una commissione di inchiesta (richiesta dalle stesse opposizioni) che è pronta a partire per individuare errori e responsabilità.

Sull’efficacia del lavoro della commissione d’inchiesta, in verità, molto dipenderà da chi ne verrà eletto presidente, dice un tecnico di Regione a Linkiesta. Non sarebbe la prima volta, in fondo, se il destino di una commissione rimanesse appeso fra chi ha interesse a insabbiare i problemi e chi, invece, vuole che vengano alla luce. Senza contare che le responsabilità, in una crisi globale, saranno difficili da individuare. Gallera e gli altri leghisti ieri hanno parlato di «sentenze già fatte», ma in realtà non è per nulla scontato che si proceda in questo senso, né che la commissione arrivi comunque a nulla di concreto.

Quel che è certo, è che fra un anno molte cose in Lombardia potrebbero già essere cambiate. A fronte di una strategia incerta e di una giunta poco disposta a collaborare e a rivedere i propri errori, l’avvio di una fase due, oggi, potrebbe essere problematico almeno quanto la gestione della fase uno. L’assessore Gallera si è salvato, ma la Lombardia è più in crisi che mai.

Condividi:

Giulio Gallera si è salvato, ma la Lombardia è più in crisi che mai

Tags: coronavirusGiulio GalleraItalialombardiapolitica
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

“Forza Italia voterà convintamente a favore del ddl che istituisce la Commissione d’inchiesta sul femminicidio.
Politica

FEMMINICIDIO, TERNULLO (FI): “COMMISSIONE DARA’ FONDAMENTALE CONTRIBUTO CONTRO CRIMINE ORRENDO”

1 Febbraio 2023
Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni commenta la notizia dell'arresto di Messina Denaro. "Il governo - prosegue il presidente Meloni - assicura che la lotta alla criminalità mafiosa proseguirà senza tregua,
Politica

MELONI: ‘LOTTA ALLA MAFIA PROSEGUIRÀ SENZA TREGUA’

16 Gennaio 2023
Meloni ha regalato al Papa una copia de "La Santa Messa spiegata ai bambini" di Maria Montessori, del 1955, un volumetto contenente "Il Cantico delle creature"
Politica

La premier Giorgia Meloni in Vaticano con la famiglia

10 Gennaio 2023
Meloni riceve von der Leyen a P.Chigi
Politica

Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen si rivedono a distanza di due mesi dal primo incontro

10 Gennaio 2023
legge di bilancio
Politica

Legge di Bilancio piu’risorse per diritto allo studio, universita’ e ricerca

5 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Dl Liquidità: Fratelli d’Italia non molla e ripresenta nuovamente gli emendamenti per sbloccare la ricostruzione post sisma

Dl Liquidità: Fratelli d'Italia non molla e ripresenta nuovamente gli emendamenti per sbloccare la ricostruzione post sisma

3 maggio 2020, CALDO folle e siamo appena agli inizi

3 maggio 2020, CALDO folle e siamo appena agli inizi

Rispondi Annulla risposta

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.