Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Gualtieri spiega (anche al suo partito) quanto sia importante e legittima l’operazione Fca

by Redazione
19 Maggio 2020
in Politica
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La notizia della richiesta da parte di FCA-Italy di un finanziamento a Intesa San Paolo garantito da SACE ai sensi del decreto liquidità, ha acceso un importante dibattito sulla legittimità e l’opportunità da parte dello Stato italiano di introdurre condizionalità per l’accesso ad alcune delle misure di sostegno alle imprese o di facilitazione dell’accesso alla liquidità che sono state introdotte a seguito del Coronavirus.

La posizione del governo a questo riguardo è molto chiara: di fronte a un’emergenza economica come quella attuale la priorità non può che essere quella di aiutare il sistema produttivo ad assorbire lo shock. È altrettanto evidente che, per gli interventi più corposi, è giusto che lo Stato preveda delle condizioni, e vincoli il proprio sostegno a precise garanzie nei confronti del paese e della collettività nel quadro di un disegno di politica industriale e di una visione sul futuro del sistema produttivo.

Ciò è vero anche per quanto riguarda i prestiti garantiti da SACE. È vero infatti, come molti hanno osservato, che non si tratta di contributi a fondo perduto ma di linee di credito che vengono remunerate sia sotto forma di interessi (a beneficio della banca erogante) che di costo della garanzia (a beneficio dello Stato). E tuttavia l’esposizione del bilancio pubblico, ancorché garantita dal patrimonio dei soggetti richiedenti, giustifica l’introduzione di alcune condizionalità.

Per questo, nel decreto liquidità il governo ha introdotto una serie di vincoli per l’accesso alla garanzia, come l’impegno a non distribuire dividendi nel 2020, a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali, e a destinare le risorse a sostenere costi di personale, investimenti o capitale circolante in Italia. Nel passaggio parlamentare in corso il governo ha anche condiviso l’ulteriore rafforzamento di queste condizioni, prevedendo in modo esplicito l’esclusione (già implicita nella norma) delle imprese che hanno sedi in paradisi fiscali, e prevedendo il divieto di erogare dividendi nel 2021 a chi li avesse già distribuiti prima di accedere alla garanzia. Tali condizionalità, che sono tra le più esigenti tra quelle introdotte in Europa, hanno suscitato legittime critiche, ma appaiono pienamente giustificate. Per la stessa ragione, ci siamo opposti agli emendamenti delle opposizioni, che intendevano rimuovere il vincolo alla gestione dei livelli occupazionali attraverso accordi sindacali e che sono stati respinti.

Inoltre, per i prestiti di maggiore entità, il DL liquidità ha subordinato la concessione della garanzia a un decreto ministeriale e alla verifica di specifiche ricadute positive sul piano dello sviluppo tecnologico, degli investimenti, dei livelli occupazionali, del peso in una filiera produttiva strategica, e ha condizionato la possibilità di portare la garanzia all’80% al rispetto di ulteriori specifici impegni e condizioni.

È quanto il governo intende fare nei confronti di FCA. È bene a questo proposito ricordare che il soggetto richiedente il prestito garantito è FCA Italy, che rientra nei requisiti di legge del decreto liquidità e che ha sede e paga le tasse nel nostro paese (e grazie alla nuova direttiva europea DAC, le autorità fiscali italiane hanno accesso alle informazioni contenute nel country by country reporting della capogruppo FCA NV).

FCA si è impegnata a utilizzare le risorse per sostenere la liquidità della filiera automotive, il che è utile e apprezzabile. Tuttavia, nelle interlocuzioni informali che hanno preceduto la richiesta di finanziamento a Intesa San Paolo, il governo ha chiarito che sarebbero state necessarie condizioni aggiuntive: la conferma e il potenziamento del piano di investimenti anche nelle nuove condizioni determinate dal Coronavirus, l’impegno alla non delocalizzazione della produzione, la conferma dei livelli occupazionali, la puntuale rendicontazione degli investimenti concordati.

Il governo eserciterà il massimo rigore nella verifica di questi impegni, attraverso i quali si punta a preservare e rafforzare il radicamento in Italia di un grande gruppo automobilistico internazionale, che si accinge a realizzare una impegnativa fusione con PSA. A questo proposito, è bene chiarire che il nuovo gruppo multinazionale avrà sede in Olanda, considerata come “campo neutro” rispetto ai due paesi europei, Italia e Francia, e agli Stati Uniti.

Proprio la sfida della fusione, soprattutto in un quadro reso ancora più incerto non solo dalla transizione verso la mobilità sostenibile e l’auto elettrica ma dalla crisi economica globale innescata dal Coronavirus, rendeva particolarmente pressante l’esigenza di utilizzare pienamente le condizionalità previste dal decreto liquidità per preservare e rafforzare l’ancoraggio in Italia di FCA e di rilanciare gli investimenti, l’innovazione e l’occupazione in una filiera strategica per il futuro industriale ed economico del nostro paese.

È quanto il governo ha fatto e continuerà a fare fino al perfezionamento di questa linea di credito, che va oltre il semplice rilascio di una garanzia sulla liquidità ma costituisce a pieno titolo una importante operazione di politica industriale.

(pubblicato su Facebook)

Condividi:

Gualtieri spiega (anche al suo partito) quanto sia importante e legittima l’operazione Fca

Tags: Fcapolitica
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

“Forza Italia voterà convintamente a favore del ddl che istituisce la Commissione d’inchiesta sul femminicidio.
Politica

FEMMINICIDIO, TERNULLO (FI): “COMMISSIONE DARA’ FONDAMENTALE CONTRIBUTO CONTRO CRIMINE ORRENDO”

1 Febbraio 2023
Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni commenta la notizia dell'arresto di Messina Denaro. "Il governo - prosegue il presidente Meloni - assicura che la lotta alla criminalità mafiosa proseguirà senza tregua,
Politica

MELONI: ‘LOTTA ALLA MAFIA PROSEGUIRÀ SENZA TREGUA’

16 Gennaio 2023
Meloni ha regalato al Papa una copia de "La Santa Messa spiegata ai bambini" di Maria Montessori, del 1955, un volumetto contenente "Il Cantico delle creature"
Politica

La premier Giorgia Meloni in Vaticano con la famiglia

10 Gennaio 2023
Meloni riceve von der Leyen a P.Chigi
Politica

Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen si rivedono a distanza di due mesi dal primo incontro

10 Gennaio 2023
legge di bilancio
Politica

Legge di Bilancio piu’risorse per diritto allo studio, universita’ e ricerca

5 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Primo volo WizzAir da Sofia, domani riapre aeroporto Bari

Primo volo WizzAir da Sofia, domani riapre aeroporto Bari

Calcio: primo allenamento del Cagliari al centro sportivo

Calcio: primo allenamento del Cagliari al centro sportivo

Rispondi Annulla risposta

Meta Parma
Sanus Vivere

Allergica al latte e alle uova, cena in un locale e muore per shock anafilattico dopo aver mangiato tiramisù vegano

8 Febbraio 2023
Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann
Musica

Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann

8 Febbraio 2023
GIOVANI DISINFORMATI SU MALATTIE ANDROLOGICHE
Sanus Vivere

Malattie sessualmente trasmissibili, ragazzi disinformati. Sempre online ma “fermi” a 10 anni fa: per oltre il 50% esiste solo l’AIDS.

8 Febbraio 2023
Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori
Piemonte

Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori

8 Febbraio 2023
Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane
Musica

Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane

8 Febbraio 2023
Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival
Musica

Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival

8 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.