No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Professioni

Crisi d’impresa, difficile l’applicazione delle nuove norme

Dal confronto tra magistrati e commercialisti emergono molte criticità

by desk11
14 Novembre 2022
in Professioni
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

A livello nazionale ci sono solo 485 istanze e altri 545 ricorsi sono fermi perché in attesa di documenti rilasciati da Inps e Agenzia delle Entrate. A distanza di 4 mesi dall’entrata in vigore del Codice, i numeri evidenziano che il nuovo istituto per la negoziazione della crisi d’impresa fatica ad essere applicato.

E’ quanto emerso nel corso del convegno “Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza: prime applicazioni giurisprudenziali ed esperienze a confronto” organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Roma, presieduto da Giovanni Calì, e dalla Fondazione Telos – Centro Studi dell’Odcec di Roma, guidata da Andrea Borghini.

“Questo primo confronto – ha affermato Andrea Borghini, presidente della Fondazione Telos – ha messo in evidenza luci e ombre delle nuove norme, ma sono state anche indicate possibili strade per una loro più efficace applicazione. Tutti gli attori coinvolti hanno dato un contributo fondamentale. Ci auguriamo che la discussione possa proseguire con lo stesso spirito collaborativo nell’interesse del Paese e del suo tessuto imprenditoriale”.

L’evento, che ha visto la presenza di numerosi rappresentanti della magistratura, della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate, è stato trasmesso in diretta streaming con oltre 600 partecipanti collegati e più di 100 in platea.

Un dibattito che ha visto la partecipazione dei vertici delle sezioni fallimentari dei principali tribunali italiani e che ha aperto la via a una riflessione sulle opportunità offerte dall’entrata in vigore del nuovo Codice ma anche sulle difficoltà applicative che coinvolgono tutti gli attori in campo. Da qui la volontà espressa dai presidenti delle sezioni fallimentari di Milano, Napoli e Roma – Caterina Macchi, Gian Piero Scoppa e Stefano Cardinali – di affrontare la sfida seguendo un percorso di continuo confronto, con l’obiettivo di determinare un’uniformità degli orientamenti giurisprudenziali sull’intero territorio nazionale. Un rodaggio che richiede tempo ma anche un cambiamento culturale: occorre innescare meccanismi virtuosi che possano far superare i ritardi con i quali vengono affrontate le crisi aziendali. Occorre maggiore tempestività – per agire ai primi segnali di crisi e prima che insorga l’insolvenza – ma serve anche responsabilità. Ognuno deve fare la sua parte: magistrati, professionisti, Agenzia delle Entrate e Inps.

“Negli ultimi anni c’è stata da parte del legislatore la tendenza a dare sempre maggiori responsabilità al professionista. Sarebbe opportuno, nell’interesse di tutti, che nel momento di cambiare le norme il legislatore chiamasse più spesso ai tavoli i professionisti del settore, coloro che quotidianamente si confrontano con i problemi reali delle procedure”, ha sottolineato Maurizio De Filippo, consigliere di Gestione della Fondazione Telos, particolarmente critico su alcune delle nuove norme introdotte dal Codice della crisi che ha definito “gravose, ingiustificate e con enormi responsabilità e adempimenti a carico del professionista”.

L’incontro, la cui registrazione sarà a breve disponibile sul sito dell’Ordine di Roma (www.odcec.roma.it), è stato aperto dai saluti istituzionali di Maurizio Fattaccio (vicepresidente dell’Odcec di Roma), Patrizia Ottino (consigliera dell’Odcec di Milano), Angela Labattaglia (vicepresidente dell’Odcec di Napoli) e Sandro Pettinato (vicesegretario Unioncamere). A seguire le cinque sessioni di discussione. Il primo modulo, moderato da Tiziano Onesti (consigliere di gestione della Fondazione Telos), è stato focalizzato su “Accordi di ristrutturazione, piano di ristrutturazione soggetto a omologazione e composizione negoziata della crisi”. Hanno dato il loro contributo Giuseppe Di Salvo, presidente della Sezione Imprese del Tribunale di Roma, Sergio Rossetti, giudice delegato presso il Tribunale di Milano, e Livia De Gennaro, giudice delegato presso il Tribunale di Napoli. La seconda sessione, moderata da Lodovico Zocca (consigliere di gestione della Fondazione Telos), è stata dedicata al “Concordato preventivo”. Nei loro interventi Antonino La Malfa, presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma, Marco Pugliese, giudice delegato presso il Tribunale di Napoli, e Vincenza Agnese, giudice delegato presso il Tribunale di Milano, hanno sottolineato come i primi casi trattati hanno già fatto emergere riflessioni e considerazioni sulle applicazioni.

Nelle altre due sessioni sono stati approfonditi i temi della “Liquidazione giudiziale” e degli “Aspetti penali” con gli interventi dei magistrati Francesco Pipicelli, Francesco Paolo Feo, Stefano Cardinali, Roberto Fontana, Sergio Raimondi e Giorgio Orano, moderati da Maurizio De Filippo (consigliere di gestione della Fondazione Telos) e Marco Costantini (presidente della Scuola di Alta Formazione dell’Odcec di Roma).

Tags: crisi d'impresanorme
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Fatturazione elettronica e nuove regole IVA per oltre 112 mila società sportive: cosa cambia dal 1° gennaio 2026
Professioni

Fatturazione elettronica e nuove regole IVA per oltre 112 mila società sportive: cosa cambia dal 1° gennaio 2026

10 Novembre 2025
Cnpr Forum: Più lavoro ma meno crescita, un paradosso italiano
Professioni

Cnpr Forum: Più lavoro ma meno crescita, un paradosso italiano

20 Ottobre 2025
Cnpr forum, quale futuro per la professione del commercialista?
Professioni

Cnpr forum, quale futuro per la professione del commercialista?

13 Ottobre 2025
A Madrid firmato un protocollo d’intesa tra Giovani Avvocati italiani e spagnoli
Professioni

A Madrid firmato un protocollo d’intesa tra Giovani Avvocati italiani e spagnoli

22 Settembre 2025
Giornata mondiale della fisioterapia 2025, AODI: “Serve collaborazione interprofessionale e più rispetto dei diritti dei fisioterapisti. Al centro sempre i pazienti”
Professioni

Giornata mondiale della fisioterapia 2025, AODI: “Serve collaborazione interprofessionale e più rispetto dei diritti dei fisioterapisti. Al centro sempre i pazienti”

8 Settembre 2025
Next Post
La Grande Guerra del Salento di Marco Pollini vola in Canada e negli Stati Uniti

La Grande Guerra del Salento di Marco Pollini vola in Canada e negli Stati Uniti

Sulla scia dell'attacco, da tutto il mondo sono arrivate le condoglianze alla Turchia.

Istanbul: Ha riaperto dopo essere stata transennata tutta la notte Istiklal caddesi

Pensione: cosa vogliono davvero gli italiani?
Sociale

Pensione: cosa vogliono davvero gli italiani?

10 Novembre 2025
Fatturazione elettronica e nuove regole IVA per oltre 112 mila società sportive: cosa cambia dal 1° gennaio 2026
Professioni

Fatturazione elettronica e nuove regole IVA per oltre 112 mila società sportive: cosa cambia dal 1° gennaio 2026

10 Novembre 2025
Pigozzi (Fincantieri): «Guerra cognitiva e difesa delle narrazioni, la nuova sfida della comunicazione»
Economia

Pigozzi (Fincantieri): «Guerra cognitiva e difesa delle narrazioni, la nuova sfida della comunicazione»

7 Novembre 2025
“Diabete 2025: Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura”
Salute

“Diabete 2025: Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura”

7 Novembre 2025
Case di ieri, bisogni di oggi: oltre il 60% dei giovani ridisegna l’abitare grazie al design digitale
Casa

Case di ieri, bisogni di oggi: oltre il 60% dei giovani ridisegna l’abitare grazie al design digitale

6 Novembre 2025
Imprese, solo 1 su 12 usa l’AI: la sfida per il Made in Italy è sulla proprietà intellettuale
Tecnologia

Imprese, solo 1 su 12 usa l’AI: la sfida per il Made in Italy è sulla proprietà intellettuale

6 Novembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.