Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Professioni

In aumento la richiesta del lavoro domestico nelle province italiane

Un settore in forte espansione

by desk11
24 Agosto 2021
in Professioni
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Se a livello nazionale il lavoro domestico è ormai riconosciuto come un settore in forte espansione e dal forte impatto socio-economico, non bisogna dimenticare che il nostro Paese è caratterizzato da specificità regionali e addirittura locali che determinano differenze significative, anche nella gestione della casa e nella cura degli anziani.

Per questo, l’Osservatorio DOMINA ha analizzato le specificità territoriali del lavoro domestico, approfondite nelle schede regionali del Rapporto nazionale sul lavoro domestico.

In termini assoluti, Roma e Milano risultano le province con il maggior numero di lavoratori domestici nel 2020 (rispettivamente 113.350 e 98.835), evidentemente essendo i principali centri economici e occupazionali.

Con un’analisi più approfondita dei dati, DOMINA rivela che sono 41 le province con un numero di lavoratori domestici regolari ogni 1.000 abitanti più altro rispetto alla media nazionale (15,5). Oristano con 38,5 lavoratori domestici (ogni 1000 abitanti) risulta la provincia con il più alto numero di lavoratori domestici rispetto alla popolazione, seguita da Cagliari (32,3) e Nuoro (27,54); Siracusa invece è la provincia con il dato più basso (4,1 ogni 1000 abitanti) a cui seguono Foggia e Crotone (4,7). Interessante osservare come tra le prime 10 province compaiano ben quattro province della Sardegna, mentre tra le ultime quattro ben quattro della Sicilia e tre della Puglia.

Variazione dei lavoratori domestici (2019-2020)

A seguito della pandemia Covid-19 e delle restrizioni alla mobilità, nonché a seguito dei primi effetti della regolarizzazione dei lavoratori stranieri irregolari avviata nel 2020, il numero di lavoratori domestici è aumento notevolmente rispetto all’anno precedente superando quota 920 mila (+7,5% rispetto al 2019); per la prima volta dal 2012 il numero di lavoratori domestici è aumentato. Le elaborazioni DOMINA sui dati INPS (2020) rivelano che la provincia in cui il numero di lavoratori domestici è aumentato maggiormente rispetto al 2020 è Brindisi (+30,9%). Crescita eccezionale è stata registrata anche a Trapani (+29,8%), Matera (+25,7%) e Bari (+22,5%). Contrariamente al trend in crescita diffuso in tutto il territorio nazionale, in due province i lavoratori domestici sono diminuiti: Nuoro -1,7%) e Crotone (-1,5%).

Cittadinanza dei lavoratori domestici nelle province italiane

I dati INPS (2020) considerano la cittadinanza dei lavoratori domestici regolari in Italia. Da qui è possibile osservare come nel Mezzogiorno, e soprattutto in Sardegna, le province siano caratterizzate da una prevalenza di lavoratori domestici italiani, arrivando addirittura all’87% a Nuoro ed Oristano. Al contrario, nelle province del Nord e Centro Italia, colf e badanti sono per la maggior parte stranieri, grazie anche alla vicinanza ai paesi dell’Est Europa. Roma (83%) e Milano (84%) risultano i capoluoghi di Regione con la più alta percentuale di lavoratori domestici stranieri.

Incidenza maschile nel totale dei lavoratori domestici          

Osservando invece la componente maschile, DOMINA rileva che mediamente gli uomini rappresentano il 12,4% del totale (poco più di 114 mila) e che hanno registrato un significativo aumento nell’ultimo anno.

Sebbene in termini assoluti il maggior numero di lavoratori domestici maschi sia concentrato a Roma (17.646) e Milano (15.352), in termini relativi è possibile osservare che la presenza maschile è molto più accentuata nelle province meridionali rispetto a quelle settentrionali. A Palermo l’incidenza maschile nei lavoratori domestici è al 28%, seguita da Messina (27%). Al Nord, ed in particolare a Udine e Gorizia (95%), la presenza femminile è nettamente superiore.

Secondo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, “il nostro Paese è caratterizzato da una serie di specificità e di peculiarità straordinarie. Le differenze demografiche, sociali ed economiche si traducono in comportamenti e scelte diverse da parte delle famiglie. Per questo, il lavoro domestico assume forme e caratteristiche diverse: in Sardegna, ad esempio, è molto più diffuso ed è quasi esclusivamente appannaggio dei lavoratori italiani. In Sicilia, invece, aumenta la presenza maschile. Conoscere queste specificità è fondamentale per pianificare misure di sostegno mirate agli effettivi bisogni delle famiglie”.

Tags: lavoro domesticoprovince
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”
Professioni

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”

28 Settembre 2023
Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori
Professioni

Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori

28 Settembre 2023
Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”
Professioni

Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”

26 Settembre 2023
Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità
Professioni

Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità

25 Settembre 2023
Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”
Professioni

Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”

22 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Tutto pronto per il Mountain Future Festival: al via in Dolomiti Paganella l’evento dedicato al futuro della montagna e al rapporto tra uomo e ambiente

Tutto pronto per il Mountain Future Festival: al via in Dolomiti Paganella l’evento dedicato al futuro della montagna e al rapporto tra uomo e ambiente

Fisco, Autonomi e P.Iva: moratorie cartelle inutili, serve condono equitativo

Fisco, Autonomi e P.Iva: moratorie cartelle inutili, serve condono equitativo

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!
Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

29 Settembre 2023
L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”
Eventi

L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Salute

Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
Eventi

Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

29 Settembre 2023
Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei
Sociale

Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei

29 Settembre 2023
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute
Salute

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

29 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.