Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Professioni

INAPP, occupazione: “Straordinari non retribuiti per un lavoratore su sei”

Metà degli occupati lavora in orari antisociali

by desk11
10 Febbraio 2023
in Professioni
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Un lavoratore dipendente su sei (15,9%) fa straordinari non retribuiti.
Un dato preoccupante, se consideriamo che gli straordinari interessano sei occupati su dieci (60%),
in maggioranza uomini (64,7% contro il 54,1% delle donne). Le motivazioni sono di vario tipo: nella
maggior parte dei casi (51,2%) per carichi di lavoro eccessivi o carenza di personale, nel 18,4% per
guadagnare di più. C’è poi un 8,1% che dichiara di non potersi rifiutare.
È uno dei fenomeni rilevati dall’indagine INAPP PLUS (Participation, Labour, Unemployment Survey),
che ha coinvolto 45.000 individui dai 18 ai 74 anni e si è conclusa nel 2022, il cui Rapporto finale
verrà presentato prossimamente nella sede dell’Istituto.
Il problema degli straordinari, tuttavia, si inscrive nel più generale tema della regolazione dei tempi
di vita e di lavoro che vedono emergere un dato allarmante: circa la metà degli occupati svolge la
propria attività in orari che si potrebbero definire antisociali. Nello specifico, il 18,6% dei dipendenti
lavora sia di notte che nei festivi (circa 3,2 milioni di persone), il 9,1% anche il sabato e i festivi (ma
non la notte), mentre il 19,3% anche la notte (ma non di sabato o festivi). Gli uomini sperimentano di
più sia il solo lavoro notturno, sia quello svolto sia di notte che nei festivi; le donne, invece sono
impegnate più il sabato o nei festivi.
“Spesso la domanda di lavoro richiede disponibilità che confliggono con le esigenze di vita – ha
dichiarato il professor Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp – È vero che per alcuni settori
economici, come il commercio o la sanità, e per alcune professioni, come quelle dei servizi, il lavoro
notturno o nei festivi è connaturato alla natura della prestazione, ma è anche vero che questa
modalità sembra diffondersi anche dove non è strettamente necessaria. È urgente avviare una seria
riflessione sull’organizzazione e articolazione del tempo di lavoro, ma anche sulla sua quantità e
distribuzione”.

E c’è anche chi sta peggio. Sono quei lavoratori che sperimentano allo stesso tempo sia un orario
ridotto, non per scelta, sia la presenza di orari antisociali. Si tratta di circa 900mila dipendenti che,
oltre ad avere un part time involontario, svolgono la propria attività la notte o nei festivi (quasi il
52% di chi ha un part time involontario e oltre il 27% sul totale degli occupati part time). E si pensi
che a questi lavoratori subordinati vanno aggiunti molti lavoratori autonomi i cui i tempi di lavoro
sono molto impegnativi perché legati all'esigenza della clientela. Un modo di lavorare che è
particolarmente oneroso soprattutto per coloro che devono far fronte a carichi di cura, perché si
concentra in momenti in cui non sono disponibili i servizi e, comunque, in generale costituisce uno
sfasamento rispetto agli orari diffusi tra la maggioranza della popolazione.
“Mentre altrove si discute, e si avviano sperimentazioni, di orario ridotto o settimana corta – ha
puntualizzato Fadda – nel nostro Paese restano ancora da superare vecchi modelli di organizzazione del
lavoro che incidono pesantemente sui tempi di vita. Il mondo del lavoro è sempre più digitale, veloce,
in costante evoluzione, ma per gran parte dei lavoratori “tradizionali” si presentano problemi ancora
irrisolti sul piano della distribuzione degli orari di lavoro. La permanenza di usi e abitudini del passato
prevale spesso sulla capacità di trovare soluzioni organizzative equilibrate, sia in termini di turnazione
ove necessario, sia in termini di alleggerimento del peso dei vincoli di orario in generale, che
consentano un bilanciamento sostenibile tra vita di lavoro e vita privata-sociale nella prospettiva del
“lavoro dignitoso”. Eppure, la combinazione di nuove tecnologie, elevate competenze e appropriati
modelli organizzativi dovrebbe generare livelli di produttività che non rendano necessari tempi di
lavoro “disumani”, ma garantiscano occupazioni di qualità: ben retribuite, tutelate, ad alta
produttività”.
Del resto, sempre secondo il Rapporto, una certa rigidità si registra anche sul fronte dei permessi:
il 21,3% degli occupati (circa 4,7 milioni) dichiara di non poter o non volere prendere permessi per
motivi personali, il 54,8% può prenderli e il restante 23,9% può modulare l’impegno lavorativo. Gli
uomini hanno una maggiore autonomia, mentre per le donne si evidenzia la pressione di un
contesto che disincentiva l’uso dei permessi. E sono soprattutto gli autonomi che svolgono la
propria attività in condizione di para-subordinazione a dichiarare che nei propri contesti di lavoro
o non sono previsti permessi o che non è ben visto prenderli.
C’è poi l’altro lato della medaglia, quello della consistente quota di sottoccupati, ovvero di
occupati che vorrebbero lavorare un maggior numero di ore rispetto a quelle effettivamente
svolte. Questa sottoccupazione è più presente tra le donne – anche per la maggiore
concentrazione della componente femminile nel part-time – tra i lavoratori con bassi titoli di
studio, tra i residenti nel Nord-Ovest e del Sud e Isole e per chi svolge la propria attività in aziende
di piccole dimensioni.

Tags: inapplavoratorioccupazione
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”
Professioni

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”

28 Settembre 2023
Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori
Professioni

Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori

28 Settembre 2023
Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”
Professioni

Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”

26 Settembre 2023
Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità
Professioni

Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità

25 Settembre 2023
Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”
Professioni

Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”

22 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Digitale, AIDR: Italia pronta ad affrontare sfide competenze

Digitale, AIDR: Italia pronta ad affrontare sfide competenze

The Ice St.Moritz: si scaldano i motori per  l’International Concours of Elegance

The Ice St.Moritz: si scaldano i motori per l’International Concours of Elegance

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!
Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

29 Settembre 2023
L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”
Eventi

L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Salute

Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
Eventi

Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

29 Settembre 2023
Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei
Sociale

Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei

29 Settembre 2023
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute
Salute

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

29 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.