Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Professioni

Lavoro domestico, nel 2020 aumentano le famiglie coinvolte (+8,5%)

Regolari in aumento in tutte le Regioni, sono 992 mila in Italia

by desk11
7 Aprile 2022
in Professioni
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

A fine 2020 i datori di lavoro domestico regolari sono 992 mila, in aumento rispetto all’anno precedente
(+8,5%). Aggiungendo la componente irregolare, si superano i 2,3 milioni di famiglie coinvolte. Questi alcuni
dei dati contenuti nel nuovo Rapporto annuale DOMINA sul lavoro domestico.
Nazionalità, genere ed età dei datori di lavoro domestico
Il 94,9% dei datori di lavoro domestico è di nazionalità italiana. Gli stranieri comunitari rappresentano il 2,4%,
mentre gli extra Ue il 2,6%.
Le donne rappresentano il 57,1% dei datori di lavoro, anche se nell’ultimo anno gli uomini hanno registrato
un aumento lievemente maggiore (+9,4%, contro +7,8% delle donne).
Interessante anche l’analisi dei datori di lavoro per fascia d’età: le due classi più rappresentate sono quella
sotto i 60 anni (31,5%) e quella sopra gli 80 (35,9%). In questo caso, si può ipotizzare che la prima fascia sia
caratterizzata prevalentemente da rapporti di colf o baby sitter, mentre la più anziana da rapporti di badante
(anche se, va ricordato, non sempre il datore di lavoro coincide con il beneficiario della prestazione).
Concentrazione nelle aree urbane, forte aumento al Sud
Tra i datori di lavoro, oltre un terzo si concentra in Lombardia e nel Lazio (complessivamente il 34,7%). La
componente femminile è mediamente del 57,1%, con un range che varia tra il 52,5% (Veneto) e il 67,0%
(Sardegna).
Nell’ultimo anno, in tutte le regioni italiane si è registrato un aumento del numero di datori di lavoro
domestico. L’incremento varia tra il +3,1% del Lazio ed il +21,0% della Basilicata, mentre la media nazionale
si attesta a +8,5%.
Grandi invalidi, sacerdoti, parenti e conviventi
Tra i 920 mila datori di lavoro regolari, inoltre, figurano 98.310 grandi invalidi (9,9% del totale) e 3.501
sacerdoti (0,4%). I grandi invalidi sono aumentati nell’ultimo anno (+6,1%), mentre i sacerdoti sono diminuiti
(-2,6%).
Dai dati INPS è inoltre possibile approfondire i casi in cui esiste un legame di parentela tra lavoratore e
datore di lavoro domestico. Sono infatti 633 i casi in cui datore e lavoratore sono coniugati (nell’80,4% dei
casi il lavoratore è donna).
Molto più frequente il legame di parentela (fino al terzo caso): si tratta di oltre 19 mila rapporti di lavoro,
anche in questo caso con una prevalenza di donne tra i lavoratori (76,2%).
Nel 2020 i rapporti di lavoro con lavoratore coniuge sono aumentati del 5,7%, mentre quelli con lavoratore
parente o affine sono aumentati del 4,5%.
Ancora più frequente, inoltre, la situazione di convivenza tra lavoratori e datori di lavoro domestico. Si tratta
infatti di quasi 220 mila rapporti di lavoro, pari a circa un quinto del totale.
Infine, oltre alle persone fisiche coinvolte nel CCNL, vi sono 1.788 persone giuridiche che figurano come
datori di lavoro domestico, in lieve calo nel 2020 (-3,1%). Si tratta essenzialmente di confraternite religiose
che assumono direttamente il lavoratore domestico attraverso il CCNL.
Secondo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, “nel primo anno della pandemia le famiglie
italiane hanno avuto un ruolo determinante nella gestione dell’emergenza, facendosi carico di servizi di
welfare che altrimenti non sarebbero stati garantiti (assistenza ai bambini durante le chiusure scolastiche,
assistenza agli anziani e ai non autosufficienti). Anche per questo, il numero di famiglie datori di lavoro
domestico è cresciuto in tutte le regioni italiane. Nel settore, tuttavia, rimane alto il tasso di irregolarità: per
questo, su oltre 2,3 milioni di famiglie datori di lavoro, quelle senza un contratto regolare sono oltre 1 milione.
Tra le proposte di DOMINA figurano proprio le misure colte a incentivare l’emersione del lavoro nero”.

Tags: 2020famiglielavoro domestico
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”
Professioni

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”

28 Settembre 2023
Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori
Professioni

Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori

28 Settembre 2023
Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”
Professioni

Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”

26 Settembre 2023
Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità
Professioni

Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità

25 Settembre 2023
Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”
Professioni

Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”

22 Settembre 2023
Prossimo Articolo
alimentazione salva-salute

La dieta mediterranea è tutta salute, l’Olio è uno dei protagonisti

BIT 2022: il Premio Voucher e l'Aperiviaggi

BIT 2022: il Premio Voucher e l'Aperiviaggi per festeggiare la ripartenza del Turismo

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!
Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

29 Settembre 2023
L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”
Eventi

L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Salute

Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
Eventi

Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

29 Settembre 2023
Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei
Sociale

Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei

29 Settembre 2023
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute
Salute

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

29 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.