Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Professioni

Maglia nera al lavoro domestico: primato del lavoro irregolare, rischio aumento con dopo l’obbligo del green pass

“Lavoro nero”

by desk11
20 Ottobre 2021
in Professioni
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Secondo l’ISTAT, “il ricorso al lavoro non regolare da parte di imprese e famiglie è una caratteristica strutturale del mercato del lavoro italiano”. A partire da questa constatazione, l’Osservatorio DOMINA ha analizzato il caso specifico del lavoro domestico, confrontandolo con gli altri settori produttivi.

Dai dati ISTAT emerge come il lavoro domestico sia nettamente al comando della – poco lusinghiera – classifica dei settori con il più alto tasso di irregolarità, ovvero la maggiore presenza di “lavoro nero”. I dati aggiornati al 2019 evidenziano infatti per il lavoro domestico un tasso di irregolarità pari al 57,0%, ben al di sopra rispetto alla media di tutti i settori (12,6%). Osservando i principali settori economici, al secondo posto per incidenza del lavoro irregolare si trova l’agricoltura, con un tasso del 24,1%. Anche la ristorazione (16,0%) e le costruzioni (15,4%) presentano un dato superiore alla media. Troviamo valori più bassi, invece, nell’industria manifatturiera (6,3%) e nel settore “istruzione, sanità e assistenza sociale” (5,4%).

Naturalmente, gli elementi che fanno la differenza sono la natura del rapporto di lavoro e il luogo di lavoro: nel lavoro domestico, che si svolge in un’abitazione privata, è molto difficile effettuare quei controlli che invece sono ordinari nel contesto aziendale e industriale.

L’analisi dell’Osservatorio DOMINA evidenzia che negli ultimi quattro anni il tasso di irregolarità nel settore ha subito piccole variazioni, toccando il picco massimo nel 2017 (58,3%) e il minimo nel 2019 (57,0%). Il tasso medio di tutti i settori è invece in costante – anche se lento – calo dal 2016.

Applicando il tasso di irregolarità al numero di lavoratori domestici censiti dall’INPS, possiamo stimare il numero complessivo di lavoratori domestici in Italia. In questo caso abbiamo, negli ultimi anni, un valore che oscilla attorno ai 2 milioni.

Il ricorso al lavoro informale nel settore domestico deriva da diversi fattori. Da un lato, è ancora diffusa la percezione del lavoro domestico come “lavoretto” o comunque come attività “marginale”. Nonostante i passi avanti fatti anche grazie al CCNL sul lavoro domestico, il riconoscimento del settore non è ancora pienamente avvenuto. Inoltre, vi è una difficoltà oggettiva: le famiglie datori di lavoro domestico, “assumono” personale per rispondere ad una situazione di necessità, a volte emergenziale, e non per motivazioni legate al profitto come una normale azienda. Questo le porta a cercare di ridurre al massimo i costi, sottovalutando le conseguenze che l’utilizzo di un lavoratore irregolare può portare alla famiglia stessa. Infatti, questi rapporti di lavoro non regolamentati, si possono tradurre in vere e proprie vertenze ed in molti casi i datori di lavoro si ritrovano a pagare importi notevoli per sanare la situazione. Infine, le irregolarità trovano terreno fertile anche nell’atipicità del luogo del lavoro: una casa privata, ad esempio, non è soggetta ai normali controlli dell’Ispettorato del Lavoro.

Secondo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, “il lavoro nero rimane uno dei problemi principali nel settore del lavoro domestico, con più della metà dei lavoratori ancora senza contratto. Questo genera serie conseguenze in termini di tutela dei diritti, sicurezza sul lavoro, rischio di vertenze e contenziosi. Inoltre, rappresenta un mancato gettito per lo Stato in termini di tasse e contributi. Per questo, DOMINA chiede di rafforzare le misure volte a favorire l’emersione dei lavoratori irregolari, nell’ambito del CCNL di categoria, con un beneficio per tutte le parti coinvolte”. Continua: “considerato che il lavoro domestico è basato sulla relazione e la fiducia reciproca, oggi i datori di lavoro domestico preferiscono chiudere un occhio sul possesso del green pass del proprio lavoratore e assicurarsi l’assistenza. Pur condividendo l’indicazione dell’obbligatorietà del green pass, speriamo che questa prescrizione non contribuisca ad incrementare la percentuale degli irregolari”.

Tags: irregolarelavoro domesticomaglia nera
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”
Professioni

Codice della Crisi, Calì (commercialisti): “Integrare percorsi tra professionisti della mediazione e della negoziazione”

28 Settembre 2023
Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori
Professioni

Lavorare con le emozioni: in azienda arrivano gli esperti che anticipano ed influenzano i desideri (nascosti) dei consumatori

28 Settembre 2023
Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”
Professioni

Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”

26 Settembre 2023
Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità
Professioni

Professioni, De Lise: giovani commercialisti pronti a raccogliere la sfida della sostenibilità

25 Settembre 2023
Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”
Professioni

Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”

22 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Dalla mensa “classica” al ristorante scolastico sostenibile, in 30 istituti italiani via al progetto Think Green

Dalla mensa "classica" al ristorante scolastico sostenibile, in 30 istituti italiani via al progetto Think Green

La vita cambia di Marcella Spinozzi Tarducci – Una storia di amicizia e di riscatto

La vita cambia di Marcella Spinozzi Tarducci - Una storia di amicizia e di riscatto

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!
Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

29 Settembre 2023
L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”
Eventi

L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Salute

Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
Eventi

Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

29 Settembre 2023
Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei
Sociale

Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei

29 Settembre 2023
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute
Salute

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

29 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.