Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Professioni

Turi: “Ridurre i costi in ‘bolletta’ per imprese e famiglie”

Webinar promosso dall’Odcec Napoli

by desk11
18 Novembre 2022
in Professioni
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

“Promuovere un dialogo costruttivo tra imprese, pubbliche amministrazioni, comunità, associazioni di consumatori e ordini professionali, per cogliere le nuove opportunità produttive ed occupazionali connesse alla transizione energetica per ridurre i costi in bolletta, rappresentano un impegno necessario per superare l’attuale crisi economico-finanziaria che le aziende stanno affrontando a causa dei rincari energetici e a catena su tutte le filiere produttive”. Lo ha detto Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presentando il webinar sul tema del “caro bollette” organizzato dalla Commissione di studio Tutela del Consumo, per favorire lo sviluppo di nuove competenze professionali.

“L’aumento delle quotazioni del gas – ha aggiunto Turi – si è rapidamente trasferito sul prezzo dell’energia elettrica facendo lievitare i costi energetici di imprese che sono passati da 8 miliardi del 2019 a 37 miliardi previsti per il 2022. Un livello insostenibile che minaccia chiusure stante alcuni ma ancora insufficienti interventi introdotti recentemente”.

I servizi pubblici giocano un ruolo di primo piano in questa sfida, in quanto responsabili di una quota rilevante di emissioni ed hanno quindi un ruolo di primo piano nei processi di transizione energetica.

 “La crisi consente anche di comprendere – ha sottolineato Vincenzo Tiby (consigliere delegato dei dottori commercialisti napoletani) – “che è necessario invertire la rotta dell’approvvigionamento energetico verso fonti rinnovabili in grado di ridurre i costi in bolletta con risparmi fino al 70%, accelerando il processo di sostenibilità ambientale, come nel caso delle comunità energetiche, e la necessità di conoscere le regole del mercato per aiutare le imprese e i consumatori a gestire adeguatamente le risorse finanziarie. Occorre puntare sull’efficienza delle risorse che passa per la riduzione dei costi in bolletta, il risparmio energetico globale e la tutela dell’ambiente

I professionisti sono al fianco delle imprese che richiedono sempre più competenze trasversali e orientate alle esigenze del mercato. Le misure agevolative messe in campo dal governo e dalle regioni, aiuteranno le imprese nel brevissimo periodo ma non saranno risolutive considerato che la guerra in Ucraina probabilmente si protrarrà nel tempo e che le tematiche ambientali da lungo tempo sono al centro dalle strategie UE. In tale quadro – continua Tiby – è anche importante capire i meccanismi legati alla fatturazione e alla corretta determinazione degli importi addebitati in fattura, nel rispetto delle norme e delle condizioni contrattuali avendo contezza delle situazioni che denotano le prassi scorrette degli operatori. Occhio anche al rispetto delle condizioni contrattuali nel passaggio dal mercato tutelato a quello libero”.

Secondo Stefania Linguerri (presidente della Commissione di studio tutela del consumo dell’Odcec partenopeo) “l’impatto più ‘tangibile’ della crisi energetica è sul potere d’acquisto dei consumatori. Gli analisti stimano una spesa energetica della famiglia tipo a oltre 5.200 euro quest’anno e a quasi 6.900 euro l’anno prossimo, con aumenti, rispetto all’anno precedente, di oltre 1.900 euro nel 2022 e oltre 1.600 euro nel 2023. Gas naturale e petrolio insieme soddisfano oltre i tre quarti del fabbisogno energetico italiano – il gas offre solo circa il 40% e sono quasi interamente importati. La crisi ucraina ha messo in evidenza la dipendenza dell’Europa, e di alcuni Paesi in particolare tra cui l’Italia, dal gas russo.

In Italia – conclude Linguerri – all’interno del Pnrr sono stanziati circa 85 miliardi di euro per la transizione ecologica e la mobilità sostenibile con la finalità, tra l’altro, di coordinare gli interventi utili a raggiungere l’obiettivo della de-carbonizzazione entro il 2050”.

Al forum interverranno anche Carlo Marino  (presidente Anci Campania); Paola Giordano (presidente Ancrel Campania); Antonella Miletti (docente Istituzioni di Diritto Privato, Università degli Studi di Napoli Federico II); Marco Vignola (responsabile Settore Energia Unione Nazionale Consumatori); Claudio Corso (dottorando in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati); Silvana Urso (responsabile delle Procedure Speciali dello Sportello del Consumatore Energia e Ambiente-Acquirente Unico), Giovanni Galieti (responsabile Servizio Conciliazione Arera-Acquirente Unico), Carlo De Masi (presidente nazionale Adiconsum) e Dario Del Grosso Colonna (responsabile Energia, Ambiente e Servizi idrici Adoc Nazionale).

Tags: bollettacostifamiglieimpreseTuri
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

“Lo smart working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto”
Professioni

“Lo smart working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto”

26 Gennaio 2023
Imprenditore Non Sei Solo, è la prima Onlus in Italia che supporta gli imprenditori in difficoltà attraverso un programma di formazione
Professioni

Imprenditore non sei solo la Onlus per il supporto delle aziende in crisi

23 Gennaio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»

23 Gennaio 2023
INAPP: “Qualità del lavoro: Italia promossa a metà. Indietro Sud, donne e giovani”
Professioni

INAPP: “Qualità del lavoro: Italia promossa a metà. Indietro Sud, donne e giovani”

20 Gennaio 2023
Lavoro domestico: Inac-Cia, incentivi alle famiglie o si aumenta il “nero”
Professioni

Lavoro domestico: Inac-Cia, incentivi alle famiglie o si aumenta il “nero”

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Giuliano: “Bene aumento indennità per operatori dei Pronto soccorso. Sia primo passo per bloccare fuga dalle strutture ospedaliere”

Giuliano: “Bene aumento indennità per operatori dei Pronto soccorso. Sia primo passo per bloccare fuga dalle strutture ospedaliere”

World Cheese Awards 2022: la trevigiana Latteria Perenzin si aggiudica un “Supergold” con il “Capra Tonka & Vermouth”

World Cheese Awards 2022: la trevigiana Latteria Perenzin si aggiudica un “Supergold” con il “Capra Tonka & Vermouth”

Dobbiaco, Coppa del Mondo: si parte 26 nazioni e tutti i top elite del fondo
Sport

Dobbiaco, Coppa del Mondo: si parte 26 nazioni e tutti i top elite del fondo

30 Gennaio 2023
Torna Retrograde, il garage sale di East Market tutto dedicato all’abbigliamento vintage
moda

Torna Retrograde, il garage sale di East Market tutto dedicato all’abbigliamento vintage

30 Gennaio 2023
Sanremo 2023, EDOARDO BENNATO ospite di LEO GASSMANN nella serata di venerdì 10 febbraio
Musica

Sanremo 2023, EDOARDO BENNATO ospite di LEO GASSMANN nella serata di venerdì 10 febbraio

30 Gennaio 2023
Non è Slow Wine Fair senza masterclass! Ecco le degustazioni da non perdere
Eccellenze Made in Italy

Non è Slow Wine Fair senza masterclass! Ecco le degustazioni da non perdere

30 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
Cane adolescente? Ecco tutto quello che serve sapere!
Animali

Cane adolescente? Ecco tutto quello che serve sapere!

30 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.