Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Regioni Lazio

Cosa fare questo Weekend 20/21 Luglio 2019 con Discoverplaces

by Redazione
18 Luglio 2019
in Lazio, Turismo
Tempo di lettura: 6 min lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

 

Un modo originale di presentare la nuova chiamata della Regione Lazio per la prossima Città della Cultura. Un evento che è una esperienza di arte a San Felice Circeo, a Porta del Parco alla Torre dei Templari per un fine settimana dedicato all’arte ‘portata’ dal mare 19 – 21 luglio 2019.

Per prima cosa una breve introduzione alla pratica de ‘Lo Stracquo’ che per moltissimi secoli ha caratterizzato la vita delle persone di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene che sono le Città della Cultura del Lazio del 2019. Durante i periodi di carestia, le persone andavano in spiaggia a cercare qualcosa portato dal mare che potesse essere utile.

In realtà era soprattutto nelle isole che in alcuni periodi dell’anno la fame spingeva a cercare aiuto dal mare. E spesso il mare era generoso.

Oggi lo Stracquo da necessità è diventato un momento artistico e chi va in spiaggia lo fa per trovare una ispirazione a comporre qualcosa di ispirazionale. Un movimento nato con l’Associazione Cala Felce di Ponza che diventa una occasione di una mostra di artisti e una riflessione sul rapporto fra uomo e mare. Il mare oggi riporta tante altre cose che l’uomo ha gettato inopinatamente, un’isola di plastica si è creata anche nel Mediterraneo e una riflessione su rapporto fra uomo e mare è più che mai una necessità.

Venerdi alle ore 17,30, in occasione della inaugurazione della mostra, la regione presentarà il nuovo bando per la prossima Città della Cultura alla presenza dei sindaci di San Felice Circeo e di Colleferro, capofila delle vincitrici delle edizioni del 2018 e 2019 e alla presenza dell’arch Luca Calselli che ha ideato entrambi i progetti vincitori. 

Lo Stracquo di Circe – Art Experience è il preludio all’evento che si terrà a Ponza a fine agosto 2019. 

 

 

Tolfa Jazz è il Festival musicale interamente dedicato alla cultura di New Orleans e al jazz tradizionale con street band e artisti internazionali. Dal 2010 si svolge a Tolfa, nella Tuscia Romana, e il centro storico del borgo si trasforma in un palcoscenico e si riempie di musica dal primo pomeriggio fino a tarda notte, con concerti ed eventi gratuiti ospitati negli ambienti più suggestivi.

Tolfa Jazz sposa la cultura e la musica tradizionale creola con le tradizioni locali proponendo un evento divertente e alla portata di tutti che rispecchia la natura popolare della musica di New Orleans.

Durante il festival emergono i vari aspetti caratteristici del territorio quali natura, tradizione, enogastronomia e prodotti artigianali della zona tolfetana come la “Catana”, la tipica borsa in cuoio realizzata interamente a mano.

La birra artigianale rappresenta un altro segno distintivo di Tolfa Jazz e presso i diversi stand è possibile gustare tantissime tipologie di ottime birre artigianali. Lo staff accoglie il pubblico guidandolo attraverso un viaggio tra musica, arte e luppolo.

Un’esperienza impossibile da dimenticare: Tolfa Jazz evidenzia aspetti legati all’ecologia e all’ecosostenibilità con i Picnic Musicali. Sono un evento di anteprima del Tolfa Jazz e rappresentano il connubio perfetto tra jazz e territorio. Sono organizzate passeggiate naturalistiche, visite a siti archeologici, degustazioni di prodotti tipici locali e suggestivi concerti negli splendidi paesaggi dei Monti della Tolfa.

I Picnic Musicali offrono la possibilità di visitare i più importanti siti storici e naturalisticidel territorio con escursioni accompagnate da guide ambientali locali sui Monti della Tolfa: dalle rovine di un’abbazia medievale ai resti di un antico tempio etrusco, dai sentieri immersi nella macchia mediterranea alle ampie e verdi radure adibite a pascolo di cavalli e vacche maremmane.

Durante i Picnic Musicali gli spazi si trasformano in teatri naturali dove hanno luogo concerti in acustico.

Le diverse attività della giornata prevedono la visita a una fattoria locale, giro a cavallo, giochi di gruppo all’aperto, e altri momenti in cui i partecipanti, soprattutto i bambini, vivono esperienze a contatto diretto con animali e piante sviluppando maggiore sensibilità e rispetto dell’ambiente.

I partecipanti possono degustare i migliori prodotti enogastronomici del territorio tra cui “l’acquacotta” (piatto tipico tolfetano con verdure di stagione), carne e verdure di aziende agricole locali e vino prodotto da aziende vinicole del territorio.

Un’intera giornata del festival è dedicata alle donne “in rosa” con iniziative culturali e sportive e la suggestiva “Parata in Rosa” dove centinaia di partecipanti, street band e associazioni ricreano l’atmosfera del famoso “Mardi Gras” di New Orleans attraverso musica, balli e colori.

Perché la musica ha anche un potere terapeutico e può aiutare nel recupero del benessere psico-fisico. Questa giornata ‘in rosa’ è nata per creare un atteggiamento culturale nuovo e positivo verso il tumore al seno.

Tolfa Jazz è un festival ideato da Alessio Ligi e Niccolò Cellai e a seguire impreziosito dalla direzione artistica del Maestro Marcello Rosa, che ha fatto del jazz la vera ragione di vita.

Nel corso degli ultimi anni si sono esibiti al Tolfa Jazz Festival artisti del calibro di Nicola Tariello, Claudia Campolongo, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, Susanna Stivali,Harold Bradley & Toto Torquati, Francesca De Fazi & Gypsy Blues Band, New Talents Jazz Orchestra, Pink Puffers Brass Band, Max Lazzarin, Simone Alessandrini Storytellers, Stephanie Ghizzoni, Andrea Tardioli & The Jazz Gang, James & Black, la ballerina Marilena Ravaioli, Dom Pipkin and the Iko’s, Soul Brass Band, Marco Postacchini Octet, Chris Cain & Luca Giordano Band, Joyce Elaine Yuille & Hammond Groovers e molti altri.

Tolfa-New Orleans è un legame di musica, arte, cultura, forti tradizioni ed eccellenze locali.

Tolfa Jazz, non solo una musica da ascolto ma una musica da vivere e da ballare. Ingresso gratuito!

 

 

Un’estate di spettacolo nello splendido teatro Romano di Ferento. Una perla nascosta del Comune di Viterbo, quest’arena piena di storia ospita il programma teatrale più atteso dell’estate. Compagnie e attori da tutta la provincia si esibiscono in due mesi di serate a colpi di poesia, musica e tanto altro. Un’occasione veramente speciale per guardare le stelle da uno dei monumenti più belli della nostra regione.

 

Un festival dedicato al primo amore di ogni Italiano, dopo la mamma c’è la pizza, che a Gaeta si festeggia con un fine settimana di degustazioni e eventi alla scoperta della tradizione culinaria che gira intorno a questo piatto unico nel suo genere, la cui produzione è un’arte diventato patrimonio UNESCO. Le migliori pizzerie d’Italia si incontrano nello splendido borgo in provincia di Latina, più di 30 mastri pizzaioli provenienti da tutta Italia, pronti a far scoprir a grandi e piccini il piacere e la maestria che ci vuole per fare una pizza d’autore. Per tutta la manifestazione sono presenti i simpatici camioncini dello street food, che offrono le migliori birre artigianali e cibi da tutto il mondo per la gioia dei partecipanti.

 

 

Il Gonfalone è il nome del Palio dei quartieri e delle contrade di Arpino, una manifestazione folkloristica che si svolge ogni anno il fine settimana dopo Ferragosto. I quartieri in gara sono Arco, Civita Falconara, Ponte e le contrade di Collecarino, Vallone e Vignepiane.

La competizione si svolge su 6 gare che sono:

  1. La ‘corsa degli asini’ dove gli animali vengono calvati usando solo briglie e morso,
  2. La ‘corsa con la carriola’ di legno con ruote in ferro sulla quale viene messo un sacco di grano dal peso di circa 40 kg.
  3. La ‘corsa con la cannata’, un tradizionale recipiente di terracotta pieno di acqua. Questa gara è riservata alle donne che tradizionalmente erano quelle che trasportavano l’acqua nelle case in questo modo.
  4. La ‘corsa con il sacco’ dove gli atleti si devono muovere saltando dentro un sacco di juta.
  5. La ‘corsa a staffetta’ dove quattro atleti per squadra devono passarsi il testimone in un percorso che passa lungo le vie del centro storico.
  6. Il ‘tiro alla fune’.

Gli atleti che partecipano al Palio indossano i vestiti della tradizione ciociara e calzano le tipiche ciocie.

Le giornate del palio sono caratterizzate da balli folkloristici e da una sfilata in abiti della tradizione ciociara.

 

 

Nella frazione di Canneto in Sabina, parte dello splendido borgo di Fara in Sabina si festeggia uno dei “cibi da strada”  tipici Italiani più conosciuti, la deliziosa pizza fritta. Un piatto tipicamente diffuso nel sud Italia ma amato universalmente, un semplice impasto di pizza fritto in delizioso olio di oliva e gustato con una spolverata di sale marino, oppure farcito a piacimento con carni e verdure locali o filante nutella. Un fine settimana di degustazioni e divertimento, con spettacoli musicali per tutta la famiglia.

 

 

 

Tags: Discoverplacesweekend
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica
Turismo

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica

8 Giugno 2023
Confcommercio Sicilia ha presentato a Roma il nuovo Consorzio frutto d’intesa con MTF Malta per rilanciare il turismo isolano
Turismo

Confcommercio Sicilia ha presentato a Roma il nuovo Consorzio frutto d’intesa con MTF Malta per rilanciare il turismo isolano

7 Giugno 2023
Le Terme dell’Emilia Romagna danno avvio alla stagione 2023-2024: si preparano ad una nuova edizione de La Notte Celeste
Eventi

Le Terme dell’Emilia Romagna danno avvio alla stagione 2023-2024: si preparano ad una nuova edizione de La Notte Celeste

6 Giugno 2023
C'è di nuovo il turismo internazionale - dice Scancarello - I mercati principali? Per il nostro gruppo in questo momento sono Francia, Germania e, soprattutto Stati Uniti.
Sicilia

La Sicilia torna a essere meta del turismo internazionale: +300% rispetto al 2019

6 Giugno 2023
La “Costa del Mito” in Sicilia è la reginetta della ripresa del turismo italiano
Turismo

La “Costa del Mito” in Sicilia è la reginetta della ripresa del turismo italiano

6 Giugno 2023
Prossimo Articolo
Nuovi ingredienti all’origine della vita

Nuovi ingredienti all'origine della vita

E’ morto Luciano De Crescenzo 

E' morto Luciano De Crescenzo 

Quest'anno l’Unione Buddhista Italiana ha deciso di lanciare una campagna a favore della firma dell’8xmille spiegandone l’importanza
Sociale

Cura, responsabilità sociale e interdipendenza: così l’Unione Buddhista Italiana sostiene le piccole realtà di tanti territori italiani, grazie ai fondi 8xmille

8 Giugno 2023
Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica
Turismo

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica

8 Giugno 2023
Come essere liberi dai debiti
Economia

Debiti non pagati? Oggi è possibile porre fine ed estinguere i debiti

8 Giugno 2023
Oncologia, è il ‘microambiente’ la super sfida della diagnostica
Salute

Oncologia, è il ‘microambiente’ la super sfida della diagnostica

8 Giugno 2023
Festival della birra artigianale toscana
Eventi

Festival della birra artigianale toscana

8 Giugno 2023
Come nasce la elegante aggressività dell’Abarth 500e
Motori

Come nasce la elegante aggressività dell’Abarth 500e

8 Giugno 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...