Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacolo
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacolo
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rete Italiana Disabili

NASCE AGRIPARCOHUB, CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA FONDAZIONE TAVECCHIO RISTORAZIONE, WINE SCHOOL, DIDATTICA, FORMAZIONE E LAVORO I PILASTRI DELL’INCLUSIONE A OGNI LIVELLO DI ABILITÀ

by desk11
14 Maggio 2021
in Rete Italiana Disabili
Tempo di lettura: 3 mins lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La struttura sorgerà all’interno dell’Agriparco “Accolti e Raccolti” della Fondazione Tavecchio e diventerà punto di riferimento per la formazione e il lavoro per scuole, associazioni, enti e persone in condizioni di fragilità. 

Nasce a Monza AgriparcoHub, il nuovo centro polifunzionale della Fondazione Alessio Tavecchio, dal 1998 impegnata in attività assistenziali verso persone anziane e disabili e in iniziative di sensibilizzazione all’inclusione attraverso la valutazione del limite come opportunità di crescita per scoprire i propri talenti. Proprio per l’impegno profuso nella causa, il fondatore e presidente Alessio Tavecchio è stato recentemente nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica.

I lavori di costruzione dell’AgriparcoHub inizieranno a settembre 2021, con l’obiettivo di inaugurare ufficialmente la struttura nel 2022. Per sostenerne l’apertura è stata lanciata una campagna di raccolta fondi.

Didattica e lavoro inclusivi saranno i due pilastri del progetto, che darà vita a laboratori enogastronomici e a un ristorante solidale in cui anche persone con disabilità e fragilità potranno lavorare in cucina e in sala, per consolidare quanto appreso in competenze professionali. Un capitale di esperienza che apre le porte a indipendenza e inclusione sociale, oltre ogni stereotipo. Complessivamente, il ristorante impiegherà dieci tra ragazzi e ragazze con varie fragilità.

Il centro polifunzionale intende rivolgersi altresì al mondo corporate business, per organizzare eventi, convention e team building al fine di sensibilizzare e promuovere la diversity inclusion grazie ad un’ampia area dedicata agli eventi e alla didattica.

Dalla produzione di pasta e lievitati a quella di conserve, confetture e piatti pronti, i laboratori saranno sede di alta formazione culinaria, accessibile a persone con ogni livello di abilità. Saranno organizzate classi integrate con studenti di istituti alberghieri. Previste anche una Scuola Natura e una Wine School, quest’ultima in collaborazione del partner di progetto Gruppo Meregalli.

Tutte le diverse aree dell’AgriparcoHub saranno collegate e in completa sinergia tra di loro al fine di creare un centro Polifunzionale unico in Italia proprio perché creato all’interno di un Agriparco agricolo produttivo.

«Crediamo fortemente che formazione e lavoro siano strumenti indispensabili per l’indipendenza e la realizzazione personale di tutti, comprese le persone con disabilità e fragilità», spiega Alessio Tavecchio, «L’AgriparcoHub – aggiunge – è parte di un impegno più ampio che mira a stimolare le persone verso il superamento di condizioni di svantaggio e marginalità, promuovendo una cultura dell’inclusione in cui la diversità di ogni tipo non sia più un limite, ma un valore».

Un impegno saldo, che non vacilla neanche di fronte alle difficoltà dovute alla pandemia: «La gestione dell’emergenza sanitaria ha spesso lasciato indietro le persone disabili, accentuando una condizione già pre-esistente di marginalità e di difficile accesso al lavoro. Vogliamo che questo non accada mai più: ogni persona ha diritto a un’opportunità di realizzazione», conclude Tavecchio.

Il Centro polifunzionale AgriparcoHub è parte del più ampio progetto dell’Agriparco solidale Accolti e Raccolti, inaugurato nel 2017 dalla Fondazione Alessio Tavecchio nel quartiere Libertà di Monza grazie al sostegno dei partner Cisco Italia, Gruppo Meregalli, Dolomiti Energia, Gruppo Aetherna e alla generosità di Brianzacque, Novatex e Ungari Group. L’Agriparco, che ospita già un orto, un frutteto e un vigneto didattici, un bosco e un giardino sensoriale, nasce come spazio inclusivo e aperto a tutti, con particolare attenzione ai soggetti più fragili. Grazie a 800 mq di passerella e a dieci vasche rialzate per la coltivazione di ortaggi e piccoli frutti, le attività didattiche sono infatti accessibili anche alle persone con disabilità motorie.

Oltre all’inclusione di persone svantaggiate, il progetto promuove sul territorio la valorizzazione delle risorse naturali e la cultura della sostenibilità, impiegando tecniche di coltivazione rispettose del territorio, incentivando la filiera corta e avvicinando la comunità a un’alimentazione più sana e consapevole. Dall’orto e dal vigneto proverranno infatti le materie prime per le lavorazioni dei laboratori, da servire in tavola al ristorante nel segno di una cucina a km 0 e sostenibile per l’ambiente. Un circolo virtuoso che valorizza le persone, il lavoro e i prodotti della terra, in linea con gli obiettivi ed i valori, che si ispirano all’Agenda 2030 dell’ONU, per lo sviluppo sostenibile e sociale del pianeta. 

Alle attività già in corso si aggiunge oggi anche la realtà di AgriparcoHub, che va a consolidare l’impegno più che ventennale di Fondazione Tavecchio per l’inclusione delle persone con disabilità. Un progetto che anche aziende e privati potranno sostenere con un contributo, ma che nel lungo periodo mira a diventare sostenibile grazie alle attività del ristorante, dei corsi e all’affitto della location per eventi e conferenze.

Tags: didatticafondazioneinclusionelavoro
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

hanno assegnato ai vari Ambiti territoriali sociali in Italia le risorse economiche, legate al PNRR, al fine di favorire le attività di inclusione sociale
Rete Italiana Disabili

PNRR: Inclusione sociale alla Sicilia andranno 83,6 milioni di euro.

12 Maggio 2022
“Sono inclusivo”: il primo laboratorio esperienziale dedicato a sensibilizzare sulla disabilità visiva
Rete Italiana Disabili

“Sono inclusivo”: il primo laboratorio esperienziale dedicato a sensibilizzare sulla disabilità visiva

21 Aprile 2022
sensibilizzare rispetto al tema all'autonomia, anche lavorativa, di persone con disabilità, tramite la valorizzazione
Friuli Venezia Giulia

Disabilità: Riccardi, fondi per associazioni che aiutano disabili

13 Marzo 2022
Bambini disabili, in Africa troppi senza cure e scuola
Rete Italiana Disabili

Bambini disabili, in Africa troppi senza cure e scuola

9 Marzo 2022
Disabilità gravissima e autismo, assessore Locatelli: 13 milioni di euro per voucher sociosanitari
Rete Italiana Disabili

Disabilità gravissima e autismo, assessore Locatelli: 13 milioni di euro per voucher sociosanitari

23 Febbraio 2022
Next Post
Il singolo di Jonathan Cilia Faro e Marc Martel “Too much love will kill you” storico successo

Il singolo di Jonathan Cilia Faro e Marc Martel "Too much love will kill you" storico successo

Puglia, tutti i numeri del grano duro. La CIA: “Filiera in sofferenza”

Puglia, tutti i numeri del grano duro. La CIA: “Filiera in sofferenza”

METAFORUM : GRANDE EVENTO NFT A LUGANO
Eventi

METAFORUM : GRANDE EVENTO NFT A LUGANO

24 Maggio 2022
Superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina tra gli alimenti “amici” del benessere
Sanus Vivere

Superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina tra gli alimenti “amici” del benessere

24 Maggio 2022
Ecco dove si annida il gioco illegale
Tecnologia

I migliori siti per giocare online

24 Maggio 2022
Nino D’Angelo, il poeta che non sa parlare, si racconta: “La cultura è come l’aria, un diritto di tutti”
Cultura

Nino D’Angelo, il poeta che non sa parlare, si racconta: “La cultura è come l’aria, un diritto di tutti”

24 Maggio 2022
Alta cucina al Festival del Pesce d’Acqua Dolce di Torbole
Eccellenze Made in Italy

Alta cucina al Festival del Pesce d’Acqua Dolce di Torbole

24 Maggio 2022
“Lampo di esistenza”. Quando bellezza e ottimismo nascondono la sofferenza
Cultura

“Lampo di esistenza”. Quando bellezza e ottimismo nascondono la sofferenza

24 Maggio 2022
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale nazionale di informazione online | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacolo
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale nazionale di informazione online | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.