Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

Diete: 5 motivi per evitare gli integratori alimentari secondo la rivista francese 60 Millions de consommateurs

by desk11
20 Ottobre 2020
in Salute
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La rivista francese 60 Millions de consommateurs dichiara guerra agli integratori per dimagrire, e stila una lista con i cinque motivi per evitarli. Gli esperti del magazine ricordano che gli integratori alimentari non hanno finora dimostrato un significativo potere dimagrante, e i produttori, nonostante le frasi ad effetto sulle confezioni, non sono tenuti a dimostrare la loro efficacia, poiché questi prodotti sono considerati alimenti e non farmaci.

1. Non esiste un legame di causa ed effetto dimostrato tra il consumo di questi preparati e la perdita di peso. Gli studi “scientifici” citati sulle confezioni sono spesso discutibili: alcuni sono stati effettuati solo su animali o in vitro, altri hanno utilizzato un panel di tester così ridotto che non si è giunti a conclusioni rilevanti.

2. Gli integratori per dimagrire si dividono in quattro categorie principali: prodotti drenanti, cattura grassi, soppressori dell’appetito e brucia calorie. In quest’ultimo gruppo troviamo ad esempio formulazioni a base di guaranà, mate e tè verde; melograno e wakame; di nopal, curcumina e minerali come zinco e cromo. Tuttavia, “solo le catechine presenti nel tè verde hanno dimostrato la loro efficacia sul dispendio energetico, ma in piccolissima percentuale”, avverte il dottor Jacques Fricker, medico nutrizionista intervistato da 60 Millions. E può comunque rivelarsi una strategia inutile visto che se il corpo è incoraggiato a bruciare più calorie, “può mettere in atto meccanismi di compensazione”, osserva il medico. Di conseguenza, sulla bilancia non appare nulla.

3. I drenanti come estratti di finocchio, carciofo, olmaria… sono quelli conosciuti e utilizzati da più tempo, seppure non esistano prove di effetti accertati e quindi non trovino il favore degli operatori sanitari.

4. I moderatori dell’appetito o i soppressori dell’appetito invece godono di una buona stima da parte dei professionisti. In questa categoria si trovano formulazioni a base di konjac glucomannano; psillio; di fucus e semi di carruba. “Ci sono prove di efficacia – osserva il Dr. Fricker – solo per due di queste sostanze: psyllium e konjac. Hanno mostrato una differenza significativa di appetito rispetto al placebo negli studi in doppio cieco.”
Sebbene lo psillio possa aiutare durante una dieta, riducendo l’appetito, la perdita di peso “non supera 1 o 2 kg in quattro settimane”, spiega il nutrizionista. Sarebbe altrettanto o anche più efficace consumare una decina di pomodorini ciliegini prima di ogni pasto ”.
Il Konjac è una fibra che si “gonfia” nello stomaco, assorbendo fino a cento volte il suo volume di acqua. Può frenare l’appetito e aiutare con una dieta ben gestita, ma l’effetto saziante non dura e richiede di ridurre effettivamente le dimensioni del pasto che segue, altrimenti lo stomaco potrebbe espandersi ulteriormente e causare maggiore fame nei mesi successivi.

5. Per Ghislain Grodard, presidente dell’Associazione francese dei dietisti nutrizionisti (Afdn), “questi prodotti presentano rischi che non possono essere banalizzati”. La maggior parte degli acquisti di integratori alimentari dimagranti sono in auto-medicazione, quindi senza alcun consiglio medico. Tuttavia, alcune sostanze hanno controindicazioni.

I prodotti di drenaggio non dovrebbero essere presi in caso di insufficienza renale, per esempio. Il Konjac non è raccomandato a persone con disturbi della deglutizione e bambini, nei quali può causare gonfiore. Inoltre, è possibile incorrere in un sovradosaggio se il consumatore prende contemporaneamente diversi integratori dimagranti. L’obiettivo di una dieta è modificare e migliorare il comportamento alimentare fino a ottenere risultati duraturi.

 

 

FONTE: https://ilfattoalimentare.it/integratori-alimentari-60-millions.html

Tags: dietaintegratori alimentarimotivi
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Dr.ssa Serena Carra
Salute

AIRALZH E ARMENISE HARVARD ASSEGNANO IL PRIMO MID CAREER AWARD DA 200MILA $ A SERENA CARRA

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Salute

Sanità:”Al via, entro il mese di aprile, l’annunciato progetto sperimentale, previsto dall’Ausl Romagna”

3 Febbraio 2023
Prof. Andrea Edoardo Bianchi - ISI
Salute

World Cancer Day (4 febbraio) : LA PREVENZIONE PASSA (ANCHE) DALLA SALUTE ORALE

2 Febbraio 2023
Formazione e innovazione tecnologica nel progetto di cooperazione dedicato alla salute della popolazione del Ciad
Salute

Formazione e innovazione tecnologica nel progetto di cooperazione dedicato alla salute della popolazione del Ciad

31 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Salute

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

30 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Borsa Milano recupera e gira +0,47%, vola Mps

Borsa Milano recupera e gira +0,47%, vola Mps

Thailandia: sessione speciale Parlamento in scia a proteste

Thailandia: sessione speciale Parlamento in scia a proteste

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.